!
Usare un condotto con minor numero di curve possibile
(angolo massimo della curva: 90°).
!
Evitare cambiamenti drastici di sezione del condotto.
!
Usare un condotto con l'interno piu' liscio possibile.
!
Il materiale del condotto deve essere approvato
normativamente.
Versione filtrante
L'aria aspirata verrà sgrassata e deodorata prima di essere
riconvogliata nella stanza. Per utilizzare la cappa in questa
versione è necessario installare un sistema di filtraggio
aggiuntivo a base di carboni attivi.
I modelli senza motore di aspirazione funzionano solo in
versione aspirante e debbono essere collegati ad una unità
periferica di aspirazione (non fornita).
Le istruzioni di collegamento sono fornite con l'unità periferica
di aspirazione.
Installazione
La distanza minima fra la superficie di supporto dei recipienti
sul dispositivo di cottura e la parte più bassa della cappa da
cucina deve essere non inferiore a 30cm in caso di cucine
elettriche e di 35cm in caso di cucine a gas o miste.
Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas
specificano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto.
Collegamento Elettrico
La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata
sull'etichetta caratteristiche situata all'interno della cappa. Se
provvista di spina allacciare la cappa ad una presa conforme
alle norme vigenti posta in zona accessibile anche dopo
l'installazione. Se sprovvista di spina (collegamento diretto
alla rete) o la spina non è posta in zona accessibile, anche
dopo installazione, applicare un interruttore bipolare a norma
che assicuri la disconnessione completa della rete nelle
condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente
alle regole di installazione.
Attenzione! Prima di ricollegare il circuito della cappa
all'alimentazione di rete e di verificarne il corretto
funzionamento, controllare sempre che il cavo di rete sia stato
montato correttamente.
Montaggio
La cappa è dotata di tasselli di fissaggio adatti alla maggior
parte di pareti/soffitti. E' tuttavia necessario interpellare un
tecnico qualificato per accertarVi sull'idoneità dei materiali a
seconda del tipo di parete/soffitto. La/il parete/soffitto deve
essere sufficientemente robusto da sostenere il peso della
cappa.
Solo per alcuni modelli
Come accessorio opzionale può essere acquistato un camino
estetico, verificare con il rivenditore autorizzato se il modello
in Vs. possesso prevede questa possibilità.
Si consiglia di installare la cappa dopo aver acquistato il
camino per verificare con sicurezza l'installazione più idonea.
Fig. 10-11-26-27
Funzionamento
Usare la velocità maggiore in caso di particolare
concentrazione di vapori di cucina. Consigliamo di accendere
l'aspirazione 5 minuti prima di iniziare a cucinare e di lasciarla
in funzione a cottura terminata per altri 15 minuti circa.
La cappa è dotata di un comando rotativo per controllare luci
e velocità.
Ruotare la manopola "A" per aumentare o diminuire la velocità
di aspirazione.
Velocità 4
Velocità 3
Velocità 2
Velocità 1
Motore OFF
Ruotare la manopola "B" per aumetare o diminuire l'intensità
delle luci.
Intensità massima
Intensità medio-alta
Intensità medio-bassa
Intensità minima
Luci OFF
Manutenzione
Attenzione! Prima di qualsiasi operazione di pulizia o
manutenzione, disinserire la cappa dalla rete elettrica
togliendo la spina o staccando l'interruttore generale
dell'abitazione.
Pulizia
La cappa va frequentemente pulita (almeno con la stessa
frequenza con cui si esegue la manutenzione dei filtri grassi),
sia internamente che esternamente. Per la pulizia usare un
panno inumidito con detersivi liquidi neutri.
Evitare l'uso di prodotti contenenti abrasivi. NON UTILIZZARE
ALCOOL!
Attenzione:
L'inosservanza
dell'apparecchio e della sostituzione dei filtri comporta rischi di
incendi. Si raccomanda quindi di attenersi alle istruzioni
suggerite.
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni al motore,
incendi
provocati
dall'inosservanza delle suddette avvertenze.
24
delle
norme
da
un'impropria
manutenzione
di
pulizia
o