I
O
STRUZIONI
RIGINALI
ATTENZIONE: se è previsto che il bilanciatore venga a contatto con polveri, liquidi o gas chimi-
Valutare il carico complessivo da equilibrare: utensile, accessori e parti dei tubi o cavi sostenuti dal bilanciatore. Il carico complessivo da
equilibrare deve essere compreso fra la portata minima e massima del bilanciatore.
M
ESSA IN SERVIZIO DEL BILANCIATORE
Collegare il cavo di messa a terra alla vite della calotta marcata
Valutare l'estensione dell'area di lavoro e, se opportuno, appendere il bilanciatore ad un carrello in modo da consentire il corretto utilizzo in
una zona di ampiezza adeguata all'attività da svolgere.
Per evitare usure anomale il carico deve essere applicato verticalmente. Il bilanciatore deve poter essere libero di muoversi nella sua
sospensione cosi che possa allinearsi alla direzione del carico.
Il bilanciatore deve essere installato su una struttura con opportuna resistenza meccanica. Resistenza meccanica struttura > 5*(Peso
Bilanciatore + Carico MAX.).
È possibile installare più bilanciatori ad una medesima struttura principale fatto salvo che ognuno abbia un attacco indipendente e che la
struttura abbia resistenza meccanica superiore 5 volte al peso di tutti i bilanciatori e dei relativi carichi massimi.
È possibile installare più bilanciatori ad una medesima struttura secondaria (fune di sicurezza) fatto salvo che ognuno abbia un attacco
indipendente e che la struttura abbia resistenza meccanica superiore 5 volte al peso di tutti i bilanciatori e dei relativi carichi massimi.
In fase di messa in funzione si suggerisce di utilizzare la seguente procedura:
- Collegare il dispositivo di sicurezza alla struttura secondaria.
- Sollevare il carico da collegare al bilanciatore.
- Collegare il carico al bilanciatore mediante l'apposito moschettone/gancio.
- Fare scendere il carico facendo srotolare la fune del bilanciatore e regolare il morsetto limitatore di corsa per non portare il carico
al di sopra dell'operatore.
la forza del bilanciatore. Ruotare nel senso indicato dal segno – per diminuire la forza del bilanciatore.
In caso di installazione del bilanciatore in quota utilizzare le apposite prolunghe per portare il carico all'opportuna altezza di lavoro (il carico
non deve stare al di sopra dell'operatore).
evitando zone d'ombra, abbagliamenti ed effetti stroboscopici.
Attenzione!!! Per i bilanciatori non dotati di gancio di sospensione è opportuno predisporre un attacco che non blocchi i movimenti (oscillazione
e rotazione) necessari al corretto funzionamento del bilanciatore.
Collegare sempre la sospensione di sicurezza (S) utilizzando esclusivamente gli accessori forniti
in dotazione (Fig.1) ad un sostegno opportunamente dimensionato. Il supporto di sicurezza NON
DEVE ESSERE lo stesso usato per la sospensione principale (33) (Fig.1). La massima caduta
in caso di rottura della sospensione principale non deve essere maggiore di 100 mm. Serrare
i dadi dei morsetti 20331 (Fig.1) con una coppia di 4 Nm.
R
EGOLAZIONE DEL BILANCIATORE
Per permettere al bilanciatore di equilibrare carichi maggiori entro la capacità di carico ammessa, ruotare con l'apposita chiave la vite (9)
(Fig.4) nel senso indicato dal segno "+". Per carichi più leggeri, ruotare con l'apposita chiave la vite (9) (Fig.4) nel senso indicato dal segno "-".
Completo scaricamento della molla
Ruotando con l'apposita chiave nel verso indicato dal segno "-" è possibile portare la molla a completo scaricamento.
ATTENZIONE!!! La molla risulta scaricata quando la vite fuori esce dalla calotta di 4 o più mm
(Fig.4). Arrestare lo scaricamento per evitare danni al bilanciatore.
NON MODIFICARE LA REGOLAZIONE DEL BILANCIATORE PER SOPPORTARE UGUALMENTE IL CARICO MA INTERPELLARE IM-
MEDIATAMENTE IL PERSONALE SPECIALIZZATO AUTORIZZATO ALLA MANUTENZIONE.
Non utilizzare con carico massimo applicato superiore al carico massimo consentito e bilanciato mediante l'uso del regolatore.
U
TILIZZO DEL BILANCIATORE
carico appeso di 0,8m/s
3
(EN 13463-1:2009)
IT