INSTALLAZIONE
Operazioni preliminari
7.
Operazioni preliminari
7.1
Luogo di montaggio
f Montare l'apparecchio sempre in un locale esente da gelo.
f Accertarsi che il pavimento abbia una capacità di carico e
una planarità sufficienti (vedere il capitolo "Dati tecnici / Ta-
bella dei dati").
f Osservare l'altezza del locale e la quota di ribaltamento (ve-
dere il capitolo "Dati tecnici /Tabella dati tecnici").
Distanze minime
≥100
8.
Montaggio
8.1
Installazione dell'apparecchio
Con i piedini regolabili forniti in dotazione è possibile compensare
eventuali dislivelli del pavimento.
f Svitare le 3 viti di fissaggio sul pallet monouso.
f Inclinare l'apparecchio e avvitare i 3 piedini regolabili forniti
in dotazione.
f Sollevare l'apparecchio dal pallet.
f Rispettare le distanze minime per l'installazione (vedere il
capitolo "Operazioni preliminari / Luogo di montaggio").
8.2
Allacciamento acqua per il riscaldamento
Danni materiali
!
Eseguire tutti i collegamenti delle condutture dell'acqua
e i lavori di installazione come da normativa.
f Per l'allacciamento dell'acqua riscaldante, attenersi alle istru-
zioni di installazione e uso della pompa di calore.
f Collegare gli allacci idraulici con guarnizioni piatte.
18
| SBP 100 classic
≥100
Diffusione di ossigeno
Danni materiali
!
Evitare impianti di riscaldamento aperti e sistemi di ri-
scaldamento a pavimento con tubi di plastica non a te-
nuta di diffusione di ossigeno.
L'ossigeno diffuso dei sistemi di riscaldamento a pavimento con
tubi di plastica non a tenuta di diffusione di ossigeno o dei siste-
mi di riscaldamento aperti può causare fenomeni di corrosione
nei componenti in acciaio (ad es. nello scambiatore di calore del
boiler ACS, nei serbatoi tampone, nei radiatori di acciaio o nei
tubi in acciaio).
Danni materiali
!
I prodotti della corrosione (ad es. fanghiglia di ruggine)
possono depositarsi nei componenti dell'impianto di ri-
scaldamento causando una restrizione della sezione dei
tubi e di conseguenza perdite di potenza o spegnimenti
per guasto.
9.
Messa in funzione
9.1
Prima accensione
f Riempire e sfiatare l'apparecchio (per i raccordi, vedere il ca-
pitolo "Dati tecnici / Dimensioni e allacciamenti").
f Eseguire un controllo della tenuta.
9.1.1 Consegna dell'apparecchio
f Spiegare all'utente il funzionamento dell'apparecchio e istru-
irlo sull'uso dello stesso.
f Avvertire l'utente dei possibili pericoli, in particolare del pe-
ricolo di ustione.
f Consegnare queste istruzioni.
9.2
Nuova accensione
Vedere il capitolo "Prima accensione".
10. Spegnimento del sistema
f Svuotamento dell'apparecchio. Vedere il capitolo "Manuten-
zione / Svuotamento dell'apparecchio".
11. Manutenzione
L'apparecchio non necessita di una manutenzione specifica. È suf-
ficiente un regolare controllo visivo.
11.1 Svuotamento dell'apparecchio
AVVERTENZA Ustione
Durante lo svuotamento può fuoriuscire acqua bollente.
Se occorre svuotare l'apparecchio per eseguire interventi di ma-
nutenzione o perché sussiste pericolo di gelo, proteggere l'intero
impianto, procedendo nel modo seguente:
f Svuotare l'apparecchio dal raccordo "Svuotamento" (vedere il
capitolo "Dati tecnici / Dimensioni e allacciamenti").
www.stiebel-eltron.com