Esempi di sistema
■ Sistema a 2 canali
L
UNITÀ
A
R
CENTRALE
L
B
R
100
150
1
100
2
70
150
70
0.5
70
3
0.3
4
50
200
50
200
(MIN)5
0.2(MAX)
50
LPF
HPF
INPUT
FREQUENCY(Hz)
FREQUENCY(Hz)
SENSITIVITY(V)
FREQUENCY(Hz)
B ch
FILTER
AMP CONT
ISF
OPERATION
HPF
ON
ON
MONO(Lch)
OFF
LPF
OFF
OFF
STEREO
■ Sistema a 2 canali + subwoofer
L
UNITÀ
A
CENTRALE
R
L
B
R
100
150
1
100
2
70
150
70
0.5
70
3
0.3
4
50
200
50
200
(MIN)5
0.2(MAX)
50
LPF
HPF
INPUT
FREQUENCY(Hz)
FREQUENCY(Hz)
SENSITIVITY(V)
FREQUENCY(Hz)
B ch
FILTER
AMP CONT
ISF
OPERATION
HPF
ON
ON
MONO(Lch)
OFF
LPF
OFF
OFF
STEREO
■ Tri-mode
(Filtro passa alto)
UNITÀ
L
A
CENTRALE
R
L
B
R
100
150
1
100
2
70
150
0.5
70
3
0.3
4
50
200
50
200
(MIN)5
0.2(MAX)
LPF
HPF
INPUT
FREQUENCY(Hz)
FREQUENCY(Hz)
SENSITIVITY(V)
B ch
FILTER
AMP CONT
ISF
OPERATION
HPF
ON
ON
OFF
LPF
OFF
OFF
24
Italiano
Altoparlante anteriore sinistro
L
Altoparlante anteriore destro
R
Altoparlante posteriore sinistro
L
Altoparlante posteriore destro
R
100
1
2
150
0.5
3
0.3
4
200
(MIN)5
0.2(MAX)
HPF
INPUT
SENSITIVITY(V)
A ch
HPF
OPERATION
ON
MONO(Lch)
OFF
STEREO
Altoparlante sinistro (Filtro passa alto)
L
Altoparlante destro (Filtro passa alto)
R
Subwoofer
L
(Parallelo)
R
100
1
2
150
0.5
3
0.3
4
200
(MIN)5
0.2(MAX)
HPF
INPUT
SENSITIVITY(V)
A ch
HPF
OPERATION
ON
MONO(Lch)
OFF
STEREO
Subwoofer (L + R)
(Parallelo)
C
L
L
R
C
C
L
L
R
C
100
1
2
70
150
0.5
3
0.3
4
50
200
(MIN)5
0.2(MAX)
HPF
INPUT
FREQUENCY(Hz)
SENSITIVITY(V)
A ch
HPF
OPERATION
MONO(Lch)
ON
MONO(Lch)
STEREO
OFF
STEREO
■ Sistema a 2 canali di alta potenza
UNITÀ
CENTRALE
100
150
100
70
150
70
50
200
50
200
LPF
HPF
FREQUENCY(Hz)
FREQUENCY(Hz)
B ch
FILTER
AMP CONT
HPF
ON
OFF
LPF
OFF
Principi del modo Tri-mode
Metodo per la divisione della banda di frequenze utilizzando una bobina ed un
condensatore ... nel caso di 6dB/pendenza ott.
Frequenza di crossover
0 dB
-3 dB
L
Frequenza
159 x R
159000
L=
(mH)
C=
fc
fc × R
Esempio:
Quando è necessario impostare una frequenza di crossover di 120 Hz utilizzando
diffusori con un'impedenza di 4 ohm.
Preparare una bobina ed un condensatore con i valori nominali il più prossimi ai
risultati calcolati con la formula sopraindicata. Il valore nominale del condensatore
deve essere il più prossimo possibile a 331,25 (µF) mentre quello della bobina deve
essere il più prossimo possibile a 5,3 (mH).
2ATTENZIONE
• Se si vuole collegare in ponte un altoparlante, l'impedenza dell'altoparlante non
dovrà essere inferiore a 4 ohm. L'uso di diffusori di impedenza inferiore ai 4 ohm
può danneggiare l'unità.
• Assicuratevi di collegare i condensatori agli altoparlanti a cui passeranno le alte
frequenze. Altrimenti si verificherà una caduta dell'impedenza combinata del
subwoofer.
• Assicuratevi che sia sufficiente la tensione e la corrente nominale dei condensatori
(C) e delle bobine (L).
L
Altoparlante sinistro
L
L
(Parallelo)
A
R
R
L
L
Altoparlante destro
R
B
(Parallelo)
R
R
100
1
1
2
2
70
150
0.5
0.5
3
3
0.3
0.3
4
4
(MIN)5
0.2(MAX)
50
200
(MIN)5
0.2(MAX)
INPUT
HPF
INPUT
SENSITIVITY(V)
FREQUENCY(Hz)
SENSITIVITY(V)
A ch
ISF
OPERATION
HPF
OPERATION
ON
MONO(Lch)
ON
MONO(Lch)
OFF
STEREO
OFF
STEREO
Bobina (L):
Lascia passare le basse frequenze e
blocca quelle alte (filtro passa basso).
Condensatore (C):
Lascia passare le alte frequenze e blocca
C
quelle basse (filtro passa alto)
fc=Frequenza di crossover (Hz)
(µF)
R=Impedanza dei diffusori (Ω)