parti danneggiate.
• Non mettere la sdraietta con il
bambino vicino a finestre o muri,
dove corde, tende o altro potrebbe
essere utilizzato dal bambino per
arrampicarsi o essere causa di sof-
focamento o strangolamento.
• Non mettere la sdraietta vicino a fi-
nestre o muri per evitare il rischio
che il bambino possa sbilanciarsi e
cadere.
• Se lasciate la sdraietta esposta al
sole per molto tempo, aspettate
che si raffreddi prima di mettervi il
bambino.
• Una prolungata esposizione del
prodotto al sole potrebbe causare
uno scolorimento dei tessuti.
• Quando non in uso, tenere il pro-
dotto lontano dalla portata del
bambino.
CONSIGLI DI MANTENIMENTO
La sdraietta è sfoderabile, vedere capitolo "SFODERABILITÀ'".
Pulire le parti in plastica periodicamente con un panno
umido. Asciugare la parti in metallo, dopo eventuale con-
tatto con acqua, al fine di evitare il formarsi di ruggine. Non
utilizzare solventi o prodotti abrasivi.
• Questo prodotto necessita di manutenzione periodica.
• Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere
effettuate solo da un adulto.
• Dopo ogni lavaggio verificare la resistenza del tessuto e
delle cuciture e bottoni.
• Per il lavaggio attenersi alle indicazioni riportate sull'eti-
chetta del prodotto:
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
Non torcere o strizzare
Asciugare appeso
LISTA DEI COMPONENTI
A - Base
A1 - Tasto di reclinazione
A2 - Tasto di chiusura
A3 - Tasto Blocco/sblocco scorrimento laterale
B - Piedini (x2)
B1 - Viti di fissaggio piedini (x2)
C - Tessile seduta con telaio schienale
D - Cinture di sicurezza
E - Fibbia
F - Forchette
G - Anello per la regolazione della cintura di sicurezza
H - Bottoni automatici
I - Asola tessile della seduta
J - Linguetta aggancio asola tessile
K - Cavetto alimentazione USB
L - Consolle comandi scorrimento laterale / Musicale
L1 - Pulsante accensione/spegnimento scorrimento laterale
L2 - Pulsante accensione/spegnimento musica
L3 - Pulsante volume e cambio melodie
L4 - Pulsante timer
L5 - Connettore alimentazione
L6 - Coperchio comparto batterie
PRIMO MONTAGGIO DELLA SDRAIETTA
1. Inserire i piedini "B" nella base "A" (Fig. 1), avvitare le viti "B1"
nei rispettivi fori (Fig. 2) e aprire la base "A" della sdraietta
tirando verso l'alto i tondini sino a udire un click (Fig. 3).
2. Sollevare la parte tessile presente sul telaio schienale "C"
in modo da scoprire i tubi (Fig. 4), inserire i 2 tubi nei ri-
spettivi tondini della base "A" (Fig. 5) verificando che vada-
no a fine corsa (Fig. 6).
3. Abbassare a questo punto il tessile (Fig. 7). Avvolgere il tes-
sile intorno al telaio, abbottonare i 2 bottoni automatici "H"
(Fig. 8), completare l'assemblaggio del tessile avvolgendo
la linguetta aggancio "J" con l'asola tessile "I" (Fig. 9).
REGOLAZIONE SCHIENALE
4. Per regolare l'inclinazione dello schienale da una posizio-
ne più alta ad una meno inclinata, tirare il tasto di reclina-
zione "A1" verso l'esterno (Fig. 10). Per passare dalla posi-
zione meno inclinata a quella più sollevata, è sufficiente
tirare lo schienale verso l'alto (Fig. 11). Questa operazione
può essere compiuta anche con il bambino nella sdraiet-
ta. In questo caso risulterà leggermente più difficoltosa.
ATTENZIONE: Accompagnare sempre lo schienale con le
dita durante le fasi di regolazione della reclinazione.
ATTENZIONE: Controllare sempre che lo schienale sia op-
portunamente bloccato prima dell'utilizzo.
UTILIZZO CINTURE DI SICUREZZA
5. Al primo utilizzo le cinture di sicurezza "D" saranno già
agganciate (Fig. 12).
Per sganciarle, premere il pulsante centrale della fibbia "E"
(Fig. 13) ed estrarre le due forchette "F" (Fig. 14). La sdraietta
è pronta per accogliere il bambino.
ATTENZIONE: Quando in uso, allacciare sempre le cintu-
re a 5 punti e verificare sia il corretto tensionamento che il
corretto fissaggio.
6. Per regolare la lunghezza e tensionamento delle cinture
di sicurezza tenere fermo un estremo della fibbia e con-
temporaneamente tirare il nastro e farlo scorrere all'inter-
no dell'apposito anello "G" (Fig. 15).
POSIZIONE FISSA O SCORRIMENTO LATERALE
La sdraietta è dotata di un meccanismo motorizzato che
consente lo scorrimento laterale della sdraietta.
7