Uso
Autotest / Auto Power-Off
Alla prima accensione, cioè dopo aver inserito nuove batterie o dopo aver avvicinato i puntali di prova quando il dispositivo è
spento, si illuminano brevemente tutte le spie (LED) e viene prodotto un segnale acustico. Subito dopo, lo strumento passa in mo-
dalità Test di continuità.
Se durante questa verifica uno o più valori visualizzati non corrispondono, lo strumento non può più essere utilizzato e deve essere
controllato da personale qualificato.
Per il test, tenere i puntali di prova uno accanto all'altro: ciò dovrebbe avvenire poco prima e dopo l'applicazione per garantire l'op-
eratività dall'apparecchio.
Se i LED non dovessero accendersi o solo debolmente, significa che è necessario sostituire le batterie.
Se lo strumento non dovesse funzionare neanche con batterie nuove, deve essere protetto da un uso non corretto.
Dopo un certo periodo di inattività, lo strumento si spegne automaticamente grazie alla funzione "Auto Power Off".
Per riaccendere lo strumento/test automatico avvicinare semplicemente un puntale di prova all'altro.
Misura della tensione continua
Applicando i puntali di prova a una tensione continua che rientra nella fascia nominale, si accende uno dei LED inferiori (12 V +~–)
così come il corrispondente LED superiore (in base alla tensione applicata). I LED inferiori indicano la polarità presente al puntale di
prova L2 ( + o – )!
Quando viene superata la soglia di circa 120 V si accende anche il LED ELV e lo strumento produce un segnale acustico. Ciò richi-
ama l'attenzione dell'utente sulla presenza di una tensione mortale!
Il LED ELV non deve mai essere usato a scopo di misurazione.
Misura della tensione alternata
Applicando i puntali di misura a una tensione alternata che rientra nella fascia nominale, si accendono entrambi i LED inferiori
(12 V +~-) così come i corrispondenti LED superiori (in base alla tensione applicata). L'accensione contemporanea dei LED inferiori
segnala la presenza di una tensione alternata ( ~ ).
Quando viene superata la soglia di circa 50 V si accende anche il LED ELV e lo strumento produce un segnale acustico.
Questi segnali di sicurezza richiamano l'attenzione dell'utente sulla presenza di una tensione mortale!
Il LED ELV non deve mai essere usato a scopo di misurazione.
Controllo delle fasi
L'abbigliamento di protezione e posizioni isolanti possono influenzare il funzionamento!
Con l'aiuto del puntale di prova "L2" del manico grande, toccare un conduttore. Se è presente una fase (Pol >100 V AC), min.
100 V~, si accende il LED "<L" e viene prodotto un segnale acustico!
Per determinare i conduttori di fase, la visibilità del valore visualizzato può venire limitata ad es. in caso di dis-
positivi di protezione isolanti contro il contatto diretto, in posizioni sfavorevoli, ad esempio su scale in legno o
pavimenti isolanti, di una tensione non collegata a terra oppure anche in condizioni di scarsa luminosità.
Per sicurezza, controllare l'assenza di tensione sui due poli.
La fase può anche essere determinata testando i conduttori esterni verso il conduttore di protezione. Nel conduttore di fase dov-
rebbe essere visualizzata la tensione applicata
Attenzione: durante questo test scorre una corrente supplementare attraverso il conduttore di protezione.
Questa si somma a quella già esistente e può causare lo scatto dell'interruttore automatico (FI)!
Controllo del campo rotante (> 120 V AC)
L'abbigliamento di protezione e posizioni isolanti possono influenzare il funzionamento.
Cingere completamente i manici L1 ed L2 (vedere l'immagine a pagina 7) al di sotto delle sporgenze meccaniche.
Applicare i puntali di prova L1 ed L2 a due conduttori esterni (fasi) e controllare se è presente la tensione di fase, ad es. 400 V.
Una rotazione verso destra (prima fase a L1 poi fase a L2) si ha quando si accende il LED "R" (Right).
Una rotazione verso sinistra (prima fase a L2 poi fase a L1) si ha invece quando si accende il LED "L" (Left).
Il controllo della rotazione delle fasi deve sempre essere seguito da un altro controllo con puntali di prova invertiti, nel corso del
quale la rotazione deve cambiare.
Nota:
Il controllo della rotazione delle fasi è possibile a partire da 200 V, 50/60 Hz (fase contro fase) nella rete trifase collegata a terra. La
"terza" fase (L3) viene simulata con l'aiuto di un sensore toccando i manici.
40
®
Testboy
Profi III DUO