Download Inhoudsopgave Inhoud Print deze pagina

Roinstal MULTIMIX Handleiding pagina 4

Inhoudsopgave

Advertenties

3. REGOLAZIONI
Regolazione dell'impianto (modulo di miscelazione)
Per un bilanciamento ottimale dell'impianto è necessario agire sugli organi di regolazione predisposti nei vari punti del complesso MULTI-
MIX-circuiti di riscaldamento. In coda al presente foglio di istruzioni vengono forniti i diagrammi relativi alla valvola miscelatrice e al by-pass
secondario, i diagrammi di perdite di carico dei kit di alta temperatura e di miscelazione e le curve di portata/prevalenza dei circolatori che si
possono trovare su MULTIMIX. Questi grafici permettono al progettista di dimensionare correttamente l'impianto e di fornire all'installatore
i valori di settaggio dei singoli componenti. Inoltre, una volta montati la testa termostatica o il motore, tali dispositivi andranno ad agire
sulla valvola miscelatrice in modo da raggiungere la temperatura di mandata impostata. Al fine di portare l'impianto in condizioni prossime
a quelle di progetto, è possibile tuttavia una taratura di massima dei circuiti funzionanti a bassa temperatura procedendo in questo modo:
1.  l asciare la valvola miscelatrice a 3 vie tutta aperta senza montarvi la testa termostatica o il motore;
2.  a prire completamente il by-pass secondario di bilanciamento;
3.  v erificare che l'acqua di caldaia raggiunga la temperatura impostata;
4. far circolare l'acqua attraverso l'impianto verificando il valore della temperatura di mandata attraverso il termometro di mandata.
Si possono presentare tre casi:
A. la temperatura di mandata è conforme a quella di progetto ⇒ in questo caso la taratura è completata;
B. la temperatura di mandata è inferiore a quella di progetto
C. la temperatura di mandata è superiore a quella di progetto ⇒ in questo caso, se possibile, ridurre la temperatura impostata
1. Montaggio del dispositivo di controllo della valvola miscelatrice
MULTIMIX permette sia la regolazione a punto fisso tramite testa termostatica sia la regolazione mo-
dulante elettronica attraverso motore. Tali dispositivi andranno ad agire sulla valvola miscelatrice in
modo da raggiungere la temperatura impostata. Testa termostatica (2) o motore (3) sono applicati in
corrispondenza della valvola miscelatrice a tre vie (1), come da Figura 5.
Nel caso di regolazione a punto fisso, la sonda ad immersione (4) della testa viene posizionata
nell'apposito portasonda (5). La testa termostatica T5011U è in dotazione alle versioni di MUL-
TIMIX aventi codice prodotto contenente la lettera "T" (es. 506285PTC).
Nel caso di controllo elettronico, la sonda a contatto va fissata direttamente sul collettore di
mandata o sul tubo di mandata (se in metallo), come specificato nel manuale della centralina
di regolazione climatica. Le versioni di MULTIMIX con codice prodotto contenente la lettera "M"
(es. 506285PMC) sono predisposte per la regolazione modulante mediante servomotore (v.
Tabella 3), non incluso nel sistema.
Si vedano le Tabelle 5-a e 5-b per la corretta scelta delle centraline climatiche in base al tipo di applicazione.
2. Regolazione del by-pass secondario di bilanciamento
Il by-pass secondario di bilanciamento del kit di miscelazione è dotato di doppia regolazione micro-
metrica con memoria di posizione nel caso di chiusura momentanea. Per una corretta regolazione
e bilanciamento del circuito, procedere come segue.
1. Togliere il tappo con guarnizione di sicurezza;
2. Per mezzo di un cacciavite svitare ed estrarre il grano con intaglio presente all'interno della
cava esagonale;
3. Chiudere il vitone di regolazione usando una chiave a brugola da 5 mm (Figura 6-a);
4. Riavvitare il grano con intaglio fino in battuta. Poi contrassegnare con una "x" il punto di
riferimento per la regolazione (Figura 6-b);
5. Allineare il cacciavite alla "x". Quindi aprire con un numero di rotazioni (Figura 6-c) secondo il
diagramma relativo al by-pass secondario riportato in appendice (Figura M3), in cui il numero
di giri indicato è quello del grano micrometrico;
6. Aprire il vitone fino in battuta (Figura 6-d). La preregolazione è così impostata e non cambie-
rà in caso di aperture e chiusure ripetute con la chiave a brugola;
7. Coprire nuovamente il by-pass con il tappo.
Regolazione dei circuiti
La regolazione e il bilanciamento dei singoli circuiti di riscaldamento, siano essi di alta o bassa tem-
peratura, viene effettuata direttamente sui collettori. Consultare la Tabella 4 per la scelta del kit
di collettori più adatto alle proprie esigenze, e fare riferimento ai rispettivi diagrammi di kv per un
bilanciamento ottimale dei circuiti di distribuzione.
Tabella 4. Collettori di distribuzione.
Tipologia impianto
Alta temperatura
Radiante
IT
Serie
Descrizione
CS
Kit collettori con raccordi e supporti premontati
Kit collettori di regolazione (mandata) ed
intercettazione (ritorno)
CI
Kit collettori di regolazione con misuratore di flusso
FLUXER (mandata) ed intercettazione (ritorno)
⇒ in questo caso iniziare a chiudere lentamente il by-pass
secondario di bilanciamento fino a quando la temperatura di
mandata non si stabilizza sul valore di progetto;
in caldaia e procedere di nuovo con l'operazione di taratura.
Art.
CS 512N, CS 513N,
CS 523N
CI 562MN, CI 562CN,
CI 594MN, CI 594CN
CI 600N, CI 601N
Tabella 3. Servomotori assiali.
Art.
Cod.
Dim.
NRV 230 501008 230 V
SRV 24
501267 24 V/ 0-10 V
NRV 24
501266 24 V/ 0-10 V
Figura 5
Figura 6

Advertenties

Inhoudsopgave
loading

Inhoudsopgave