2. Scegliere un luogo ombreggiato per evitare il degrado dai raggi UV
del tessuto.
3. Evitate il montaggio sotto gli alberi poiché la tenda potrebbe dan-
neggiarsi in seguito alla caduta di rami, resina e simili.
4. Sgombrare il luogo da pietre taglienti e detriti per evitare di danneg-
giare il telo da terra.
5. Montare la tenda con le porte che si affacciano in una direzione
diversa da quella del vento.
Installazione della veranda
!
ATTENZIONE! Pericolo di lesioni e danni materiali
•
Non utilizzare compressori progettati per gonfiare le
gomme dell'auto.
•
Gonfiare gli AirPole solo nella zona verde del manome-
tro della pompa manuale in dotazione
(7 – 8 psi/0,48 – 0,55 bar).
A
AVVISO! Danni materiali
•
Non aprire o chiudere le cerniere con la forza.
•
Se si utilizza un tendalino per fissare la veranda, soste-
nere il tendalino durante il lavoro per evitare di solleci-
tarlo troppo. Dopo aver fissato la veranda, riavvolgere
completamente il tendalino nel suo alloggiamento.
I
NOTA
•
La veranda è fornita con picchetti per carichi pesanti, che
risulteranno adatti a molti luoghi, ma per alcuni tipi di ter-
reno saranno necessari dei picchetti speciali. Chiedere
al proprio rivenditore di fiducia.
•
Conficcare i picchetti nel terreno ad un angolo di 45°
rispetto alla veranda.
•
Ancorare i tiranti allineandoli con la cucitura dalla quale
partono.
Tenere a mente i seguenti suggerimenti durante l'installazione della
veranda:
•
Le figure forniscono una panoramica generale dell'installazione.
L'installazione effettiva varia leggermente in base al modello di
veranda.
•
Chiedere aiuto. L'installazione risulta più facile con più persone.
•
Dopo aver posizionato la veranda in posizione verticale, controllare i
picchetti angolari e, se necessario, riancorarli. Il telo da terra
all'interno deve essere teso e di forma rettangolare.
•
Ancorare i tiranti in modo tale che la veranda sia sotto tensione, senza
distorcerne la forma.
•
Se disponibili, fissare le cinghie di ancoraggio antivento.
•
Controllare di tanto in tanto i tiranti per garantire una tensione ade-
guata, se necessario utilizzare i le guide per regolare.
Montare la veranda come segue:
1. Per proteggere la veranda da sporcizia e danni, potrebbe essere utile
stendere un telo o una copertura a terra prima di disimballarla.
2. Disimballare la veranda.
3. Separare e identificare i diversi componenti.
4. Procedere come indicato per montare la veranda (fig. 2, pagina 3 a
fig. i, pagina 7).
Smontaggio della veranda
A
AVVISO! Danni materiali
Smontare la veranda senza usare troppa forza. Altrimenti si
potrebbe danneggiare qualsiasi materiale.
IT
1. Rimuovere lo sporco all'esterno.
2. Chiudere tutte le coprifinestre oscuranti o rimuovere le tende.
3. Chiudere tutte le porte e le aperture.
4. Se il palo del tendalino è installato, spingerlo fuori dal manicotto,
senza tirare.
5. Rimuovere tutti i tiranti e le cinghie.
6. Rimuovere tutti i picchetti inseriti fra i picchetti angolari.
7. Aprire le valvole su ogni palo.
8. Attendere fino a quando la maggior parte dell'aria è stata espulsa.
9. Rimuovere i quattro picchetti angolari.
10. Piegare/rotolare la veranda verso le valvole per espellere più aria.
11. Quando è sgonfia, arrotolare la veranda per farla entrare nella borsa
per il trasporto.
12. Assicurarsi che tutte le parti siano pulite prima di imballarle nella borsa
di trasporto.
13. Se la veranda è bagnata o umida, asciugarla completamente il prima
possibile.
Pulizia e cura
A
AVVISO! Danni materiali
•
Non utilizzare oggetti appuntiti o duri o detergenti per la
pulizia.
•
Non utilizzare per la pulizia materiali a base di alcol,
prodotti chimici, sapone e detergenti.
•
Rimuovere gli escrementi di uccelli e la resina degli
alberi il più presto possibile per evitare danni perma-
nenti al materiale.
1. Se necessario, pulire il prodotto con acqua pulita e una spazzola
morbida.
2. Eseguire un trattamento impregnante contro l'acqua e i raggi UV
prima di ogni viaggio.
Conservazione della veranda
I
NOTA
•
Installare completamente la veranda per la pulizia.
•
Scegliere una giornata soleggiata per eseguire la pulizia
in modo da garantire che il materiale si asciughi comple-
tamente.
1. Pulire la veranda.
2. Arieggiare ampiamente e assicurarsi che la veranda sia completa-
mente asciutta prima di riporla.
3. Conservare in un luogo asciutto e ben ventilato.
Risoluzione dei problemi
I
NOTA
•
Durante la prima esposizione all'acqua può essere pre-
sente un po' di umidità sulle cuciture. A causa dell'umi-
dità i fili si gonfiano e riempiono i fori che si creano
durante il processo di cucitura.
•
Un kit di ricambi completo deve includere:
–
–
–
–
I
4445103244
impermeabilizzante
nastro di riparazione e soluzione di riparazione
spray al silicone per cerniere
picchetti di ricambio
21