Comandi
1 Indicatore POWER
Quando l'alimentazione viene attivata, l'indicatore POWER si accende.
Se l'indicatore POWER non si accende quando l'alimentazione viene attivata,
la funzione di protezione può attivarsi. Verificare se c'è un problema. Fare
riferimento a <Funzione di protezione> (pagina 11).
2 Illuminazione
3 Comando FILTER
Questo comando permette di applicare un filtro passa alto o passa basso alle
uscite degli altoparlanti.
• Posizione HPF (filtro passa alto):
Il filtro lascia passare la banda di frequenze più alta di quella scelta con il
comando "HPF FREQUENCY".
• Posizione OFF:
Il filtro è disattivato e tutte le frequenze vengono riprodotte.
• Posizione LPF (filtro passa basso):
Il filtro lascia passare la banda di frequenze più bassa di quella scelta con il
comando "LPF FREQUENCY".
L'uscita dell'altoparlante passa automaticamente a monoaurale (S+D).
4 Controllo BASS BOOST LEVEL
Imposta il livello di bassa frequenza da compensare.
5 Controllo della sensibilità di ingresso
Impostare questo comando a seconda del livello pre-out dell'unità centrale
collegata a questa unità oppure della potenza massima in uscita dello stereo
per vettura accessorio originale.
Usare come guida il diagramma a destra.
6 Comando LPF FREQUENCY
Imposta la frequenza di filtraggio per quando il comando "FILTER" si trova sulla
posizione "LPF".
7 Comando HPF FREQUENCY
Imposta la frequenza di filtraggio per quando il comando "FILTER" si trova sulla
posizione "HPF".
Guida alla soluzione di problemi
Ciò che può sembrare un problema di funzionamento dell'apparecchio può
essere in realtà soltanto il risultato di operazioni o collegamenti errati.
Prima di rivolgersi ad un centro di assistenza, è consigliabile eseguire i
controlli indicati nella tabella sottostante.
Mancata riproduzione. (Fusibile bruciato)
I cavi di ingresso o uscita dei diffusori sono scollegati.
✔
Collegare i cavi di ingresso o uscita dei diffusori.
Il circuito di protezione potrebbe essersi attivato.
✔
Controllare i collegamenti consultando la sezione <Funzione di
protezione>.
Il volume è troppo alto.
✔
Sostituire il fuso e utilizzare un volume basso.
Il cavo dell'altoparlante è in corto circuito.
✔
Dopo aver controllato il cavo dell'altoparlante e aver fissato la causa del
corto circuito , sostituire il fusibile.
Il livello in uscita è basso (o troppo alto).
La manopola di regolazione della sensibilità non si trova sulla posizione
✔
corretta.
Regolare il comando in modo corretto facendo riferimento a <Comandi>.
40W
Riproduzione scadente. (Suono distorto)
I cavi degli altoparlanti sono collegati con le polarità 9 / · invertite.
15W
✔
Collegarli in modo appropriato controllando che le polarità 9 / · dei
cavi e dei terminali siano corrette.
Un cavo d'altoparlante viene pizzicato da una vite del telaio.
✔
Collegare nuovamente il cavo dell'altoparlante in modo che non venga
pizzicato.
I comandi potrebbero non essere stati regolati correttamente.
✔
Regolarli consultando le sezioni <Comandi>.
Caratteristiche tecniche
Sezione audio
Uscita massima
Uscita nominale (+B = 14,4 V)
Normale (4 Ω) ( 20 Hz – 20 kHz , 0,08 % dist.
Normale (4 Ω) (DIN : 45324 , +B = 14,4V)
Normale
In parallelo (4 Ω) (1 kHz, 0,8 % dist. arm. tot) 500 W × 1
Risposta in frequenza (+0, –3 dB)
Sensibilità di ingresso
Impedenza di ingresso
Rapporto segnale/rumore
Frequenza filtro passa basso (-24 dB/ott.)
Frequenza filtro passa alto (-12 dB/ott.)
Circuito di aumento dei bassi (40 Hz)
Generale
Tensione di alimentazione
Consumo di corrente
Dimensioni installazione (L × A × P)
Peso
* Le caratteristiche tecniche sono soggette a cambiamenti senza preavviso.
arm. tot)
(2 Ω) (1 kHz, 0,8 % dist. arm. tot)
1000 W (500 W × 2)
170 W × 2
170 W × 2
250 W × 2
5 Hz – 50 kHz
0,2 V – 5,0 V
10 kΩ
100 dB
50 – 200 Hz (variabile)
50 – 200 Hz (variabile)
0 – +18 dB (variabile)
14,4V
(11 – 16 V permissibile)
40 A
350 × 59 × 238 mm
3,2 kg
13
Italiano