3.4 Dati tecnici
Numero articolo / denominazione:
Dimensioni:
Distanza fori di fissaggio:
Peso:
Diametro spazzole:
Lunghezza spazzole:
3.5 Modifiche o trasformazioni
In caso di modifiche e trasformazioni arbitrarie dell'apparecchio decade ogni responsabilità e garanzia da parte del produttore. Modifiche e tras-
formazioni possono essere eseguite solo con il consenso scritto del produttore.
4. Montaggio e messa in funzione
Pericolo!
• Durante il montaggio l'apparecchio deve sempre essere protetto dai rischi di caduta e ribaltamento – Pericolo di morte!
• Durante il montaggio non introdurre le mani tra le molle.
4.1 Contenuto della fornitura
L'apparecchio è fornito in tre pacchi (molla, braccio di fissaggio con fissaggio spazzola, viti e libretto d'istruzioni, spazzola).
4.2 Controllo prima della messa in funzione
Prima della messa in funzione, l'apparecchio deve essere obbligatoriamente sottoposto a un controllo per verificarne la completezza e individuare
eventuali danni visibili e fonti di pericolo.
Eseguire le operazioni seguenti a fini di controllo:
• Controllare l'apparecchio per individuare la presenza di eventuali pezzi allentati e pendenti o di danni dovuti al trasporto.
4.3 Montaggio
Un posizionamento ottimale e un fissaggio stabile sono particolarmente importanti per il funzionamento corretto di questo apparecchio,
che è soggetto a molte sollecitazioni.
Attenzione:
• Non posizionare l'apparecchio in un punto stretto all'interno della stalla.
• Per evitare la formazione di assembramenti, non montare l'apparecchio subito prima o dopo l'impianto di mungitura.
• Non posizionare l'apparecchio vicino ad apparecchi sensibili alla polvere.
• Proteggere l'apparecchio e l'unità di controllo da sole e precipitazioni.
• In caso di montaggio all'aperto, proteggere l'apparecchio e l'unità di comando da pioggia, sole e neve per mezzo di una tettoia.
• Montare l'apparecchio su una superficie solida, stabile e piana.
• Per le pareti di mattoni si raccomanda una base d'appoggio grande e resistente alla pressione.
• L'apparecchio deve essere fissato alla parete utilizzando tutti e 4 i fori di fissaggio del braccio sospeso.
• Il materiale di fissaggio deve essere adattato al sottofondo da personale esperto.
• Per le pareti in calcestruzzo si consigliano ancoraggi per carichi pesanti o ancoraggi adesivi.
• In caso di montaggio su mattoni o legno si consigliano barre passanti filettate.
• Utilizzare una filettatura con grandezza minima M12.
• Bloccare il collegamento filettato per impedirne l'allentamento. Utilizzare dadi autobloccanti e/o adesivo per filettature.
• Controllare regolarmente il fissaggio ed eventualmente stringere.
• Montare l'apparecchio solo con dispositivi di sollevamento adatti.
• Rispettare le vigenti norme antinfortunistiche!
Suggerimento
Fissare l'apparecchio a una parete in calcestruzzo piana e robusta.
4.3.1 Altezza di montaggio
L'altezza di sospensione dell'apparecchio deve essere adatta all'altezza media al garrese degli animali (= Ø Withers height). Il bordo superiore del
rullo spazzolante dovrebbe trovarsi circa 100 - 200 mm sopra l'altezza media al garrese. Calcolare l'altezza di sospensione prima di eseguire i fori
di fissaggio!
Se tra gli animali si riscontrano differenze notevoli di altezza del garrese (più di 20 cm), l'apparecchio dovrebbe essere posizionato in base
all'altezza degli animali più alti per evitare una maggiore usura delle spazzole.
18670
1509 x 435 x 1015 mm (H x L x D)
Figura 1
ca. 42 kg
Ø 435 mm
750 mm
27