Caratteristiche
1.
INGRESSO ALIMENTAZIONE (POWER
IN) : Servirsi del cavo di alimentazione in
dotazione per collegare il mixer ad una
presa di alimentazione. Ad alimentazione
spenta, collegare l'alimentazione elettrica
innanzitutto nel mixer, quindi ad una
presa elettrica.
2.
INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE
(POWER): Accende e spegne il mixer.
Accendere il mixer dopo aver collegato
tutti i dispositivi d'ingresso e prima di
accendere gli amplificatori. Spegnere gli
amplificatori prima di spegnere il mixer.
3.
INGRESSO MICROFONO: Collegare un
microfono a questi ingressi servendosi di
un cavo XLR.
4.
INGRESSI
DI
dispositivi a livello di linea a questi
ingressi servendosi di cavi da 1/4".
5.
GAIN: Regola il livello audio del canale
(guadagno pre-fader e pre EQ). Regolarlo
in modo che PEAK LED si accenda
unicamente nelle parti più rumorose della
canzone.
6.
HI EQ (TREBLE): Regola le frequenze
alte (treble) del canale.
7.
MID EQ: Regola le frequenze medie del
canale.
8.
LOW EQ (BASS): Regola le frequenze
basse (bass) del canale.
9.
AUX SEND 1 MON: Regola il livello del
canale audio (pre-EQ) inviato all'uscita
AUX SEND etichettata "1 MON". Può
essere utilizzato pert creare un mix monitor
personalizzato per sé o per i propri musicisti.
10.
AUX SEND 2 FX: Regola il livello del canale
audio (post-EQ) inviato al processore di
effetti interno del mixer. Alzarlo per i canali ai
quali si desidera applicare effetti interni. Può
essere utilizzato per applicare effetti esterni
ai singoli canali.
11.
CHANNEL PAN: Regola la posizione (mono)
del canale nel campo stereo.
12.
BALANCE (CH 3/4 & 5/6): Regola il
bilanciamento tra i canali 3 e 4 e i canali 5 e
6.
13.
PEAK LED: Il LED lampeggia se il segnale
salta. Se ciò dovesse accadere, abbassare l'impostazione della manopola GAIN o della manopola
CHANNEL VOLUME.
14.
CHANNEL VOLUME (volume canale): Regola il livello audio sul canale.
15.
INGRESSI AUX RETURN **: È possibile collegare le uscite di un dispositivo esterno a questi ingressi
servendosi di cavi mono da 1/4". Solitamente questo viene utilizzato per dispositivi per effetti esterni,
ma può anche essere utilizzato come un canale d'ingresso extra per sintetizzatori, drum machine, ecc.
Se la fonte è mono, collegarla al jack di sinistra: verrà udita sia a sinistra che a destra.
12
LINEA
*:
Collegare
1
2
3
3
4
4
5
6
7
8
9
10
11
11
12
13
14
* Quando si utilizzano INGRESSI DI LINEA 3/4, 5/6 e
AUX RETURNS:
• Se viene utilizzato solo il canale sinistro, il canale si
sente sia nel canale di sinistra che in quello di
destra e l'equilibrio non sarà regolabile.
• Se viene utilizzato solo il canale di destra, il segnale
si sentirà unicamente nel canale di destra.
** Per utilizzare un'unità rack effetti esterna, un
compressore, ecc., servirsi di un cavo a Y (da stereo
da 1/4" a due mono da 1/4") per collegare l'uscita
AUX SEND "2 FX" agli ingressi sinistro e destro del
dispositivo esterno. Collegare le uscite del dispositivo
esterno agli INGRESSI AUX RETURN sinistro e destro.
21
4
15
16
17
17
15
16
19 19 20 20
22
23
24
25
2 TK
12
26
27
2 TK
18
18
2 TK
31
30
29
28