•
Passi un panno morbido sul vapore & interno, che si è depositato sulla porta del forno.
•
Utilizzare regolarmente la modalità «Sterilizzazione»
almeno a 30 minuti. In questo modo l'apparecchio si pulisce autonomamente.
•
Dopo la pulizia del vano interno lasci aperta la porta del forno, fino a quando
l'apparecchio non si sia asciugato all'interno.
◆
Parte frontale dell'apparecchio e comandi
•
Pulisca la parte frontale ed i comandi con un panno umido e morbido.
•
Si assicuri che i comandi non si bagnino. Utilizzi un panno morbido ed umido per
eseguire le pulizie.
► Lasci aperta la porta del forno, per evitare che l'apparecchio venga acceso
involontariamente.
◆
Involucro esterno
•
Pulire la superficie esterna dell'apparecchio con un panno umido.
◆
Accessori
•
Pulire gli accessori con acqua e detergente, quindi asciugarli accuratamente.
◆
Serbatoio d'acqua/ Decalcificazione
•
Pulire il serbatoio d'acqua con acqua tiepida e un detergente delicato.
•
Pulire regolarmente il serbatoio dell'acqua con una miscela di acqua e aceto per
eliminare eventuali residui di calcare. A tal fine, fare funzionare l'apparecchio con la
miscela due volte al mese per 30 minuti a 100 °C in modalità «Cottura a vapore». Poi
risciacquare accuratamente il serbatoio dell'acqua con acqua per rimuovere tutti i
residui e infine attivare la modalità «Sterilizzazione».
◆
Feritoie di ventilazione
Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione, che non devono essere ostruite.
35 Eliminazione malfunzionamenti
In questo capitolo riceverà indicazioni importanti sulla localizzazione di malfunzionamenti e
sulla loro eliminazione. Osservi le indicazioni per evitare pericoli e danni.
35.1 Indicazioni di sicurezza
► Riparazioni su apparecchi elettrici dovranno essere eseguiti soltanto da personale
specializzato, addestrato dal produttore.
► Con riparazioni inadeguate possono verificarsi gravi pericoli per l'utilizzatore e danni
sull'apparecchio.
Indicazione
Attenzione
e consigliamo di impostarla
98