Per garantire la funzionalità dello spaccalegna, prestare
attenzione a quanto segue:
Pulire accuratamente la macchina al termine del lavo-
ro.
Rimuovere i residui di resina.
Verificare il livello dell'olio o sostituirlo.
Verificare che l'apparecchio non presenti danneggia-
menti visibili come
- fissaggi allentati;
- componenti usurati o danneggiati.
- coperture o dispositivi di protezione montati corretta-
mente e intatti.
Verificare periodicamente la tenuta e il fissaggio dei tubi
flessibili idraulici e dei relativi raccordi.
Lubrificare periodicamente la colonna del fenditoio
od oliarla con olio ecologico.
Affilatura del fenditoio
Dopo una lunga durata di funzionamento, in caso di ridot-
ta forza di spinta del cuneo o di lieve deformazione dello
spigolo di taglio rettificare il fenditoio o affilarlo con una
lima a taglio fine, dopodichè rimuovere le bave.
Come si verifica il livello dell'olio?
1. La colonna del fenditoio deve trovarsi in posizione di entra-
ta.
2.
Svitare ed estrarre l'asta di livello dell'olio.
3. Pulire l'asta di livello dell'olio e il paraolio.
Inserire nuovamente l'asta di livello nell'apertura e avvitarla
4.
saldamente.
Svitare ed estrarre nuovamente l'asta di livello dell'olio.
5.
Il livello dell'olio deve essere compreso fra MIN e MAX.
Rabboccare olio di pari qualità, se il livello è troppo bas-
so (MIN o inferiore).
6. Controllare il paraolio. Nel caso presenti danni, sostituirlo.
7. Inserire nuovamente l'asta di livello nell'apertura e avvitarla
saldamente.
Svitare l'asta di livello di alcuni giri e lasciar defluire
l'aria dal serbatoio dell'olio.
Quando va sostituito l'olio?
Eseguire il primo cambio dell'olio dopo 50 ore di esercizio,
i successivi ogni 500.
Sono necessarie due persone.
Sostituzione:
1. La colonna del fenditoio deve trovarsi in posizione di entra-
ta.
2.
Svitare ed estrarre l'asta di livello dell'olio.
3. Collocare un recipiente della capacità di almeno 18,5 litri
(ASP 16 N-2) o 24,5 litri (ASP 20 N-2) d'olio sotto lo spac-
calegna.
4.
Svitare il tappo di spurgo (29) in modo da far fuoriusci-
re l'olio.
Non tutto l'olio fuoriuscirà; alcuni residui rimarranno nel
circuito.
5. Inserire nuovamente il paraolio e il tappo di spurgo.
6.
Versare nuovo olio idraulico (per la quantità vedere
"Dati tecnici") mediante un imbuto pulito.
Versare l'olio lentamente, senza immetterlo tutto in
una volta.
Controllare il livello dell'olio durante questa operazio-
ne.
Non immettere mai una quantità eccessiva di olio.
7. Pulire l'asta di livello dell'olio e il paraolio.
8. Controllare il paraolio. Nel caso presenti danni, sostituirlo.
9. Inserire nuovamente l'asta di livello nell'apertura e avvitarla
saldamente.
Svitare l'asta di livello di alcuni giri e lasciar defluire
l'aria dal serbatoio dell'olio.
10. Al termine del cambio dell'olio, alzare e abbassare il fendi-
toio senza carico e ripetere l'operazione diverse volte.
Smaltire l'olio esausto secondo le disposizioni
vigenti (centro di raccolta in loco). È fatto divieto di
scaricare l'olio esausto nel suolo e di mischiarlo ai rifiuti.
Olio idraulico
Per il cilindro idraulico raccomandiamo i seguenti oli
idraulici:
Shell Tellus T 22
Aral Vitam Gf 22
BP Energol HLP 22
Mobil DTE 11
o equivalenti
Non utilizzare nessun altro tipo di olio. L'uso di altri tipi di
olio può pregiudicare il funzionamento del cilindro idrauli-
co.
Istruzioni per il trasporto
Prima di ogni trasporto:
Alzare il fenditoio
Spegnere l'apparecchio
Riavvitare il tappo di chiusura del serbatoio
dell'olio
Disinserire la spina di alimentazione
Rimuovere il tronco
Allentare la spina di sicurezza (E) e fissare la ruota di
supporto per il trasporto (7) nella posizione C.
La posizione D serve solo per lo stoccaggio.
Se necessario, abbassare la barra di trazione (26).
Afferrare la maniglia (16) e inclinare con cautela lo
spaccalegna nella propria direzione.
Ora sarà possibile trasportare comodamente lo spaccale
gna.
Trasporto con un rimorchio (esempio): Fissare lo
spaccalegna in corrispondenza dei punti (b) predisposti
tramite delle cinghie di ancoraggio.
Trasporto con una gru: Applicare la fune all'apposito
punto di sollevamento (a).
codice 400142 (1 litro)
57