esposizioni eccessive, in alcuni casi, potrebbero verificarsi dei danni alla retina. Molte
esposizioni ripetute su occhi non protetti possono causare la cataratta.
● Togliere i cosmetici prima di abbronzarsi. Non utilizzare filtri solari o prodotti che
accelerano l'abbronzatura.
● In caso di sensibilità importante o reazione allergica alla radiazioni ultraviolette, si consiglia
di rivolgersi ad un medico prima di iniziare l'esposizione.
● Non esponetevi al sole lo stesso giorno in cui fate una seduta abbronzante. La pelle non fa
alcuna distinzione fra i raggi UV del sole e quelli di un apparecchio abbronzante.
● Proteggere dall'esposizione le parti della pelle più sensibili quali cicatrici, tatuaggi e
genitali.
● Se compaiono sulla pelle dei gonfiori o delle piaghe o se si notano cambiamenti nei nei
pigmentati, rivolgersi ad un medico prima di riprendere l'abbronzatura.
● Non utilizzate mai l'apparecchio nel caso sia danneggiato o rotto il filtro UV oppure quando
il timer è difettoso.
● Accertarsi che le persone che non lo usano, specialmente i bambini, non siano presenti
quando l'apparecchio è in funzione.
● Posizionate l'apparecchio a una distanza di almeno 65 cm.
Un apparecchio abbronzante non deve essere usato con:
● Persone con capacità sensoriale e/o mentale ridotta
● Persone che non conoscono o che non hanno mai utilizzato dispositivi abbronzanti, tranne
le persone sottoposte a supervisione o che hanno ricevuto istruzioni sull'uso del dispositivo
abbronzante da parte di un terzo che si assume la responsabilità della loro sicurezza.
● Persone sotto i 18 anni di età
● Persone che tendono ad avere le lentiggini
● Persone che hanno delle macchie scolorate anomale sulla pelle
● Persone che hanno più di 16 nei (da 22 mm o più) sul corpo.
● Persone che hanno dei nei atipici (definiti come nei asimmetrici con un diametro superiore
ai 5 mm, con una pigmentazione irregolare e con dei bordi irregolari; in caso di dubbi,
consultate un medico)
● Persone con un colore dei capelli rosso naturale
● Persone la cui pelle è già scottata dal sole
● Persone che non riescono completamente ad abbronzarsi o che non riescono ad
abbronzarsi senza scottarsi se esposti al sole
● Persone che si scottano facilmente quando si espongono al sole
● Persone che hanno uno storico di scottature solari severe frequenti durante l'infanzia
● Persone che soffrivano (in precedenza) di tumore della pelle o che hanno una
predisposizione per tale malattia
● Persone che hanno un parente di primo grado con una storia di melanoma
● Persone sotto cure mediche per disturbi che coinvolgono la fotosensibilità e/o l'utilizzo di
farmaci fotosensibilizzanti
Campi elettromagnetici (EMF)
Questo apparecchio Hapro è conforme a tutti gli standard relativi ai campi elettromagnetici
(EMF). Se utilizzato in modo appropriato seguendo le istruzioni contenute nel presente
manuale utente, l'apparecchio consente un utilizzo sicuro come confermato dai risultati
scientifici attualmente disponibili.
Cosmetici e farmaci
I cosmetici e i farmaci possono contenere delle sostanze che, in combinazione con i raggi UV,
possono causare una reazione fototossica. Le sostanze fototossiche più comuni sono:
- 32 -