parti della cappa.
2) Posizionare il supporto del camino sulla parete (Fig. 1 , rif. 2), allineando il suo centro sulla linea
verticale, ad 1-2 mm.dal soffitto o dal limite superiore. Segnare sulla parete i due fori asolati del
supporto. Forare la parete con una punta Ø 8 mm e fissare il supporto (Rif. 2) usando le viti (12a) 4.5 x
50 ed i tasselli in dotazione.
3) Segnare un punto sulla linea verticale ad una distanza d = 1217 mm dal piano di cottura di:
d = altezza di fissaggio del fondale (512 mm) + 705 mm. La misura H é l'altezza minima in mm dal
piano di cottura al bordo inferiore della cappa (Rif. 3).
Definire la posizione della parte bassa della cappa (rif 3) per fissare i supporti (Fig3, rif 4).
• Fondale: L'altezza della cappa dal piano di cottura è determinata, in questo caso, dall'altezza del
fondale B e dalla eventuale alzatina del piano di lavoro. Il fondale va montato prima di montare il corpo
cappa, e, se si desidera fissarlo contro la parete sia nella parte superiore che nella parte inferiore, è
necessario montarlo alla giusta altezza, prima del montaggio delle basi o almeno del relativo piano su-
periore. Questa operazone i complissa e pertanto dovrà essere effettuata dall' installatore della cucina o
da personale competente che conosca tutte le dimensioni finali dei mobili.
Effettuare sulla parete 4 fori con una punta Ø 8. Fissare 4 viti sulla parete lasciando un gioco in modo
che la lamiera passa passare dietro la testa delle viti. Appendere il fondale e verificare il livello.
Effettuare sulla parete 4 fori con una punta Ø 8. Fissare il supporto (Rep. 4) per mezzo delle viti 4.5 x
45 e degli tasselli forniti.
4) Montaggio del corpo cappa : Appendere la cappa (rif 5) sui supporti murali.Perfezionare
l'allineamento dell'insieme dall'esterno con l'aiuto delle viti dei supporti TH 5 x 25 e l'inclinazione
tranite le 2 viti 5 x 25 mm TC. Accostare la cappa al fondale. Dopo aver effettuato tutti gli allineamenti
dell'insieme della cappa, bloccarla con una vite di fissagio positivo (rif 8) per garantirne la stabilità.
Questa vite é reperibile grazie ad un'etichetta colorata chesi trova nella parte alta della struttura della
cappa.
5) Connessione
•
Per la versione evacuazione esterna :
a- Mettere la valvola di non ritorno (Rif. 8) sull'uscita dell'apparecchio (Rif. 6), )Incastrare l'elemento
del tubo telescopico e raccordare il tubo flessibile (Fig. 6) all'evacuazione esterna ed all'uscita
dell'apparecchio. Fissare l'assieme tramite collari o nastro adesivo appropriati.
b- Togliere i filtri metallici, poi verificare che il connettore del cavo di alimentazione sia ben inserito nella
presa del motore (Fig. 5). Raccordare elettricamente la cappa (vedi paragrafo Collegamento Elettrico) e
verificare il buon funzionamento delle luci, del motore e del cambiamento delle velocità di aspirazione.
c- Infilare la parte alta del camino nella parte bassa del camino telescopico (Fig. 1, rif. 7a & b)
facendolo superare almeno di 150 mm, mantenerlo in questa posizione con un nastro adesivo (per
evitare di graffiare il camino). Fissarla al supporto (Rif. 2) con 2 viti M4 fornite (Rif. 12c). Far scivolare
il camino inferiore fino al blocco motore. Attenzione rischio di rigature al livello della giunzione del
cappa con il camino. Non togliere la pellicola di protezione della cappa prima di aver terminato il
fissaggio del camino.
d- Fissare i 3 deflettori Rif. 9.
•
Per installazione in versione filtrante:
a- Fissare il deflettore (Rif. R) al supporto del camino superiore. Il deflettore è fissato con le stesse viti
del supporto del camino superiore (Fig. 2, Rif. 2)
b- Istallare un tubo di diametro appropriato (non fornito) e raccordarlo all'uscita dell'apparecchio ed
all'entrata del deflettore. Fissare l'assieme tramite collari o nastro adesivo appropriati.
c- Togliere i filtri metallici, poi verificare che il connettore del cavo di alimentazione sia ben inserito nella
All manuals and user guides at all-guides.com
I
21