Per mantenere compatto il seggiolino estrarre
il nastro blocco schienale (J) dalla sua sede e
agganciarlo in una delle due apposite fessure
poste a lato della ruota regolazione larghezza
schienale (K) (Fig. 21).
Per spostare comodamente il seggiolino in questa
configurazione è possibile utilizzare la maniglia di
trasporto (O) posta sul retro seduta (Fig. 22 ).
5. INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DEL SIDE
SAFETY SYSTEM
Il Side Safety System (T) è un dispositivo che si
installa dal lato della portiera per garantire mag-
giore protezione in caso di impatto laterale.
Per installarlo è necessario inserire il gancio
"1" nel foro presente sull'aletta laterale (D) lato
portiera e premere la porzione centrale fino a
far agganciare anche l'altra estremità "2" alla
struttura (Fig. 23).
6. INSTALLAZIONE DEL SAFE PAD
Il Safe Pad (H) è un dispositivo da installare SEM-
PRE sulla cintura di sicurezza diagonale per assi-
curare una corretta protezione in caso di impatto.
Per una corretta installazione è necessario po-
sizionare la cintura diagonale sotto i due velcri
del Safe Pad (Fig. 24) e richiuderlo su sè stesso
facendo attenzione che la parte circolare sia
posizionata tra il mento ed il torace del bam-
bino (Fig. 25).
ATTENZIONE! Il Safe Pad deve SEMPRE essere
utilizzato.
7. ULTERIORI OPERAZIONI
7.1 REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DELLO
SCHIENALE
E' possibile regolare l'altezza dello schienale
in 9 posizioni per permettere di adattare al
meglio il Seggiolino all'altezza del bambino.
Fare in modo che la testa del bambino sia ben
contenuta e la cintura diagonale dell'auto sia
appoggiata correttamente sulla sua spalla. In
fase di regolazione dell'altezza dello schiena-
le verificare che il guida cintura diagonale (B)
sia posizionato sopra la spalla ad una distanza
massima di 2 cm (Fig. 26).
Per effettuare la regolazione:
1. Premere con una mano la leva regolazione
altezza schienale (L) posta sul retro del pog-
giatesta e sollevare/abbassare lo schienale
per adattarlo all'altezza delle spalle del bam-
bino (Fig. 27).
2. Rilasciare la leva verificando l'avvenuto ag-
gancio nella posizione desiderata.
7.2 REGOLAZIONE
DELLO SCHIENALE
È possibile regolare la larghezza dello schienale
per permettere di adattare al meglio il Seggio-
lino alla taglia del bambino. Per effettuare la
regolazione tenere premuta con una mano la
leva regolazione altezza schienale (L) posta sul
retro del poggiatesta e contemporaneamente
agire sulla ruota regolazione larghezza schiena-
le (K) visibile sopra il poggiatesta (fig. 28).
Dopo aver effettuato la regolazione della lar-
ghezza delle schienale, verificare che l'avvenu-
to aggancio nella posizione desiderata.
7.3 REGOLAZIONE
DELLO SCHIENALE/SEDUTA
È possibile reclinare il Seggiolino agendo sulla
leva regolazione reclinazione (I). Il Seggiolino
auto prevede la possibilità di reclinazione dello
schienale/seduta in 4 posizioni per permettere al
bambino di viaggiare nella posizione per lui più
confortevole. Per effettuare le operazioni di re-
golazione in modo più agevole è consigliato to-
gliere il bambino dal Seggiolino, in caso contrario
l' o perazione risulterà più difficoltosa. Per riportare
il Seggiolino in posizione verticale, agire sulla leva
regolazione reclinazione (I) spingendo la seduta
verso lo schienale del sedile dell'auto (Fig. 29).
ATTENZIONE! Dopo aver regolato la recli-
nazione, verificare che le cinture auto siano
correttamente in tensione e al massimo 2 cm
sopra la spalla del bambino (Fig. 26).
7.4 SFODERABILITÀ SCHIENALE/SEDUTA
Il rivestimento del Seggiolino auto è comple-
tamente sfoderabile e lavabile. Sollevare com-
pletamente lo schienale (C) e allargare le alette
laterali (D).
SCHIENALE
1. Sganciare le asole elastiche dai rispettivi gan-
ci posti sulla parte superiore e inferiore delle
alette laterali (Fig. 30) e sfoderare il tessile
15
DELLA
LARGHEZZA
DELL'INCLINAZIONE