j)
Il motore deve essere spento prima di:
- pulire o eliminare un blocco
- controllare, eseguire la manutenzione o la-
vori sul tagliasiepi
- lasciare incustodito il tagliasiepi.
•
Prima di iniziare a tagliare la siepe controllate
che in essa non si nascondano oggetti, come
per es. recinzioni metalliche.
•
Tenete il tagliasiepi in modo corretto, per es.
con tutte e due le mani se ci sono due impu-
gnature.
•
Se il dispositivo di taglio si blocca, per es. a
causa di rami spessi, il tagliasiepi deve esse-
re spento immediatamente.
•
Il tagliasiepi deve essere regolarmente
controllato a regola d'arte e sottoposto a ma-
nutenzione. Le lame danneggiate devono es-
sere sostituite solo in coppia. In caso di danni
dovuti a una caduta o a colpi, l'apparecchio
deve essere assolutamente controllato da un
tecnico specializzato.
•
Non utilizzate l'apparecchio con un disposi-
tivo di taglio danneggiato o eccessivamente
consumato.
•
Quando usate il tagliasiepi, badate sempre
che tutte le impugnature e tutti i dispositivi di
protezione siano montati.
Conservate con cura le avvertenze di sicu-
rezza.
Spiegazione delle targhette di avvertenze
sull'apparecchio (Fig. 19)
1. Avvertimento!
2. Prima della messa in esercizio leggete le
istruzioni per l'uso!
3. Indossate occhiali protettivi, casco e cuffi e
antirumore.
4. Portate scarpe chiuse!
5. Portate guanti protettivi!
6. Proteggete l'apparecchio da pioggia o umidi-
tà!
7. Fate attenzione a oggetti scagliati all'intorno.
8. Prima di eseguire operazioni di manutenzione
fermate l'apparecchio e staccate il connettore
della candela di accensione!
9. La distanza fra l'apparecchio e le altre perso-
ne deve essere di almeno 15m!
10. L'utensile continua a ruotare dopo avere
spento il motore!
11. Attenzione, parti molto calde. Tenetevi a dis-
tanza.
12. Aggiungete un po' di grasso ogni 20 ore di
esercizio (grasso fl uido)!
13. Attenzione al contraccolpo!
Anl_GC_MM_52_I_AS_SPK2.indb 57
Anl_GC_MM_52_I_AS_SPK2.indb 57
I
14. Non utilizzate lame di sega.
15. Pericolo di morte a causa di scosse elettriche.
La distanza dalle linee elettriche deve essere
almeno di 10 m.
2. Descrizione dell'apparecchio ed
elementi forniti
2.1 Descrizione dell'apparecchio (Fig. 1-13)
1. Raccordo per manico di guida
2. Unità motore
2a. Manico di guida per tagliabordi/decespuglia-
tore
2b. Manico di guida per svettatoio
2c. Manico di guida per tagliasiepi
2d. Pezzo intermedio
3. Impugnatura
3a. Impugnatura di guida
4. Fune dello starter
5. Levetta dell'aria
6. Serbatoio della benzina
7. Pompa del carburante „Arricchitore"
8. Copertura dell'involucro del fi ltro dell'aria
9. Interruttore ON/OFF
10. Filtro dell'aria
11. Leva dell'acceleratore
12. Blocco della leva dell'acceleratore
13. Bobina con fi lo da taglio
14. Calotta protettiva per fi lo da taglio
15. Calotta protettiva per lama
16. Connettore della candela di accensione
17. Tracolla
18. Lama
18a. Protezione della lama
19. Barra
20. Copertura del connettore della candela di
accensione
21. Vite dell'impugnatura M6
22. Menabrida
23. Piastra di pressione
24. Copertura per piastra di pressione
25. Dado M10 (fi letto sinistrorso)
26. Recipiente di miscela olio/benzina
27. Chiave per candela di accensione
28. Catena della sega
29. Chiave a brugola 4 mm
30. Chiave a brugola 5 mm
31. Chiave a bocca 8/10
32. Protezione della barra
33. Protezione del tagliasiepi
34. Leva di regolazione
35. Chiave a brugola 3 mm
- 57 -
28.02.2024 07:21:01
28.02.2024 07:21:01