4.1.6. Inverno:
Il sistema passa in modo inverno e tornerà in modo automatico in caso di cambiamento di stagione o di interruzione dell'ali-
mentazione. Il passaggio fra i modi estate e inverno è programmato a date fisse, selezionando questo modo è possibile anti-
cipare o prolungare il modo inverno.
4.2. Menu Regolazione flussi
Premere sul tasto
Utilizzare le freccette
unitamente a un testo esplicativo.
Utilizzare le freccette
4.2.1. Flusso generale:
Portata media su 24h, adattata automaticamente secondo l'ora e la stagione. Funge da riferimento al modo automatico.
4.2.2. Flusso giorno:
Si passa in modo manuale. Il sistema mantiene questa portata per tutta la giornata. In caso di modifica della portata giorno, la
portata notte prenderà lo stesso valore ma è modificabile in qualsiasi momento. 'AUTO' indica che il modo manuale è inattivo.
4.2.3. Flusso notte:
Si passa in modo manuale. Il sistema mantiene questa portata per tutta la notte. In caso di modifica della portata notte, la porta-
ta giorno prenderà lo stesso valore ma è modificabile in qualsiasi momento. 'AUTO' indica che il modo manuale è inattivo.
4.2.4. Flusso temporanea:
Portata utilizzata in modo temporaneo (vedi § 4.1.2).
4.2.5. Durata:
Durata desiderata in ore per il modo temporaneo (vedi § 4.1.2).
4.3. Menu Regolazione temperatura
Premere sul tasto
Utilizzare le freccette per selezionare la temperatura desiderata e premere su
mente a un testo esplicativo.
Utilizzare le freccette
e premere
per confermare o
4.3.1. T° Inverno:
Temperatura richiesta utilizzata per il modo automatico in inverno (vedi § 4.1.1). Selezionare una temperatura elevata aumen-
ta il consumo elettrico delle resistenze mentre una temperatura bassa provoca un afflusso di aria fredda nell'abitazione.
4.3.2. T° Estate:
Temperatura richiesta utilizzata per il modo automatico in estate (vedi § 4.1.1). Selezionare una temperatura moderata per
ridurre il consumo di elettricità.
4.3.3. T° Assente:
Temperatura richiesta per il modo assente (vedi § 4.1.4). Selezionare una temperatura moderata per ridurre il consumo di elettricità.
4.3.4. T° max. aria :
Temperatura di arresto della ventola per evitare di insufflare aria troppo calda : regolabile da 23°C a 40°C.
68
per accedere al menu.
e
per selezionare la portata desiderata e premere su
e
anche per la regolazione da 1 a 8, quindi premere
per accedere al menu.
e
per variare la temperatura da 5°C a 18°C (salvo per T° max aria, vedi § 4.3.4 più sopra)
per annullare.
. Apparirà il valore da modificare
per confermare o
per annullare.
. Apparirà il valore da modificare unita-