quando tocchi il tasto. Il controllo è in loop per l'operazione successiva.
IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA
Gli intervalli di impostazione della temperatura sono 5-20 ºC (41-68 ºF) sia per la zona superiore che per
la zona inferiore.
È necessario selezionare la zona impostata toccando il segno G prima di toccare il segno E o F per
impostare la temperatura desiderata. La temperatura della zona lampeggerà quando sarà pronta per
essere impostata.
Il primo tocco sul segno E o F ricorderà la temperatura impostata in precedenza visualizzata nella finestra
digitale.
Toccare il segno E per aumentare la temperatura impostata di 1ºC (o di 1ºF). Al contrario, toccare il segno
F per diminuire la temperatura impostata di 1ºC (o di 1ºF).
È possibile scambiare Fahrenheit e display Celsius toccando i segni E e F contemporaneamente e
quando il pannello di controllo è bloccato e tenuto premuto per 3 secondi.
5. DISPOSITIVI
Sistema di climatizzazione
Secondo il parere degli specialisti, la temperatura ideale di conservazione dei vini si aggira a circa 12°C,
restando in una forchetta che va da 10°C a 14°C. Non va confusa con la temperatura di servizio, la
quale varia a seconda del tipo di vino da 5 a 20°C.
È soprattutto fondamentale evitare brusche variazioni della temperatura. Progettato da specialisti per i
conoscitori di vini, questo apparecchio, diversamente da un semplice frigo, tiene conto di quanto i grandi
cru siano sensibili alle brusche variazioni di temperatura e garantisce un controllo preciso di una
temperatura media costante.
Sistema antivibrazioni
Il compressore frigorifero è dotato di ammortizzatori speciali (silent-block) e il vano interno è isolato dalla
scocca da uno spesso strato di schiuma di poliuretano. Queste caratteristiche consentono di evitare la
trasmissione delle vibrazioni ai vini.
Sistema anti-UV
La luce accelera l'invecchiamento dei vini. Nei nostri frigo cantina a porta piena, i vini sono naturalmente
riparati, ovviamente se si evita di aprire l'apparecchio troppo spesso. Questo modello con porta a vetro
è stato sottoposto ad un trattamento particolare che filtra i raggi ultravioletti nocivi; i vini quindi sono
completamente riparati dalla luce.
Sbrinamento
L'apparecchio è dotato di un ciclo automatico di sbrinamento. Durante l'arresto del ciclo di
raffreddamento, le superfici refrigerate dell'apparecchio verranno sbrinate automaticamente. L'acqua di
sbrinamento formatasi viene scaricata in una vaschetta di evaporazione della condensa, situata sul retro
dell'apparecchio vicino al compressore. Sarà il calore prodotto dal compressore a far evaporare la
condensa raccolta nella vaschetta.
141