Download Print deze pagina

LEXIBOOK K200 Series Handleiding pagina 13

Gitaar

Advertenties

b) A orecchio, con una corda di riferimento (vedi illustrazione C)
1. un pianoforte: regolando la corda finché non suona come il 15° tasto
del pianoforte:
2. un diapason (A/La 440Hz): regolare la corda fino a che non raggiunge
la stessa tonalità del diapason, ma due ottave più in basso.
- Premi la 5° barretta della 6° corda. Regola questa corda affinché
suoni come la 5° corda (La/A). Vedi A .
- Premi la 5° barretta della 5° corda. Regola questa corda affinché
suoni come la 4° corda (Re/D). Vedi D .
- Premi la 5° barretta della 4° corda. Regola questa corda affinché
suoni come la 3° corda (Sol/G). Vedi G .
- Premi la 4° barretta della 3° corda. Regola questa corda affinché
suoni come la 2° corda (Si/B). Vedi B .
- Premi la 5° barretta della 2° corda. Regola questa corda affinché
suoni come la 1° corda (Mi/E). Vedi E .
Come tenere la chitarra
In generale, sia per i destrimani che per i mancini, la chitarra si tiene nel modo seguente: mano sinistra sul
manico e mano destra sulla cassa. È possibile tenere la chitarra da mancino (mano destra sul manico e mano
sinistra sulla cassa), ma in tal caso è necessario far modificare l'osso del ponte per poter invertire le corde.
In entrambi i casi tieni lo strumento con la mano che pizzica le corde, con il retro dello strumento appoggiato
al tuo corpo.
È possibile tenere la chitarra in diversi modi; l'importante è sentirsi a proprio agio.
Puoi ad esempio sederti per
1
bilanciare la chitarra sulle tue
gambe.
K200seriesIM2502_349_V39.indd 24-25
K200seriesIM2502_349_V39.indd 24-25
C
D
G
A
B
E
E
Oppure, puoi suonare in piedi con la
2
chitarra appoggiata sul torace.
24
Dove tenere le mani
Mentre suoni la chitarra, devi tenere una mano sul manico e l'altra sulla cassa.
La mano sinistra
Le dita della mano sinistra servono per premere le corde e selezionare le note. È quindi importante avere
abbastanza forza nelle dita.
Posiziona il pollice di piatto sulla parte posteriore del manico, quindi piega le dita e posizionale sulla parte
anteriore del manico. Incurva le dita affinché sovrastino le corde, come una pinza. In questo modo i tuoi
polpastrelli premeranno le corde con più forza.
All'inizio le dita non sono abituate a premere forte sulle corde, quindi potrebbero formarsi dei calli sui
polpastrelli. Non preoccuparti, è normale! Tieni le unghie corte affinché non ti diano fastidio mentre suoni.
Per spostare facilmente la mano lungo il manico, allontana leggermente il gomito dal corpo.
Posizione del
pollice
La mano destra
Posiziona la tua mano destra sulle corde all'altezza della cassa di risonanza (8). Usa la mano destra per
suonare le corde.
Come pizzicare le corde
Con un leggero movimento del polso, passa rapidamente la mano destra sulle corde. Ogni pennata
corrisponde a un tempo.
Pizzica le corde usando il pollice o l'unghia (parte interna) del tuo dito indice. Pizzica le corde dalla sesta (la
più spessa/la superiore) alla prima (la più sottile/alta).
25
Posizione delle
altre dita
12/12/2022 1:42 PM
12/12/2022 1:42 PM

Advertenties

loading