4. Potete usare l'igrostato per impostare l'umidità dell'aria desiderata. Per
farlo, premete il tasto dell'igrostato (7). Potete scegliere tra i seguenti li-
velli: 40 % di umidità relativa (1 LED blu), 45 % (2 LED blu), 50 % (3 LED blu),
55 % (5 LED blu), utilizzo costante (5 LED blu). Se le luci lampeggiano, ciò
indica che l'umidità dell'aria desiderata è già stata raggiunta. Badate che
l'igrostato impiega circa 3 secondi per misurare l'umidità corrente nella
stanza. L'igrostato si accende automaticamente una volta che l'umidità
relativa dell'aria nella stanza scende sotto il valore pre-impostato. Vi rac-
comandiamo di impostare l'umidità della stanza a 45 % (range di confort).
5. Se la luminosità delle spie è troppo intensa (per esempio in camera da let-
to) potete ridurla premendo il tasto modalità notturna (8). Potete scegliere
tra tre diverse modalità:
• Modalità normale (modalità predefinita)
• Modalità attenuata (premete una volta)
• Modalità luci spente (premete due volte)
Premendo ancora una volta il tasto per attenuare, potete tornare alla mo-
dalità normale.
Se non vi è acqua nel dispositivo, i LED rossi (10 e 14) si accendono in tutte
le modalità (modalità normale e notturna). L'intensità della spia luminosa
rossa non può essere attenuata.
6. Oskar big ha una funzione di notifica per il cambio del filtro. Il timer si
imposterà automaticamente al primo utilizzo. Dopo un uso continuativo di
due mesi i filtri dovranno essere cambiati. In questo caso, il LED blu sopra
il pulsante di reset (9) lampeggerà. Dopo aver cambiato i filtri, tenere pre-
muto il pulsante di reset (9) finché il LED blu del filtro non sia nuovamente
illuminato fisso.
7. Potete usare l'umidificatore Oskar big per diffondere fragranze (6) nella
stanza. Siate parsimoniosi con l'uso delle essenze, perché quantità ecces-
sive possono portare a malfunzionamenti o a danni all'apparecchio. Per
usare essenze, rimuovete il contenitore dell'essenza (12) dall'apertura di
riempimento (11). Mettere non più di 2 o 3 gocce di essenza nel contenito-
re e riposizionatelo nell'apposito spazio nell'apertura di riempimento. Se
desiderate cambiare il profumo, potete lavare il contenitore dell'essenza e
sciacquare il feltro sotto l'acqua corrente.
8. Se desiderate aggiungere acqua durante l'uso, potete aprire l'apertura di
riempimento (11) premendola (Push to open). Quindi potete riempire l'ap-
parecchio usando un annaffiatoio o una bottiglia d'acqua senza spegnerlo.
ATTENZIONE: se state utilizzando l'apparecchio con delle essenze, rimuo-
vete il contenitore apposito prima di riempire per evitare che l'acqua vi
entri. Se questo dovesse comunque accadere, sarà necessario rimuovere il
contenitore dell'acqua (2), svuotarlo e lavarlo. Le essenze non devono en-
trare nel serbatoio dell'acqua, perché potrebbero distruggere la plastica.
Informazioni importanti
L'umidificazione con un umidificatore può richiedere più tempo rispetto a un
nebulizzatore o a un vaporizzatore. Di conseguenza con Oskar big occorre
un certo tempo prima di ottenere un'umidificazione misurabile. Se utilizzate
l'umidificatore in un ambiente molto secco, vi consigliamo di azionare l'ap-
parecchio a livello di umidità 5 e al livello 4 (velocità) per i primi giorni, in
modo da permettere all'umidità di aumentare in modo efficace.