Indicazioni di sicurezza
■
Mantenere asciutte, pulite ed esenti da o-
lio e grasso le maniglie e le superfici
dell'impugnatura. Le maniglie scivolose e le
superfici dell'impugnatura non consentono il
funzionamento e il controllo sicuri della mac-
china in situazioni impreviste.
3.1.5
Utilizzo e manipolazione della
macchina alimentata a batteria
■
Caricare le batterie solo con caricabatterie
raccomandati dal produttore. L'uso di un
caricatore adatto per un determinato tipo di
batterie con batterie di altro tipo comporta il
pericolo di incendio.
■
Utilizzare nelle macchine solo le batterie
specificamente previste. L'uso di altre bat-
terie può avere come conseguenze lesioni e
pericolo di incendio.
■
Tenere la batteria non utilizzata lontano
da graffette per ufficio, monete, chiavi,
chiodi, viti o altri piccoli oggetti metallici
che potrebbero fungere da ponte tra i con-
tatti. Un cortocircuito tra i contatti della batte-
ria può causare ustioni o incendi.
■
In seguito a un uso scorretto, dalla batte-
ria può fuoriuscire del liquido. Evitare il
contatto con tale liquido. In caso di con-
tatto accidentale, risciacquare con acqua.
Se il liquido entra in contatto con gli oc-
chi, richiedere anche l'intervento di un
medico. Il liquido fuoriuscito dalla batteria
può causare irritazioni della pelle o ustioni.
■
Non utilizzare batterie danneggiate o mo-
dificate. Le batterie danneggiate o modifica-
te possono funzionare in modo imprevedibile
e causare incendi, esplosioni o lesioni.
■
Non esporre una batteria al fuoco o a tem-
perature eccessivamente alte. Fuoco o
temperature superiori ai 130 °C possono cau-
sare un'esplosione.
■
Seguire tutte le istruzioni per la ricarica e
non ricaricare mai la batteria o la macchi-
na alimentata a batteria al di fuori del ran-
ge di temperatura specificato nelle istru-
zioni per l'uso. Una ricarica errata o al di
fuori del range di temperatura consentito può
danneggiare irrimediabilmente la batteria e
aumentare il rischio di incendio.
3.1.6
Service
■
Far riparare la macchina soltanto da per-
sonale tecnico qualificato e con ricambi o-
riginali. In questo modo si garantisce che la
sicurezza della macchina rimanga inalterata.
443176_a
■
Non eseguire mai la manutenzione delle
batterie danneggiate. Tutta la manutenzio-
ne delle batterie deve essere eseguita solo
dal produttore o da centri di assistenza auto-
rizzati.
3.2
Indicazioni di sicurezza per tagliarami
■
Un operatore inesperto deve essere istruito e
addestrato sull'utilizzo dell'apparecchio.
■
Le normative nazionali e/o locali possono li-
mitare l'uso dell'apparecchio in determinati
momenti della giornata.
■
Prestare sempre attenzione a che nessu-
na parte del corpo entri nel raggio d'azio-
ne della catena tagliente. Quando la cate-
na tagliente è in movimento, non tentare
di rimuovere il materiale già tagliato o di
trattenere il materiale da tagliare. Rimuo-
vere l'eventuale materiale incastrato solo
ad apparecchio spento. Un momento di di-
sattenzione durante l'uso del tagliarami può
avere come conseguenza lesioni gravi.
■
Attenersi a tutte le istruzioni per la rimo-
zione dei residui di materiale dal tagliara-
mi, per il suo immagazzinaggio e per i la-
vori di manutenzione. Accertarsi che l'in-
terruttore sia in posizione di "spento" e
che la batteria sia stata rimossa. Un avvia-
mento imprevisto del tagliarami durante i la-
vori di manutenzione o rimozione dei residui
di materiale può causare gravi lesioni.
■
Ridurre il rischio di scosse elettriche po-
tenzialmente letali evitando di utilizzare il
tagliarami nelle vicinanze di linee elettri-
che. Il contatto con o l'uso nelle vicinanze di
condutture elettriche può avere come conse-
guenze lesioni gravi o scosse elettriche an-
che letali.
■
Afferrare sempre il tagliarami per le super-
fici di impugnatura isolate, in quanto la
catena tagliente potrebbe entrare in con-
tatto con cavi di rete nascosti. Il contatto
della catena con un conduttore in tensione
può trasmettere la tensione alle parti metalli-
che dell'apparecchio e causare una scossa
elettrica.
■
Utilizzare sempre il tagliarami con entram-
be le mani. Tenere il tagliarami con entram-
be le mani per evitare di perderne il controllo.
■
Indossare una protezione per gli occhi. Si
raccomanda l'uso di ulteriori dispositivi di
protezione per udito, testa, mani, gambe e
piedi. L'uso di indumenti protettivi adeguati
riduce il rischio di lesioni causate da trucioli
95