Lettore
doppio CD / MP3 professionale
Queste istruzioni sono rivolte a DJ professio-
nali e a utenti con conoscenze tecniche. Vi
preghiamo di leggerle attentamente prima
dell'installazione e di conservarle per un uso
futuro. A pagina 3, se aperta completamente,
vedrete tutti gli elementi di comando e i col-
legamenti descritti.
1 Elementi di comando
e collegamenti
1.1 Unità di comando
1 Quadro di comando per il lettore A
per i particolari vedi fig. 2
2 Quadro di comando per il lettore B
per i particolari vedi fig. 2
3 Tasto OPEN / CLOSE per aprire e chiudere
il cassetto CD A
[come il tasto
(25) dell'unita lettore]
4 I LED indicano quale mezzo di riproduzione
è stato scelto con il tasto CD / USB / SD (11)
5 Tasto per cambiare la funzione per la
manopola (14)
La funzione scelta è riconoscibile tramite
il colore della luce del tasto:
blu =
funzione PITCH BEND
rosso = avanzamento/ritorno veloce
cambio blu / rosso = funzione scratch
6 Tasto BRAKE per attivare e disattivare la
funzione di frenata e di avvio
Se la funzione è attivata, premendo il
tasto
, si simula il modo di avviarsi o
di fermarsi lentamente del piatto di un
giradischi.
7 Display
per i particolari vedi fig. 3 e il capi-
tolo 1.1.1
8 Tasto TIME per cambiare l'indicazione del
tempo (G)
La visualizzazione (F) sopra l'indicazione
del tempo segnala quale informazione è
attualmente visualizzata:
– REMAIN: tempo restante del titolo
– TOTAL REMAIN: tempo restante del CD
(non con titoli MP3)
– ELAPSED: tempo trascorso del titolo
9 Manopola per selezionare titoli e cartelle
10 Tasto REPEAT per le funzioni di ripetizione
1. pressione del tasto: REPEAT 1
ripetizione del titolo attuale
2. pressione del tasto: REPEAT ALL
ripetizione di tutti i titoli
3. pressione del tasto
funzione di ripetizione disattivata
11 Tasto CD / USB / SD per scegliere il CD,
la chiavetta USB oppure la scheda di
memoria
La scelta viene indicata tramite i LED (4)
sopra la manopola.
16
12 Tasto SINGLE per cambiare fra i modi di
riproduzione di titoli singoli e riproduzione
di tutti i titoli; con la riproduzione di titoli
singoli si vede (K)
13 Regolatore PITCH per modificare la velo-
cità; il regolatore è in funzione solo se il
tasto Pitch (18) è illuminato
14 Manopola per posizionarsi con esattezza
su un determinato punto nel modo pausa
Ulteriori funzioni durante la riproduzione
sono attivabili con il tasto (5).
15 Tasto REVERSE per la riproduzione all'in-
dietro
16 Tasto CUE per riprodurre l'inizio di un
titolo e per il ritorno all'inizio del titolo
oppure a un punto d'avvio determinato
precedentemente
17 Tasto
per cambiare fra riproduzione
e pausa
18 Tasto Pitch
– tener premuto finché il tasto s'illumina
o si spegne: attivare o disattivare il re-
golatore PITCH (13)
– premere brevemente: scegliere la velo-
cità (4 %, 8 %, 16 %)
Tasti – e + per la funzione PITCH BEND
19 Tasti per riprodurre un loop (ripetizione
senza fine di una parte del brano)
– Tasto IN per determinare il punto d'avvio
– Tasto OUT per determinare il punto fi-
nale del loop e contemporaneamente
per avviare il loop; per uscire dal loop
premere nuovamente il tasto
– Tasto RELOOP per riprodurre il loop
un'altra volta
20 Tasto PGM per programmare una se-
quenza individuale di titoli
1.1.1 Display
A Indicazione MP3
si vede nei titoli nel formato MP3
B Indicazione USB
si vede se con il tasto CD / USB / SD (11) è
stata scelta la porta USB (23)
C Indicazione CUE
si vede se il lettore CD / MP3 si trova in
pausa all'inizio di un titolo o a un punto
d'avvio memorizzato (punto cue)
D Simbolo per la riproduzione o per la
pausa II
E Indicazione REPEAT 1 durante la riprodu-
zione del titolo attuale oppure REPEAT
ALL durante la riproduzione di tutti i titoli
Indicazione REMAIN, se viene visualizzato
F
il tempo restante del titolo
Indicazione TOTAL REMAIN, se viene vi-
sualizzato il tempo restante del CD (non
è possibile con il titoli MP3)
Indicazione ELAPSED, se viene visualizzato
il tempo già trascorso del titolo
G La durata di un titolo viene indicata
numericamente in minuti, secondi e frame
(1 frame =
1
⁄
secondo) e graficamente
75
come barra.
☞
posizione 8: tasto TIME
Gli ultimi 30 secondi di un titolo sono
segnalati dalla barra che lampeggia in
tutta la sua lunghezza.
H Campo di segnalazione PITCH
segnala, con il regolatore PITCH (13)
attivato, la deviazione impostata (%) dalla
velocità normale
Riga per informazioni di testo, p. es. nu-
I
mero del titolo (Track 1) oppure per i titoli
MP3 informazioni scorrevoli supplemen-
tari (tag ID3)
Numero del titolo
J
K Indicazione SINGLE per il modo di ripro-
duzione di un titolo singolo
Simboli per il loop
e
L
B
A
solo simbolo
:
A
– se il punto d'avvio della parte da ripetere
è stato stabilito
– se un loop è stato memorizzato che però
attualmente non viene riprodotto
Simboli
e
durante la riproduzione
B
A
di un loop
M Indicazione FOLDER
si vede se con la manopola (9) si possono
scegliere delle cartelle
N Indicazione PROGRAM nel modo di pro-
grammazione e durante la riproduzione
della sequenza programmata di titoli
1.2 Unità lettore
21 Cassetto CD del drive CD A
22 Slot SD / MMC dell'unità lettore A per una
scheda di memoria (max. 32 GB)
23 Porta USB dell'unità lettore A per inserire
una chiavetta di memoria USB
24 Illuminazione del cassetto
25 Tasto OPEN / CLOSE per aprire e chiudere
il cassetto CD A
[come il tasto (3) dell'unità di comando]
26 Interruttore on / off POWER
27 Contatto per l'unità di comando:
collegarlo con la presa CONNECT TO
MAIN UNIT B usando uno dei cavi di col-
legamento in dotazione
28 Uscita audio LINE OUT dell'unità lettore B
per il collegamento con l'ingresso Line,
p. es. di un amplificatore o di un mixer
29 Presa per il collegamento con una presa
di rete (230 V / 50 Hz) per mezzo dell'ali-
mentatore in dotazione
30 Contatto per l'unità di comando:
collegarlo con la presa CONNECT TO
MAIN UNIT A usando uno dei cavi di col-
legamento in dotazione
31 Uscita audio LINE OUT dell'unità lettore A
per il collegamento con l'ingresso Line,
p. es. di un amplificatore o di un mixer