Il bilanciatore deve essere installato prima di essere utilizzato. Tale operazione deve essere esegui-
ta nel rispetto delle istruzioni contenute in questo manuale da parte di persone esperte: un'installa-
zione non corretta può causare danni alle persone e/o alle cose.
Questo manuale contiene importanti informazioni che consentono di utilizzare l'apparecchio in con-
dizioni di sicurezza. Assicurarsi di aver compreso bene tutte le istruzioni prima di utilizzare il
bilanciatore. Il mancato rispetto di queste avvertenze può arrecare lesioni.
Il bilanciatore è stato realizzato in conformità alle Direttive Comunitarie pertinenti ed applicabili nel momento
della sua immissione sul mercato, che prevedono la marcatura CE del prodotto.
Uso previsto
I bilanciatori sono progettati per equilibrare il peso di utensili ed attrezzi in genere e devono essere utilizzati da
un solo operatore per volta. Il bilanciatore può essere utilizzato in catena di montaggio e posti di lavoro singoli,
in ambienti professionali, privati, hobbistici ecc.
E' necessario utilizzare, controllare e conservare in perfetta efficienza il bilanciatore, in accordo con
ogni norma relativa ai bilanciatori, utensili e posti di lavoro.
Controindicazioni d'uso
Non utilizzare il bilanciatore in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.
Non permettere l'utilizzo del bilanciatore da parte di minori.
Non operare, transitare o sostare sotto al bilanciatore.
Impiegare i bilanciatori rispettando sempre le norme e le leggi localmente in vigore.
La TECNA s.p.a. non è responsabile nei confronti di quei clienti che utilizzano questi bilanciatori per altre
applicazioni.
Scelta del bilanciatore
Valutare il carico complessivo da equilibrare: utensile, accessori e parti dei tubi o cavi sostenuti dal bilanciatore.
Il carico complessivo da equilibrare deve essere compreso fra la portata minima e massima del bilanciatore.
Messa in servizio del bilanciatore
Valutare l'estensione dell'area di lavoro e, se opportuno, appendere il bilanciatore ad un carrello in modo da
consentire il corretto utilizzo in una zona di ampiezza adeguata all'attività da svolgere.
Utilizzare il foro A per la sospensione principale e il foro S per la sospensione di sicurezza (Fig.1a/b).
ATTENZIONE: per portate fino a 4 kg riferirsi alla figura 1a; per portate superiori a 4 kg riferirsi alla
figura 1b.
Se per l'installazione sono utilizzati dispositivi di fissaggio a vite, devono essere utilizzati dadi autobloccanti,
copiglie o altri sistemi di sicurezza.
Collegare sempre la sospensione di sicurezza S utilizzando esclusivamente gli accessori forniti in
dotazione (Fig.1a/b) ad un sostegno opportunamente dimensionato.
Il supporto di sicurezza NON DEVE ESSERE lo stesso usato per la sospensione principale A (Fig.1a/b).
La massima caduta in caso di rottura della sospensione principale non deve essere maggiore di 100 mm.
Serrare i dadi dei morsetti 21215 (Fig.1) con una coppia di 2 Nm.
Per evitare usure anomale il carico deve essere applicato verticalmente e comunque la fune deve essere libera
di allinearsi alla direzione del carico.
Utilizzo del bilanciatore
Impugnare l'utensile appeso al bilanciatore ed effettuare le operazioni richieste; quindi accompagnare l'uten-
sile in una posizione di equilibrio, sulla verticale del bilanciatore, e rilasciarlo.
Il carico da bilanciare deve essere appeso al moschettone 24 (Fig.4). Accertarsi che, dopo l'applicazione del
carico, il moschettone sia chiuso.
Lo svolgimento della fune non deve mai essere completo: la corsa di lavoro deve terminare almeno 100 mm
prima del limite inferiore della corsa.
Se necessario spostare e bloccare il morsetto 20 (Fig.4) per limitare la corsa verso I'alto.
Durante l'uso del bilanciatore indossare sempre le protezioni antinfortunistiche e attenersi alle norme
antinfortunistiche in vigore.
Deve essere assolutamente evitato di:
- Abbandonare il carico in posizione non verticale;
- Lanciare il carico appeso ad un altro operatore;
- Spostare il carico tirando la fune del bilanciatore;
- Appendere carichi non compresi tra i limiti superiore e inferiore della portata ammessa;
ISTRUZIONI BILANCIATORI_man9080-1_9320-9323_10-2013.pmd
2
Istruzioni Originali
05/12/2013, 8.43