Premendo nuovamente l'interruttore per la regolazione della luminosità
(14) è possibile tornare alla modalità normale.
6. Emma è la compagna di viaggio ideale e assicura una gradevole umidità
dell'aria anche nelle camere d'albergo più asciutte. Lasciare asciugare
completamente i singoli componenti dell'apparecchio prima di inserire il
corpo (5) nella bottiglia (3) e chiudere la bottiglia. Se non vi fosse tempo
sufficiente a questo scopo eseguire questa operazione a casa oppure
durante la successiva tappa di viaggio. L'umidità residua nella bottiglia
chiusa può provocare un odore sgradevole.
7. Prima di riporre Emma lasciare asciugare completamente tutti i compo-
nenti dell'apparecchio. Sucessivamente apire la bottiglia (3) e riporre il
corpo (5) nella bottiglia. Importante: Il corpo deve essere inserito nella
bottiglia con l'uscita della nebbia (16) posizionata in alto. Altrimenti sarà
difficoltoso estrarre il corpo dalla bottiglia (vedi punto B a pagina 3).
Pulizia
Prima di effettuare la manutenzione e dopo ogni uso, spegnete il dispositivo
e scollegate l'alimentazione (8) dalla presa. Prima di pulire Emma, l'alimen-
tatore dev'essere scollegato.
Attenzione: Non immergete mai il dispositivo in acqua (pericolo di corto
circuito).
• Per pulire l'esterno, passatelo con un panno umido e quindi asciugatelo
bene.
• Pulizia della bottiglia (3): pulire la bottiglia una volta al mese con
acqua calda, una goccia di detergente per piatti e una spazzola o una
spugna. Quindi sciacquare accuratamente la bottiglia. In caso di depositi
di calcare nella bottiglia o sul tappo della bottiglia (4) è consigliabile utiliz-
zare un prodotto anticalcare oppure dell'aceto.
• Pulizia della vaschetta dell'acqua (11): pulire la vaschetta dell'acqua
una volta al mese. A questo scopo sollevare la copertura corpo (10) dal
corpo (5). Vuotare la vaschetta dell'acqua (11) dalla parte anteriore della
vaschetta – dove si trova l'uscita della nebbia (16). In questo modo si evita
l'ingresso dell'acqua nell'uscita d'aria (15). Ora lavare la vaschetta con
acqua calda e con la spazzola in dotazione (17). Per i depositi di calcare si
consiglia l'uso del Pulitore e anticalcare Stadler Form (www.stadlerform.
com/accessories). In alternativa è possibile utilizzare un prodotto antical-
care o dell'aceto. Quindi sciacquare accuratamente la vaschetta.
• Non far entrare l'acqua nella uscita d'aria (15). Il dispositivo ne risultereb-
be danneggiato, con annullamento della garanzia.
Riparazione
• Le riparazioni agli apparecchi elettrici devono essere effettuate solo da
tecnici elettricisti qualificati. Se vengono effettuate riparazioni improprie,
la garanzia viene annullata e tutte le responsabilità sono rifiutate.
• Non utilizzate mai l'apparecchio se l'alimentatore o la spina sono dan-
neggiati, dopo un malfunzionamento, se è stato fatto cadere o è stato
danneggiato in qualunque altro modo (rotture/crepe nell'involucro).
• Non spingete oggetti nell'apparecchio.
• Se l'apparecchio è irreparabile, rendetelo inutilizzabile immediatamente e
consegnatelo al punto di raccolta appropriato.