Normativa per la gestione dei dispositivi a radiofrequenza a bassa potenza
Articolo XII
Ai sensi della "Normativa per la gestione dei dispositivi a radiofrequenza a bassa potenza", senza autorizzazione
concessa dalla NCC, non si autorizza nessuna società, impresa o utente a cambiare frequenza, incrementare
la potenza di trasmissione o alterare le caratteristiche originali nonché le prestazioni di un dispositivo a
radiofrequenza a bassa potenza.
Articolo XIV
I dispositivi a radiofrequenza a bassa potenza non devono interferire in alcun modo con la sicurezza aerea
o le comunicazioni legali; qualora si riscontrasse una situazione di questo genere, l'utente dovrà eliminare
immediatamente qualsiasi interferenza. Per "comunicazioni legali" si intendono le comunicazioni radio operate
in conformità con il Telecommunications Act (Legge sulle telecomunicazioni degli Stati Uniti).
I dispositivi a radiofrequenza a bassa potenza devono essere suscettibili di interferenze provenienti da
comunicazioni legali o dispositivi irradianti onde radio ISM.
Le batterie usate devono essere smaltite correttamente, attenendosi alle normative locali. Non
bruciarle.
Nome e contenuto delle sostanze o degli elementi tossici o pericolosi
Piombo
Nome parte
(Pb)
Circuiti stampati
X
Parti di metallo
X
Parti di plastica
O
Diffusori
X
Cavi
X
Questa tabella è stata messa a punto in accordo a quanto previsto dallo standard SJ/T 11364.
O: indica che la quantità della sostanza tossica o pericolosa contenuta in tutti i materiali omogenei della
parte è inferiore al limite previsto dallo standard GB/T 26572.
X: indica che la quantità della sostanza tossica o pericolosa contenuta in almeno uno dei materiali
omogenei della parte è superiore al limite previsto dallo standard GB/T 26572.
IN FO RM AZIONI NO RM ATIV E E L EGA L I
Sostanze ed elementi tossici o pericolosi
Mercurio
Cadmio
(Hg)
(Cd)
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
Cromo esavalente
(CR(VI))
O
O
O
O
O
|
6
I TA
Bifenile
Difeniletere
polibromurato
polibromurato
(PBB)
(PBDE)
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O