DATI TECNICI
L'utensile deve funzionare collegato ad un opportuno sistema di aspirazione (non fornito
LEVIGATRICE ROTORBITALE PNEUMATICA
Pressione max di entrata [bar/PSI]
Consumo aria [l/min]
Giri a vuoto n° [/min]
Ø orbita [mm]
Ø platorello [mm]
Sistema di aspirazione
Massa [Kg]
AVVERTENZE GENERALI
Le istruzioni per la sicurezza e la prevenzione
degli infortuni sono riportate nel fascicolo
"INDICAZIONI PER LA SICUREZZA" che costituisce
parte integrante della presente documentazione, il
presente MANUALE D'ISTRUZIONI PER L'USO
riporta solamente le informazioni aggiuntive
strettamente correlate all'uso specifico della
utensile.
UTILIZZO CONFORME AGLI SCOPI PREVISTI
Questo utensile è destinato a funzionare come
levigatrice.
Leggere tutti gli avvertimenti di sicurezza, le
istruzioni, le illustrazioni e le specifiche forniti con
questo utensile.
Il mancato rispetto di tutte le istruzioni sotto riportate
può causare una scossa elettrica, un incendio e/o un
incidente grave.
Le operazioni di molatura, lucidatura, spazzolatura
metallica o di taglio non sono consigliate con
questo utensile. Le operazioni per le quali l'utensile
non è previsto possono provocare un pericolo e
causare danni alle persone.
EMISSIONE DI RUMORE/ VIBRAZIONE
Il livello equivalente di pressione sonora (rumorosità)
e il valore quadratico medio dell'accelerazione sono
misurati secondo le norme:
UNI EN ISO 15744 - EN ISO 28927
Livello di pressione Incer tezza
acustica [dB(A)]
TA6A
75
Livello di vibrazioni
su 3 assi
2
[m/s
]
TA6A
3,00
.
Livello di potenza
[dB(A)]
sonora [dB(A)]
3
86
Incer tezza
Su 1 asse (*)
2
2
[m/s
]
[m/s
]
0,30
2,60
CENTRALIZZATO
(*) Valori di vibrazione definiti nella normativa
superata EN ISO 8662.
I valori di emissione indicati sono comparativi e
utilizzabili per una valutazione provvisoria dei rischi
di esposizione dell'operatoredurante il periodo di
lavoro. La corretta valutazione del periodo di lavoro
deve comprendere anche i tempi di funzionamento a
vuoto e di arresto dell'utensile. I valori di emissioni
indicati sono rappresentativi delle principali
applicazioni dell'utensile. Se l'utensile viene utilizzato
per altre applicazioni, con altri accessori o se non
viene sottoposto a regolare manutenzione, i valori di
emissione possono aumentare sensibilmente
durante il funzionamento.
PARTI DELLA MACCHINA
1 - Etichetta di identificazione
2 - Leva di comando immissione aria compressa
3 - Comando regolatore di velocità
4 - Corpo macchina
5 - Attacco aria compressa
6 - Attacco tubo di aspirazione Ø int. 29/25 mm
7 - Cuffia di aspirazione
8 - Platorello
9 - Vite di fissaggio del platorello
10 - Olio lubrificante
11 - Chiave a brugola
MESSA IN FUNZIONE
Prima di mettere in funzione la macchina accertarsi
che:
- l'imballo sia integro e non mostri segni di danneg-
giamento dovuti a trasporto e magazzinaggio;
- l'impianto di produzione e distribuzione di aria
compressa a disposizione sia in grado di soddisfare
i requisiti indicati in tabella e riportati sulla targhetta
di identificazione della macchina
)
TA6A
6.2 / 90
500
0 ÷ 8500
6
150
1,2
.
3