• I cavi di prolunga che misurano fino a 25 m di lun-
ghezza devono avere una sezione trasversale di
1,5 mm
, quelli che superano i 25 m, una sezione
2
trasversale di almeno 2,5 mm
• L'allacciamento alla rete viene assicurato con azio-
ne lenta a 16 A.
Gli allacciamenti e le riparazioni all'impianto elettrico
possono essere eseguiti soltanto da un elettricista
qualificato.
In caso di domande indicare i seguenti dati:
• Tipo di corrente del motore
• Dati dell'etichetta identificativa della macchina
• Dati dell'etichetta identificativa del motore
Tipo di collegamento X
Se il cavo di allacciamento alla rete di questo prodot-
to è danneggiato, occorre sostituirlo con un apposito
cavo di allacciamento alla rete, disponibile presso il
produttore o il suo servizio di assistenza clienti.
10. Manutenzione
m Avviso!
Prima di qualsiasi regolazione, riparazione o manu-
tenzione, staccare la spina!
Pulizia
• Mantenere i dispositivi di sicurezza, le feritoie di
ventilazione e l'alloggiamento del motore il più
possibile privi di polvere e di sporcizia. Pulire il
dispositivo con un panno pulito o pulire soffiando
con aria compressa a bassa pressione.
• Consigliamo di pulire l'apparecchio subito dopo
ogni utilizzo.
• Pulire regolarmente il dispositivo con un panno
umido e sapone. Non utilizzare detergenti o sol-
venti; questi potrebbero corrodere le parti in pla-
stica dell'apparecchio. Controllate che non penetri
acqua all'interno del dispositivo. L'entrata di acqua
nel dispositivo elettrico aumento il rischio di scos-
se elettriche.
Spazzole di carbone
In caso di sviluppo eccessivo di scintille, fare con-
trollare le spazzole di carbone da un elettricista spe-
cializzato.
Pericolo! Le spazzole di carbone possono essere
sostituite solo da un elettricista specializzato.
Manutenzione
• Il rullo delle lame usurato o danneggiato deve es-
sere sostituito da un tecnico autorizzato.
• Accertarsi che tutti gli elementi di fissaggio (viti,
dadi, ecc.) siano sempre ben serrati, in modo da
poter lavorare in sicurezza con la motozappa.
58 | IT
.
2
www.scheppach.com
• Conservare la propria motozappa in un locale
asciutto.
• Per una lunga vita utile dell'apparecchio, è consi-
gliabile pulire e in seguito ingrassare tutte le parti
filettate, nonché le ruote e gli assi.
• La cura regolare della motozappa oltre a garantir-
ne la durata e la qualità delle prestazioni, permette
anche di ottenere un dissodamento della propria
aiuola in modo facile e accurato.
• A fine stagione sottoporre la motozappa a un con-
trollo generale e rimuovere tutti i resti accumulatisi.
Prima di ogni inizio di stagione controllare tassati-
vamente lo stato della motozappa. Qualora siano
necessari interventi di riparazione, rivolgersi a un
nostro punto di assistenza clienti.
11. Stoccaggio
are l'apparecchio e i relativi accessori in un
Stocc
luogo buio, asciutto e non soggetto a gelo, non ac-
cessibile ai bambini. La temperatura di stoccaggio
ideale è compresa tra 5 e 30 °C.
Conservare l'elettroutensile nell'imballaggio originale.
Coprire l'elettroutensile per proteggerlo da polvere
o umidità.
Conservare le istruzioni per l'uso nei pressi dell'e-
lettroutensile.
12. Smaltimento e riciclaggio
Avvertenze per l'imballaggio
Il materiale d'imballaggio è ri-
ciclabile. Si prega di smaltire
gli imballaggi nel rispetto
dell'ambiente.
Avvertenze relative alla legge sui dispositivi elet-
trici ed elettronici (ElektroG)
I dispositivi elettrici ed elettronici usati
non rientrano nei rifiuti domestici, ma
devono essere trattati e smaltiti in modo
separato!
• Le batterie o gli accumulatori utilizzati non integrati
nel dispositivo usato devono essere rimossi prima
della consegna, senza distruggerli! Il loro smalti-
mento è regolato dalla legge sulle batterie.
• I proprietari o gli utilizzatori di dispositivi elettrici ed
elettronici sono tenuti per legge a restituirli al termi-
ne della loro durata utile.
• L'utente finale è responsabile in prima persona per
la cancellazione dei suoi dati personali in relazione
al dispositivo usato da smaltire!
• Il simbolo del bidone della spazzatura barrato indi-
ca che i dispositivi elettrici ed elettronici non pos-
sono essere smaltiti insieme ai normali rifiuti do-
mestici.