▶ Mantenere sempre pulite le feritoie di ventilazione. Pericolo di ustioni a causa di feritoie di ventilazione
coperte!
▶ Durante l'utilizzo del prodotto indossare occhiali protettivi, un elmetto di protezione e protezioni acustiche.
▶ La polvere che si genera durante la levigatura, la smerigliatura, il taglio e la foratura, può contenere
sostanze chimiche pericolose. Alcuni esempi sono: piombo o vernici a base di piombo; mattoni,
calcestruzzo ed altri prodotti di muratura, pietra naturale o altri prodotti a base di silicati; determinate
categorie di legname, quali rovere, faggio e legno trattato chimicamente; amianto o materiali contenenti
amianto. Determinare l'esposizione dell'utilizzatore e degli astanti in base alla classe di pericolosità dei
materiali su cui si sta lavorando. Adottare i provvedimenti necessari al fine di mantenere l'esposizione ad
un livello di sicurezza, ad es. utilizzare un sistema di raccolta della polvere o indossare una mascherina
di protezione delle vie respiratorie. I provvedimenti generali per la riduzione dell'esposizione includono i
seguenti punti:
▶ lavorare in un ambiente ben aerato,
▶ evitare un contatto prolungato con la polvere,
▶ eliminare la polvere da viso e corpo,
▶ indossare abbigliamento protettivo e lavare con acqua e sapone le parti esposte.
▶ Fare delle pause frequenti ed eseguire esercizi per le dita al fine di migliorarne la circolazione sanguigna.
In caso di lavori prolungati, a causa delle forti vibrazioni si possono verificare disturbi ai vasi sanguigni o
al sistema nervoso per quanto riguarda dita, mani o polsi.
▶ Non guardare direttamente la luce (LED) del prodotto e non orientare la luce sul viso di altre persone.
Sussiste il pericolo di abbagliamento.
▶ Non effettuare mai pressature all'interno delle reti di gasdotti, salvo esplicita approvazione da parte del
fornitore del sistema in combinazione con questo utensile ed in particolare i raccordi controllati.
▶ Accertarsi che il perno di bloccaggio sia inserito completamente ed innestato in modo sicuro.
▶ Al fine di evitare che le dita vengano schiacciate o restino incastrate, dopo l'inserimento delle ganasce
di pressatura/adattamento, posizionare il tubo di protezione in modo tale che tra le ganasce di
pressatura/adattamento stesse e la sede (testa di pressatura) vi sia il minimo spazio possibile.
▶ Prestare attenzione che non siano presenti corpi estranei (ad es. intonaco, residui di pietre, trucioli
metallici ecc.) nelle ganasce di pressatura né danneggiamenti. Le ganasce di pressatura danneggiate o
piegate non devono più essere utilizzate.
▶ Trasportare sempre l'attrezzo tenendolo per l'impugnatura e solo con le mani asciutte. A causa di
mani/dita eventualmente sporche di olio o di grasso è possibile che si perda la presa sull'attrezzo e che
questo cada per terra.
▶ Controllare la pressatrice e le ganasce di pressatura NPR PS o gli anelli di pressatura NPR PR,
secondo le disposizioni prima di procedere con il lavoro. Dispositivi, ganasce o anelli controllati
in modo inadeguato possono essere causa di pressature non corrette e comportare un rischio per la
sicurezza dell'operatore. Al massimo dopo 15.000 cicli di pressatura, ma perlomeno una volta l'anno,
le pressatrici devono essere sottoposte ad un'ispezione a cura del Centro Riparazioni Hilti. Le ganasce
e gli anelli di pressatura devono essere sottoposti a manutenzione una volta l'anno a cura del Centro
Riparazioni Hilti.
▶ Al termine del lavoro effettuare un test di pressione sul sistema di tubi pressati, per verificarne la tenuta
e per evitare perdite (ad es. a causa di impieghi errati).
▶ Pericolo di lesioni dovute alla caduta di utensili e/o accessori. Prima dell'inizio dei lavori, controllare che
la batteria e l'accessorio montato siano fissati saldamente.
▶ Non montare alcun gancio per cintura su questo prodotto.
Sicurezza elettrica
▶ Prima di usare l'attrezzo, disinserire l'alimentazione da tutte le parti attive, ossia quelle conduttrici di
corrente, nell'area di lavoro dell'utilizzatore. In caso contrario, occorre adottate misure protettive per
lavorare in prossimità dei componenti sotto tensione.
▶ Non pressare i componenti sotto tensione. L'attrezzo non funziona in modo isolato e deve essere
pertanto utilizzato in combinazione con l'equipaggiamento di protezione personale (guanti protettivi,
calzature antinfortunistiche, abbigliamento protettivo ecc.), idoneo a proteggere sé stessi e le persone
che si trovano nei dintorni.
Utilizzo conforme e cura degli attrezzi elettrici
▶ Disinserire l'attrezzo elettrico dopo circa 50 pressature consecutive e farlo raffreddare dopo circa 15
minuti. Il surriscaldamento può provocare danni all'attrezzo.
2.3
Utilizzo conforme e cura delle batterie
▶ Rispettare le particolari direttive per il trasporto, la conservazione e l'azionamento delle batterie al litio.
*2215657*
2215657
Italiano
87