comprendere un singolo spazio di tempo.
Le fasce orarie non devono sovrapporsi.
Ad ogni fascia oraria può essere asse-
gnata una diversa temperatura desiderata
(3).
Esempio:
Dalle 16:30 alle 18:00; 21 °C
Dalle 20:00 alle 22:30; 24 °C
All'interno delle fasce orarie viene riscal-
data la temperatura desiderata per gli
spazi abitativi. Nei periodi esclusi dalle fa-
sce orarie (5) viene riscaldata la tempera-
tura ridotta negli spazi abitativi, impostan-
dola a un livello più basso (4).
2.7 Prevenzione di
malfunzionamenti
▶
Non coprire la centralina con mobili,
tende o altri oggetti.
▶
Se la centralina viene montata nello
spazio abitativo, aprire completamente
tutte le valvole termostatiche dei termo-
sifoni nel suddetto spazio.
2.8 Impostazione della curva di
riscaldamento
B
4
90
80
70
60
50
40
30
20
15
10
5
A
Temperatura
esterna °C
L'illustrazione mostra le possibili curve di
riscaldamento da 0,1 a 4,0 per una tem-
peratura nominale ambiente di 20 °C. Se,
per esempio, viene selezionata la curva di
riscaldamento 0.4, con una temperatura
0020323621_01 Istruzioni per l'uso e l'installazione
3.5
3
2.5
2
1.8
0
-5
-10
-15
-20
B
Temperatura no-
minale di man-
data °C
esterna di −15 °C viene regolata una tem-
peratura di mandata di 40 °C.
B
70
60
50
40
30
22
15
10
20
C
D
18
A
Temperatura
esterna °C
B
Temperatura no-
minale di man-
data °C
Se viene scelta la curva di riscaldamento
0.4 e sono indicati 21 °C per la tempera-
tura nominale ambiente, la curva di riscal-
damento si sposta come raffigurato nel-
l'illustrazione. La curva di riscaldamento
viene spostata in parallelo sull'asse a incli-
nato di 45° in base al valore della tempe-
ratura nominale ambiente. Con una tem-
peratura esterna di −15 °C, la regolazione
assicura una temperatura di mandata di
45 °C.
2.9 Display, elementi di comando e
simboli
1.5
1.2
1.0
0.8
0.6
0.4
0.2
0.1
A
2.9.1 Elementi di comando
– Richiamare il menu
– Indietro al menu principale
5
0
-5
-10
-15
C
Temperatura no-
minale ambiente
°C
D
Asse a
0.4
-20
A
55