Download Print deze pagina

Hartmann Tensoval Comfort Gebruiksaanwijzing pagina 17

Advertenties

1. Informazioni generali sulla pressio-
ne sanguigna
Il cuore di una persona batte circa 60 – 80
volte al minuto. Il sangue viene così pom-
pato nel sistema vascolare arterioso
e rifornisce il corpo di ossigeno e delle
sostanze nutritive di cui necessita.
Affinché il flusso sanguigno attraversi
anche i vasi sanguigni più piccoli, è neces-
saria una pressione costante: la pressione
sanguigna. Con la misurazione della pres-
sione sanguigna vengono rilevati due valo-
ri: il valore sistolico che è la pressione
massima al momento del battito cardiaco,
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha definito i seguenti valori limite:
Valutazione
Pressione sistolica
ottimale
fino a 120 mmHg
normale
fino a 130 mmHg
valore limite normale
130 – 139 mmHg
ipertonia di grado 1
140 – 159 mmHg
ipertonia di grado 2
160 – 179 mmHg
ipertonia di grado 3
oltre 180 mmHg
ed il valore diastolico che è la pressione
minima tra due battiti cardiaci successivi.
Si parla allora di una pressione arteriosa
per es. 120/80, espressa in millimetri di
colonnina di mercurio (mmHg).
La pressione sanguigna cambia continua-
mente da persona a persona determinan-
do le premesse per l'efficienza fisica. Le
oscillazioni della pressione sanguigna
sono quindi del tutto normali; se però
i valori della pressione sanguigna misurati
a riposo sono in permanenza chiaramente
elevati, si parla di ipertonia o anche di
pressione sanguigna alta.
Pressione diastolica
fino a 80 mmHg
fino a 85 mmHg
85 – 89 mmHg
90 – 99 mmHg
100 – 109 mmHg
oltre 110 mmHg
30
La pressione sanguigna alta è una delle
cause più frequenti di invalidità e di
decesso. Molte persone tuttavia non
sanno di soffrire di ipertonia. Spesso infatti
i disturbi si manifestano solo nello stadio
avanzato delle malattie secondarie ad
essa. Tali malattie possono essere ad alto
rischio, come ad esempio nel caso di
infarto cardiaco, di colpo apoplettico o di
insufficienza renale. Solo con il controllo
regolare della pressione sanguigna si può
individuare precocemente l'ipertonia. La
Sua decisione di attuare un'automisura-
zione della pressione sanguigna dà un
valido contributo alla Sua prevenzione
sanitaria. Solo così viene garantita una
protezione efficace dalla minaccia di con-
seguenze nocive per il cuore e la circola-
zione sanguigna.
2. Informazioni importanti per l'auto-
misurazione
Un'automisurazione della pressione
sanguigna non sostituisce né una tera-
pia né le regolari visite di controllo
presso il proprio medico di fiducia:
pertanto Lei non dovrà assolutamente
cambiare di propria iniziativa il dosaggio
dei farmaci prescritti dal Suo medico.
Le automisurazioni della pressione san-
guigna devono essere eseguite regolar-
mente e per un arco di tempo piuttosto
lungo. Con l'aiuto dei valori della pres-
sione sanguigna che Lei trascriverà
Italiano
regolarmente ogni giorno nel tesse-
rino della pressione sanguigna, si
potrà riconoscere precocemente
un'eventuale ipertensione ed il Suo
medico potrà adottare la terapia adegu-
ata al Suo caso. I singoli valori sono
dipendenti da una situazione particolare
e non hanno pertanto alcun significato
predittivo.
Per ottenere valori confrontabili misuri
la pressione sempre in condizioni di
tranquillità, pertanto si rilassi per alme-
no 5 minuti prima della misurazione.
Anche delle minime variazioni dei fattori
interni ed esterni (p. es. atti respiratori
profondi, assunzione di alimenti, parlare,
stato di agitazione, fattori climatici)
portano a fluttuazioni della pressione
sanguigna, il che spiega il motivo per
cui dal medico o dal farmacista spesso
vengono misurati valori diversi.
Si consiglia di eseguire le misurazioni al
mattino ed alla sera regolarmente alla
stessa ora, poiché la pressione varia
nell'arco della giornata.
Durante la misurazione non ci si deve
muovere né si deve parlare.
Applicare il bracciale sempre sul brac-
cio nudo facendo attenzione che gli
indumenti rimboccati sul braccio non
ostacolino la circolazione sanguigna.
Misurare sempre allo stesso braccio
appoggiando l'avambraccio rilassato su
un supporto.
Il bracciale normale è adatto per una
31

Advertenties

loading