Se si è passati su di un ostacolo, far controllare il tagliaerba a
titolo di sicurezza da una persona specializzata (vedi lista del-
le officine).
Se durante l'utilizzo viene danneggiato il cavo di allacciamen-
to, questo deve venire subito staccato dalla rete. Non toccare
il cavo prima dello svincolo dalla rete.
Spegnere l'apparecchio, staccare la spina e aspettare che
l'apparecchio si arresti, se si vuole per es.
–
lasciare il tosaerba
–
sbloccare una lama bloccata
–
controllare, pulire l'apparecchio e poi lavorarci sopra
–
controllare eventuali danneggiamenti dell'apparecchio, se
si sono incontrati corpi estranei ed eseguire le riparazioni
necessarie.
–
se il tosaerba vibra molto a causa dello squilibrio (spegnere
subito e cercare la causa).
–
se si vuole eseguire lavori di regolazione o pulitura.
–
controllare, se i cavi di collegamento sono attorcigliati o
danneggiati.
Messa in opera
Tempo d'esercizio
Si prega di osservare le prescrizioni vigenti nei singoli stati.
Fate passare il cavo attraverso il tensionatore
Fate passare il cavo attraverso il tensionatore.
Inserire la spina della corrente (corrente alternata
230 Volt, 50 Hz)
Si potrà allacciare l'attrezzo a qualsiasi presa, purchè sia mu-
nita di una valvola di protezione di 16 Ampere (oppure di In-
terruttore-LS tipo B).
3
Nota: Dispositivo di protezione contro corrente residu-
ale
Questi dispositivi di protezione proteggono quando si tocca-
no fili danneggiati, da difetti di isolamento ed, in certi casi,
anche quando si danneggiano fili sotto tensione.
Raccomandiamo che l'attrezzo sia collegato ad una pre-
sa di corrente che sia protetta da un dispositivo di prote-
zione contro la corrente residuale (RCD) con una
corrente residuale non superiore a 30 mA.
Sono disponibili dei retrofit per i vecchi impianti. Consul-
tate un elettricista.
Impostazione della profondità di lavoro
1
Soltanto con motore spento e strumento da taglio fer-
mo.
Per iI prima uso si deve regolare correttamente la profondita di
lavoro. Nel montaggio delle ruote prestare attenzione ehe queste
siano montate nella posizione corretta per la regolazione della
profondita di lavoro. Regolazione della profondita di lavoro alla
prima messa in funzione è la posizione 1 deI montaggio ruote.
I
All manuals and user guides at all-guides.com
La manutenzione
1
Smaltimento
3
A
Aggancio del sacco di raccolta
Sollevare lo sportello di sicurezza. Agganciare il sacco di raccolta
con i ganci nelle cavità del carter (vedi freccia), chiudere lo spor-
tello di sicurezza.
Avviamento del motore
1. Inclinare leggermente l'apparecchio indietro, in modo che le
2. Tener premuto il pulsante
3. Tirare la leva
4. Abbassare lentamente l'apparecchio in avanti.
3
B
Arresto del motore
–
Se il cavo di collegamento viene danneggiato durante l'uso,
deve essere subito staccato dalla rete. Non entrare in con-
tatto con il cavo, prima che sia staccato dalla rete.
Attenzione! Lama rotante
Prima di effettuare qualsiasi manutenzione e pulizia:
Estrarre la spina elettrica.
Non toccate lame in movimento.
Non smaltire apparecchiature elettriche insieme ai
rifiuti domestici. Riciclare componenti, accessori e
imballaggi in modo ecologico.
Avvertenza:
A causa dell'usura delle lame in seguito è necessario rego-
lare la profondità di lavoro. Si raggiunge una profondità di
lavoro ottimale quando le lame del gruppo lame penetrano
2–3 mm nel terreno. Un'eccessiva profondità di lavoro può
comportare un sovraccarico dell'apparecchio e provocare
danni. Attenzione perciò ad una corretta regolazione della
profondità di lavoro.
Svitare le ruote e portarle nella corrispondente regolazione di
altezza. Avvitare le ruote.
D
Deporre l'apparecchio su una superficie piana possibilmente
con erba corta o poca erba.
due ruote anteriori siano libere
E
E
(2.) e lasciare il pulsante.
Avvertenza:
A causa del contatto del mecca-nismo di taglio con il suolo,
l'apparecchio può mettersi in movimento.
Rilasciare la leva di commutazione
C
E
D
.
(1.).
F
.
21