7.
PULIZIA E MANUTENZIONE
7.1 CONSIDERAZIONI GENERALI
Prima di iniziare a pulire il forno, assicurarsi che tutte le manopole di
controllo siano spente e che l'elettrodomestico sia raffreddato.
Disattivare l'alimentazione elettrica dell'apparecchio.
Non utilizzare materiali di pulizia contenenti particelle che potrebbero
graffiare le parti smaltate e verniciate del forno. Utilizzare detergenti in
crema o detergenti liquidi, che non contengono particelle.
Poiché potrebbero danneggiare le superfici, non utilizzare creme
caustiche, polveri detergenti abrasive, lana metallica ruvida o utensili
duri. Nel caso in cui i liquidi in eccesso che fuoriescono dal forno
dovessero bruciare, si potrebbe danneggiare lo smalto. Pulire
immediatamente i liquidi versati.
7.2 PULIZIA DEL FORNO
Accertarsi di disattivare l'alimentazione elettrica del forno prima di
iniziare a pulirlo. Si ottengono migliori risultati se si pulisce l'interno del
forno quando il forno è leggermente caldo. Pulire il forno con un panno
morbido inumidito con acqua saponata dopo ogni utilizzo. Poi
strofinarlo di nuovo, questa volta con un panno bagnato, e asciugarlo.
Di tanto in tanto può essere necessaria una pulizia completa,
utilizzando un materiale liquido per la pulizia. Non pulire con detergenti
a secco e in polvere. Per i prodotti con telaio in smalto catalitico, le
pareti posteriori e laterali del telaio interno non necessitano di pulizia.
Tuttavia, a seconda dell'uso, si consiglia di sostituirli dopo un certo
periodo di tempo.
7.3 PULIZIA DEL PIANO DI COTTURA IN
VETROCERAMICA
•
Prima di effettuare qualsiasi attività di manutenzione sul piano di
cottura, lasciarlo raffreddare.
•
Utilizzare unicamente prodotti (paste detergenti e raschietti)
progettati specificatamente per superfici in vetroceramica. Sono
reperibili normalmente in commercio.
•
Evitare sgocciolamenti, in quanto qualsiasi sostanza che cade
sulla superficie del piano di cottura brucia rapidamente e ne rende
più difficile la pulizia.
•
Si consiglia di tenere lontano dal piano di cottura tutte le sostanze
che possono sciogliersi, quali oggetti in plastica, zucchero o
prodotti a base di zucchero.
MANUTENZIONE:
-
Versare alcune gocce del detergente specifico sulla superficie del
piano di cottura.
-
Sfregare le eventuali macchie più persistenti con un panno
morbido o carta da cucina leggermente inumidita.
-
Asciugare con un panno morbido o carta da cucina asciutta fino
alla completa pulizia della superficie.
Se ci sono ancora macchie persistenti:
-
Versare altre gocce di detergente specifico sulla superficie del
piano di cottura.
-
Raschiare utilizzando un raschietto, mantenendolo ad un angolo di
30° rispetto al piano di cottura, fino a quando la macchia non
scompare.
-
Asciugare con un panno morbido o carta da cucina asciutta fino
alla completa pulizia della superficie.
-
Ripetere l'operazione se necessario.
ALCUNI SUGGERIMENTI:
Una pulizia frequente lascia uno strato protettivo che è fondamentale
per evitare graffi e usura. Prima di utilizzare nuovamente il piano di
cottura accertarsi che la superficie sia pulita. Per togliere segni lasciati
dall'acqua, utilizzare alcune gocce di aceto di vino bianco o di succo di
limone. Quindi asciugare con carta assorbente e alcune gocce di
detergente specifico. La superficie in vetroceramica resiste ai graffi
causati da recipienti di cottura a fondo piatto; tuttavia si consiglia
sempre di sollevarli quando si spostano da una zona all'altra.
Non lasciare mai un raschietto con lametta alla portata dei bambini.
Non utilizzare mai prodotti abrasivi o detergenti in polvere.
•
Cornice metallica: per pulire in modo sicuro la cornice metallica,
lavare con acqua e sapone, risciacquare e quindi asciugare con un
panno morbido.
Qualsiasi variazione di colore della superficie in vetroceramica
non influenza il relativo funzionamento o la stabilità della
superficie. Tali scolorimenti sono principalmente dovuti a
residui di alimenti combusti o dall'utilizzo di recipienti di
cottura in materiali quali alluminio o rame; questi tipi di
macchie sono difficili da eliminare.
7.4 MANUTENZIONE
Sostituzione della lampadina del forno
Si raccomanda di lasciare effettuare questa operazione all'Assistenza
Autorizzata.
Scollegare prima di tutto il forno e assicurarsi che sia freddo. Dopo
aver rimosso il coperchio davanti alla luce, estrarre la lampadina.
Inserire la nuova lampadina resistente a 300°C, reperibile presso
l'Assistenza autorizzata, al posto della lampadina che è stata tolta. Poi
rimettere al suo posto il coperchio di protezione della luce. Dopo di
che, il vostro forno sarà pronto per l'uso.
8.
ASSISTENZA E TRASPORTO
8.1 REQUISITI PRIMA DI CONTATTARE IL
SERVIZIO DI ASSISTENZA
Se il forno non funziona;
Il forno potrebbe essere staccato, c'è stato un black out.
Se il forno non scalda;
Può essere impossibile regolare la temperatura con l'interruttore di
controllo della temperatura del forno.
Se la luce del forno non funziona o non si accende;
L'alimentazione elettrica deve essere controllata.
Si dovrebbe controllare se la lampadina è difettosa.
Cottura (se la parte inferiore-superiore non cuoce allo
stesso modo);
Controllare la posizione dei ripiani, il periodo di cottura e i valori di
temperatura secondo il manuale. Nel caso in cui il prodotto non
funzioni correttamente e non si riescano a trovare cause di
malfunzionamento, spegnere il prodotto. Si prega di non manometterlo
e di chiamare l'Assistenza Tecnica.
È importante comunicare all'Assistenza Tecnica Autorizzata il modello
del prodotto e il suo numero di serie che si trova sulla targhetta dei dati
tecnici.
8.2 INFORMAZIONI RELATIVE AL
TRASPORTO
Se è necessario effettuare un trasporto;
Conservare l'imballaggio originale del prodotto e trasportarlo con
l'imballaggio originale quando necessario.
Seguire i cartelli di trasporto sull'imballaggio.
Se l'imballaggio originale non è disponibile;
Adottare misure di sicurezza necessarie per le superfici esterne (vetro
e superfici verniciate) di forno e piano di cottura contro eventuali urti.
Non utilizzare mai una spugna troppo bagnata.
Non utilizzare mai un coltello o un cacciavite.
Un raschietto con lametta non danneggia la superficie, a patto che
venga mantenuto ad un angolo di 30°.
63 IT