6.
Fissare l'altra estremità del flessibile, con l'aiuto
della fascetta per tubi flessibili (e), all'attacco della
pompa installato a monte (h o i) sul lato di ingresso
del filtro (7). (Fig.6)
7.
Fissare, se desiderato, la parte restante del flessi-
bile, con l'aiuto della fascetta per tubi flessibili (e),
all'attacco del filtro (h o u) sul lato di uscita del filtro
(6). (Fig. 7)
8.
Posizionare il filtro a pressione (c) sopra alla po-
sizione della pompa. Il tubo flessibile di uscita del
filtro non deve sporgere nell'acqua. (Fig. 8)
9.
Inserire la pompa (a) nell'acqua. La pompa deve
trovarsi sotto al filtro a pressione. (Fig. 8)
10. Messa in funzione
m Attenzione!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente l'apparecchio!
m Attenzione!
La pompa deve essere attivata a monte del filtro
per evitare eventuali danni all'apparecchio.
Accensione dell'apparecchio
1.
Inserire la spina elettrica della pompa. L'apparec-
chio si avvia subito.
2.
Portare l'interruttore rotativo (5) su "Run".
3.
Inserire la spina elettrica del filtro a pressione.
11. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per l'e-
sercizio. L'allacciamento è conforme alle disposizioni
VDE e DIN pertinenti.
L'allacciamento alla rete del cliente e il cavo di prolunga
utilizzato devono essere conformi a tali norme.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso
danni all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso finestre o interstizi di
porte.
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
40 | IT
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamen-
to.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo morta-
le a causa dei danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere confor-
mi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Impiegare
solo linee di allacciamento con il medesimo contras-
segno.
La stampa della denominazione del modello sul cavo di
alimentazione è obbligatoria.
In caso di motore a corrente alternata monofase si
consiglia, per macchine con un'elevata corrente di
avviamento (a partire da 3000 Watt), di impiegare una
protezione di tipo C da 16A o di tipo K da 16A!
12. Pulizia
• L'apparecchio dispone della funzione Clean Twist
(3). (Fig. 1)
• Qualora la gomma rossa nell'indicatore di sporco
(13) si sia spinta verso l'alto, è il momento di pulire
l'apparecchio.
• Portare dunque l'interruttore rotativo (5) da "Run" a
"Clean" e aprire lo scarico del filtro (12).
• Ruotare a questo punto la manovella Clean Twist
alcune volte per pulire la cartuccia del filtro (14) e
convogliare via i depositi.
13. Stoccaggio
Conservare l'apparecchio e i suoi accessori in un luo-
go buio, asciutto, al riparo dal gelo e non accessibile a
bambini. La temperatura di stoccaggio ideale è com-
presa tra 5 e 30 °C. Conservare l'attrezzo nel suo im-
ballaggio originale. Coprire l'attrezzo per proteggerlo
da polvere o umidità. Conservare le istruzioni per l'uso
nei pressi dell'attrezzo.
www.scheppach.com