- Appendere più di un utensile al bilanciatore.
L'unico rischio connesso con l'uso del bilanciatore consiste nell'eventuale riavvolgimento incontrollato
della fune; per evitare questo evento, estremamente pericoloso, attenersi alle seguenti disposizioni:
- in caso di dubbi sulla corretta funzionalità del bilanciatore, PRIMA di effettuare qualsiasi controllo, sostenere
l'utensile appeso per impedirgli di cadere e SCARICARE COMPLETAMENTE LA MOLLA;
Nel caso si voglia scaricare completamente la molla, arrestare la manovra di scarico non appena la
molla sia effettivamente completamente scarica (procedere oltre questa posizione danneggerà la
molla, che dovrà essere sostituita).
- se, per qualsiasi motivo, la fune non viene riavvolta dal bilanciatore, NON intervenire e interpellare immedia-
tamente il servizio assistenza;
- non sganciare mai il carico se la fune non è completamente avvolta nel tamburo;
- nel caso si trovasse il bilanciatore con la fune svolta e nessun carico applicato, NON intervenire e interpellare
immediatamente il servizio assistenza.
Regolazione del bilanciatore
Per permettere al bilanciatore di equilibrare carichi maggiori, servirsi della chiave D per ruotare il pomello 6 in
senso antiorario, identificato dal segno "+" come mostrato in figura (Fig.2). Per carichi più leggeri premere
sull'estremità della molla 9 (Fig.3) e ruotarla in senso orario, identificato dal segno "-" come mostrato in figura
(Fig.3).
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL CARICO NON AGIRE CON LA CHIAVE SUL POMELLO 6! (forzare con la
chiave il pomello nel senso della riduzione del carico può causare la rottura del sistema di ritenuta).
Dopo la regolazione del carico verificare che la fune possa scorrere liberamente per tutta la sua lunghezza, il
movimento non deve essere limitato dal completo avvolgimento della molla. Verificare più volte la corsa a
differenti velocità.
NOTA: una riduzione della capacità del bilanciatore di sopportare il carico appeso può significare che la
molla del tamburo si sta rompendo. NON MODIFICARE LA REGOLAZIONE DEL BILANCIATORE PER SOP-
PORTARE UGUALMENTE IL CARICO, MA INTERPELLARE IMMEDIATAMENTE IL PERSONALE SPECIALIZZA-
TO AUTORIZZATO ALLA MANUTENZIONE.
Dispositivi di sicurezza (9321÷9323)
Il bilanciatore è dotato di un dispositivo di sicurezza che interviene in caso di rottura della molla del tamburo e
blocca il funzionamento impedendo la caduta del carico appeso.
Se risulta impossibile far scendere o salire l'utensile appeso con sforzo ordinario, NON intervenire e interpellare
il servizio assistenza.
NOTA: il bilanciatore si blocca anche se la molla del tamburo è completamente scarica; per ripristinare il
funzionamento, provare a caricare la molla come descritto nel paragrafo "Regolazione del bilanciatore"; se
il bilanciatore non si sblocca NON intervenire e interpellare il servizio assistenza.
ISPEZIONI E MANUTENZIONE
La manutenzione può essere effettuata solo da personale specializzato e autorizzato.
- Il bilanciatore deve essere regolarmente sottoposto a ispezione visiva (per esempio una volta per ogni turno di
lavoro), in particolare per verificare lo stato delle sospensioni A ed S (Fig. 1), delle viti di fissaggio e dei sistemi
autobloccanti (se usati), e la condizione dei ganci e della fune.
Se la fune presenta i difetti mostrati in (Fig.5) deve essere immediatamente sostituita.
Non effettuare alcuna modifica al gruppo fune, in particolare NON ACCORCIARE la fune: in caso di necessità,
interpellare la TECNA S.p.a.
- Verificare che il movimento della fune sia dolce e l'assenza di rumori anomali;
- Non lubrificare il bilanciatore con liquidi infiammabili o volatili;
- Non rimuovere alcuna etichetta. Far sostituire qualsiasi targhetta deteriorata;
- Almeno una volta all'anno il bilanciatore deve essere ispezionato da personale specializzato e autorizzato.
Non disassemblare mai il bilanciatore. La manutenzione deve essere eseguita solo da personale
specializzato e autorizzato.
I test statici e dinamici (direttiva macchine 2006/42/EC, allegato I, punto 4.1.3) sono stati effettuati dal costruttore.
Al termine della vita operativa, il bilanciatore deve essere smaltito nel rispetto della normativa vigente.
Garanzia
L'impiego di ricambi non originali TECNA S.p.a. influisce negativamente sulla sicurezza, sulle prestazioni e,
comunque, fa decadere la garanzia.
ISTRUZIONI BILANCIATORI_man9080-1_9320-9323_10-2013.pmd
3
05/12/2013, 8.43