APPARECCHIATURA PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE POTABILI
IT
Gentile Cliente, grazie per avere scelto questo prodotto Atlas Filtri
questa apparecchiature necessita di regolare manutenzione periodica al fine di garantire i requisiti
di potabilità dell'acqua potabile trattata ed il mantenimento dei miglioramenti come dichiarati dal
produttore.
Dichiarazione di Conformità
Le apparecchiature indicate nel presente manuale di installazione uso e manutenzione della serie
Filtri Autopulenti HYDRA BIG - HYDRA BIG M
sono conformi alle Leggi di seguito indicate:
D.M. 25/2012 - Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell'acqua destinata
al consumo umano.
D.M. 174/04 - Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di
captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano.
UNI EN 1717/02 - Protezione dall'inquinamento dell'acqua potabile negli impianti idraulici e requisiti generali atti
a prevenire l'inquinamento da riflusso.
Dichiarazione Finalità Specifiche cui l'apparecchio è destinato
Filtro autopulente per la filtrazione di acqua potabile.
I filtri autopulenti HYDRA BIG sono stati progettati e realizzati avvalendosi di soluzioni tecniche innovative per
quanto riguarda l'efficacia del sistema di pulizia della cartuccia filtrante, mediante lavaggio in contro-corrente, che
assicura una maggiore rimozione delle sostanze depositate sulla superficie della cartuccia.
Il filtro ha un grado di filtrazione nominale di 90 micron nella versione RAH con cartuccia in rete d'acciaio inox e di
50 e 90 micron nella versione RLH con cartuccia in rete di plastica.
Quando l'elemento filtrante è intasato, l'operazione di pulizia viene effettuata con la semplice apertura della valvola
posta in fondo al bicchiere (vedere figura 1). Con questa operazione si genera all'interno del filtro una depressione
che spinge verso il basso la cartuccia ed inverte automaticamente il flusso dell'acqua dall'interno verso l'esterno
(contro-corrente) della cartuccia (vedere figura 2). Questo flusso di acqua contro-corrente porta con sé particelle e
sostanze depositate sulla cartuccia e le convoglia allo scarico.
Alla chiusura della valvola dopo pochi secondi si torna alla distribuzione iniziale delle pressioni e l'apposita molla
interna riporta la cartuccia nella posizione di servizio (vedere figura 3).
Il filtro HYDRA BIG è dotato di un imbuto di scarico, dispositivo per la protezione dall'inquinamento dell'acqua
potabile negli impianti idraulici, atto a prevenire l'inquinamento da riflusso, in ottemperanza alla norma europea
UNI EN 1717 del novembre 2002. Tale dispositivo impedisce il riflusso mettendo in sfiato nell'atmosfera tutti gli
elementi a valle della valvola di scarico (simbolo dell'unità di protezione: DC).
AVVERTENZA: le modalità di funzionamento sopra descritte e il lavaggio in contro-corrente avvengono nelle
condizioni ottimali con una pressione minima in ingresso di 1,8 bar. Per controllare che la pressione in ingresso
non sia inferiore a tale valore installare un manometro a monte del filtro nel caso di HYDRA BIG, oppure controllare
il valore del manometro d'ingresso nel caso di HYDRA BIG M.
ATTENZIONE: utilizzare il filtro esclusivamente nel rispetto delle condizioni d'esercizio indicate nell'etichetta
apposta sul bicchiere del filtro.
Se la pressione dell'impianto idraulico supera 8.3 bar, è obbligatorio installare un riduttore di pressione. E'
raccomandata l'installazione di un anti-colpo d'ariete per la protezione del filtro (vedere figura C). La non
ottemperanza delle condizioni d'esercizio fa decadere i termini di garanzia.
Dichiarazione dei Parametri di Potabilità (DL 31 del 02/02/2001), che vengono modificati
(migliorati) dall'apparecchio
I filtri autopulenti della serie HYDRA BIG modificano i seguenti parametri di potabilità dell'acqua: torbidità (filtrazione
di particelle grossolane come ad esempio sabbia, scaglie, ecc).
Dichiarazione delle Caratteristiche dell'analisi dell'acqua presa come riferimento per la
definizione delle prestazioni
Tra parentesi sono indicati i "valori di parametro" (V.d.P.) dei parametri indicatori di cui al DL 31/2001.
PARAMETRO
temperatura
torbidità
attività ioni idrogeno
conducibilità elettrica specifica a 20°C
durezza totale in gradi francesi
residuo conduttometrico
ossidabilità secondo Kübel
calcio
magnesio
sodio
potassio
cloruri
nitrati
solfati
ammonio
nitriti
fluoruri
cloro residuo
fenoli totali
cianuri totali
solventi clorurati totali
trialometani
antiparassitari (singolo composto)
antiparassitari totali
benzene
toluene, xileni, alchilbenzeni
arsenico
®
Valore
°C
12,6
NTU
0,4
pH
7,5
μS/cm
455
27,1
mg/l
310
mg/l
< 0,5
mg/l
68,3
mg/l
24,5
mg/l
4,0
mg/l
1,0
mg/l
8
mg/l
17
mg/l
14
mg/l
< 0,05
mg/l
< 0,02
mg/l
< 0,1
mg/l
0,02
μg/l
< 0,05
μg/l
< 0,5
μg/l
1
μg/l
3
μg/l
< 0,10
μg/l
< 0,50
μg/l
< 0,2
μg/l
< 0,2
μg/l
< 1
, fabbricato in Italia. ATTENZIONE:
Limite
(1)
(6.5 ÷ 9.5)
(2500)
(15 ÷ 50)
(5.0)
(200)
(250)
50
(250)
(0.50)
0.50
1.50
(0.2)
50
10
30
0.10
0.50
1.0
10
- 3 -