ITaLIanO
•
Arrestare l'elettrosega prima di appoggiarla.
•
Non tagliare viti e/o piccoli cespugli.
•
Adottare la massima cautela nel tagliare piccoli cespugli
e alberelli perché la catena dell'elettrosega sega potrebbe
incepparsi nel materiale sottile e schizzare verso l'operatore
oppure fargli perdere l'equilibrio.
Termini relativi all'elettrosega
Taglio in opposizione ‑ Il processo di tagliare in trasversale
•
un albero tagliato o un ceppo in misure longitudinali.
Freno motore (se in dotazione)‑ Dispositivo utilizzato per
•
arrestare la catena dell'elettrosega quando il grilletto è stato
rilasciato.
•
Corpo macchina dell'elettrosega ‑ l'elettrosega senza la
catena e la barra di guida.
Dente di trasmissione o dente per catena ‑ La parte
•
dentata della sega che aziona la catena dell'elettrosega.
Abbattimento ‑ Il processo che consiste nel tagliare il tronco di
•
un albero e farlo cadere.
•
Taglio di rovescio d'abbattimento ‑ Il taglio finale in
un' o perazione d'abbattimento di un albero eseguito sul lato
opposto dell'albero rispetto alla rientranza dell'intaglio.
Impugnatura anteriore ‑ L'impugnatura di supporto
•
collocata sul davanti o verso la parte anteriore dell'elettrosega.
Protezione anteriore per le mani ‑ Barriera strutturale fra
•
l'impugnatura anteriore dell'elettrosega e la barra di guida,
situata generalmente vicino alla posizione della mano
sull'impugnatura anteriore.
Barra di guida ‑ Barra rigida che sostiene e guida la catena.
•
Copribarra ‑ Protezione rigida da infilare sopra la barra di
•
guida per impedire il contatto dei denti della catena quando
l'elettrosega non viene utilizzata.
Contraccolpo ‑ Il movimento all'indietro e/o verso l'alto
•
della barra di guida che si verifica quando la catena vicino
alla punta nell'area superiore della barra della guida viene a
contatto con un oggetto, come un tronco o un ramo, o quando
il legno avvolge e stringe nel taglio la catena.
Stretta del contraccolpo ‑ La rapida spinta all'indietro
•
dell'elettrosega che può verificarsi quando il legno si stringe e
comprime la catena in movimento nel taglio lungo la parte
superiore della barra di guida.
Contraccolpo rotativo ‑ Il movimento rapido verso l'alto e
•
all'indietro della sega che può verificarsi quando la catena in
movimento vicino alla parte superiore della punta della barra
guida viene a contatto con un oggetto, come un tronco o un
ramo.
•
Sramatura ‑ Rimozione dei rami di un albero abbattuto.
Catena a basso contraccolpo ‑ Catena che soddisfa i
•
requisiti prestazionali in caso di contraccolpo della norma
ANSI B175.1–2012 (se testata con un campione di seghe a
catena rappresentativo.)
Posizioni di taglio normale ‑ Posizioni assunte durante
•
l'esecuzione di tagli in opposizione e di abbattimento.
•
Taglio direzionale ‑ intaglio in un albero che dirige la sua
direzione di caduta.
90
Impugnatura posteriore ‑ L'impugnatura di supporto
•
collocata dietro o verso la parte posteriore dell'elettrosega.
•
Barra di guida a basso contraccolpo ‑ Barra di guida che
ha dimostrato di ridurre notevolmente i contraccolpi.
Catena di ricambio ‑ Catena che soddisfa i requisiti
•
prestazionali in caso di contraccolpi della norma ANSI
B175.1–2012 se è testata con seghe a catena specifiche.
Potrebbe non soddisfare tali requisiti prestazionali se utilizzata
con motoseghe diverse.
Catena ‑ Catena chiusa ad anello con denti da taglio, che
•
taglia il legno, azionata dal motore e sorretta dalla barra di
guida.
Paracolpi nervato ‑ Le nervature vengono usate durante
•
l'abbattimento o il taglio in opposizione per appoggiarvi
l'elettrosega e mantenere la posizione d' e quilibrio durante l'uso
della stessa.
Interruttore ‑ Dispositivo che, quando azionato, completa
•
o interrompe un circuito elettrico che alimenta il motore
dell'elettrosega.
Flusso concatenato dell'interruttore ‑ Il meccanismo
•
che trasmette il movimento dal grilletto di azionamento
all'interruttore.
Sicura dell'interruttore ‑ Dispositivo di arresto mobile che
•
impedisce l'azionamento accidentale dell'interruttore, finché
esso non viene azionato manualmente.
Rischi residui
Malgrado l'applicazione delle principali regole di sicurezza e
l'implementazione di dispositivi di sicurezza, alcuni rischi residui
non possono essere evitati. Essi sono:
•
Menomazioni uditive.
•
Rischio di lesioni personali dovuti a particelle volatili.
•
Rischio di bruciature causate da componenti che si
arroventano durante l'uso.
•
Rischio di lesioni personali causate dall'uso prolungato.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Caricabatterie
I caricabatteria D
WALT non richiedono alcuna regolazione e
e
sono progettati per funzionare nel modo più semplice possibile.
Sicurezza elettrica
Il motore elettrico è stato progettato per essere alimentato con
un solo livello di tensione. Verificare sempre che la tensione
del pacco batteria corrisponda alla tensione della targhetta.
Assicurarsi anche che la tensione del caricabatterie corrisponda
i
a quella di rete.
L'apparato D
WALT possiede doppio isolamento
e
secondo la normativa EN60335, perciò non è
necessario il collegamento a terra.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere riparato
esclusivamente da o da un centro di assistenza autorizzato.
E
Per la sostituzione del cavo di alimentazione, utilizzare
sempre la spina di tipo prescritto.