12
AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE / UTILIZZO DELLA MACCHINA
IT
6. AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE
AVVIAMENTO DEL MOTORE (Fig. 3)
Prima di avviare il motore:
– Agganciare il cavo di prolunga (1) al fermacavo
ricavato nell'impugnatura posteriore.
– Collegare PRIMA la spina del cavo di alimenta-
zione (2) alla prolunga (3) e DOPO la prolunga
alla presa di corrente (4).
– Accertarsi che vi sia un adeguato spazio libero
attorno alla macchina.
Per avviare il motore:
1. Afferrare saldamente la macchina.
2. Azionare l'interruttore (5 - ON).
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA
Per il rispetto degli altri e dell'ambiente:
– Evitare di essere un elemento di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento dei materiali di risulta
do po il lavoro.
– Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento di olii, benzina, parti de-
te riorate o qualsiasi elemento a forte im-
patto ambientale.
ATTENZIONE!
L'esposizione prolungata
alle vibrazioni può causare lesioni e disturbi
neurovascolari (conosciuti anche come "fe no
meno di Raynaud" o "mano bianca") special
mente a chi soffre di disturbi circolatori. I sin
tomi possono riguardare le mani, i polsi e le
dita e si manifestano con perdita di sensibi
lità, torpore, prurito, dolore, decolorazione o
modifiche strutturali della pelle. Questi eff et ti
possono essere ampliati dalle basse tem
perature ambientali e/o da una presa ec ces
siva sulle impugnature. All'insorgere dei sin
tomi, occorre ridurre i tempi di utilizzo del la
macchina e consultare un medico.
PERICOLO!
Il motore di questa mac
china genera un campo elettromagnetico di
modesta entità, ma tale da non poter esclu
dere la possibilità di interferenza sul funziona
All manuals and user guides at all-guides.com
UTILIZZO DEL MOTORE (Fig. 3)
La velocità di rotazione della girante deve essere
rapportata al tipo di lavoro ed è regolata tramite
una rotella (6) posta sull'impugnatura.
ARRESTO DEL MOTORE (Fig. 3)
Per arrestare il motore:
– Rilasciare l'interruttore (5 - OFF).
– Scollegare PRIMA la prolunga (3) dalla presa di
mento di dispositivi medici attivi o passivi
impiantati all'operatore, con conseguenti pos
sibili gravi rischi per la sua salute. Ai portatori
di tali dispositivi medici, si raccomanda per
tanto di consultare il medico o il produttore
dei dispositivi stessi, prima di usare la mac
china.
curezza:
1) Non usare la macchina senza aver prima
2) Rischi residui: nonostante tutte le prescri
3) Ricordare che l'operatore o l'utilizzatore è
4) Indossare un abbigliamento adeguato du
corrente (4) e DOPO il cavo di alimentazione (2)
della macchina dalla prolunga (3).
ATTENZIONE!
Per la vostra ed altrui si
letto attentamente le istruzioni. Prendere
familiarità con i comandi e con un uso ap
propriato della macchina. Imparare ad ar
restare rapidamente il motore.
zioni di sicurezza siano rispettate, possono
ancora sussistere certi rischi residui che
non posso essere esclusi. Dalla tipologia
e costruzione della macchina, i potenziali
pre vedibili pericoli possono essere:
– Proiezioni di materiali che possono le
sionare gli occhi;
– Lesione dell'udito, se non viene indos
sata nessuna protezione acustica.
responsabile di incidenti e imprevisti che
si possono verificare ad altre persone o
alle loro proprietà.