OPERAZIONI PER LA MESSA IN SERVIZIO
nale tecnico del costruttore o da tecnici
formalmente autorizzati dallo stesso. In
caso contrario il costruttore declina
ogni responsabilità relativa a modifiche
o a danni che ne potrebbero derivare.
Anche dopo essersi documentati
opportunatamente, al primo uso
dell'apparecchiatura, è necessa-
rio simulare alcune operazioni di prova
per memorizzare più rapidamente le
funzioni principali dell'apparecchiatura,
per es. accensione, spegnimento etc.
L'apparecchiatura esce collau-
data dal costruttore e predispo-
sta con la tipologia di gas e di
alimentazione elettrica indicata nella
targhetta applicata.
Nel caso di alimentazione con
gas GPL (Butano o Propano) a
50 mbar, è necessario installare a
monte dell'apparecchio uno stabi-
lizzatore di pressione 50 mbar.
MESSA IN SERVIZIO
PRIMO AVVIAMENTO /
Terminate le operazioni di posiziona-
mento e di allacciamento alle fonti di
energia (incluse quelle relative agli al-
lacciamenti alla rete di scarico, dove
previsto) occorre procedere con una
serie di operazioni quali :
1. Pulizia dai materiali di protezione
(olii, grassi, siliconi etc.) all'interno e
all'esterno del vano cottura (vd. cap. 3
/ Rimozione dei materiali di protezione)
2. Verifiche e controlli generali quali:
- Verifica apertura interruttori e saraci-
nesche di rete (per es. acqua, elettrici-
tà, gas quando previsto);
- Verifica degli scarichi (quando previsto);
- Verifica e controllo dei sistemi di aspi-
razione fumi/vapori esterni (quando
previsto);
- Verifica e controllo dei pannelli di
protezione (tutte le pannellature devo-
no essere montate correttamente)
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
CONTROLLO E REGOLAZIONE
DEI GRUPPI ALIMENTAZIONE GAS
Terminate le operazioni di allac-
ciamento descritte nei paragrafi
precedenti,
se pur correttamente tarata in fase di
collaudo, necessita di una verifica par-
ziale dei parametri impostati diretta-
mente sul luogo di destinazione finale.
Il primo parametro da controllare
consente di verificare tramite la
tipologia
di
dall'ente erogante la corretta pressio-
ne presente.
RILEVAMENTO PRESSIONE
INGRESSO GAS
Se la pressione misurata è infe-
riore del 20% rispetto alla pres-
sione nominale (es. G20 20
mbar ≤ 17 mbar) sospendere l'instal-
lazione e contattare il servizio di di-
stribuzione gas
Se la pressione misurata è su-
periore del 20% rispetto alla
pressione nominale (es. G20 20
mbar ≥ 25 mbar) sospendere l'instal-
lazione e contattare il servizio di di-
stribuzione gas
La ditta costruttrice non ricono-
sce la garanzia delle apparec-
chiature nel caso di pressione
del gas inferiore o superiore ai valori
sopra descritti
Accertarsi che non vi siano fughe
di gas
Controllata la pressione e la tipolo-
gia di alimentazione gas potrebbe
rendersi necessaria: 1. Sostitu-
zione dell'iniettore (nel caso in cui la
tipologia di gas di rete è diversa da
quello per cui l'apparecchio è predi-
sposto - vd. Cap. 6)
DESCRIZIONE DEI MODI
DI ARRESTO
- 16 -
l'apparecchiatura,
alimentazione
fornita
5.
IT