6.3 CONTROLLO INTENSITÀ LUMINOSA E DISPLAY
L'intensità luminosa è regolabile e consente all'utente di ottenere un'uscita più luminosa o meno
premendo e tenendo premuto o premendo ripetutamente i tasti freccia su e giù fino a raggiungere
l'illuminazione desiderata. Ogni momentaneo premere modifica l'intensità del 5%.
C'è un display LCD con grafico a barre verticale illuminato per il riferimento rapido all'intensità luminosa.
Ogni segmento illuminato rappresenta il 10% dell'intensità disponibile.
6.4 PORTE DATI
Ci sono tre (3) porte di trasferimento DATI; tipo USB 'A', tipo USB 'B' e una porta seriale situata sul retro
del cabinet per consentire comunicazioni tra le fonti luminose e altri dispositivi di monitoraggio o controllo.
Per informazioni tecniche relative alle porte DATI o assistenza contattare il servizio assistenza per
informazioni.
7. PULIZIA E DISINFEZIONE
7.1 PULIZIA E DISINFETTARE L'UNITÀ
NOTA
Scollegare sempre il cavo di alimentazione prima di procedere alla
pulizia e mentre l'unità è di essiccazione se bagnato-spazzato
se bagnato-spazzato.
L'unità può essere pulita con qualsiasi agente pulente usato per la pulizia di impianti
elettrici esterni, in
Far attenzione che non vi sia eccessiva umidità e liquidi a diretto contatto con l'unità.
Non usare agenti pulenti che non sia consentiti per plastica, ad es. ammoniaca,
acetone, acidi cloridrici (HCI), ecc.
Far attenzione a non far entrare agenti pulenti o liquidi nelle fessure dell'unità.
7.2 PULIZIA DELL'OTTICA
Esercitando la cura dovuta per l'ottica in vetro nella sorgente luminosa LED 3000 è possibile mantenere
la qualità luminosa e aumentarne la durata. Usando i prodotti e i metodi di pulizia adeguati è importante
quanto pulire il componente stesso.
Soluzioni di pulizia
Ci sono varie soluzioni detergenti da poter usare come alcool isopropilico di grado reagente, acetone di
grado reagente e acqua deionizzata per garantire una lunga durata del prodotto. Una buona miscela del
solvente è una miscela di 60% di acetone* e 40% di metanolo. (L'acetone solo si asciuga troppo
velocemente per dissolvere tutti i detriti. Il metanolo rallenta il tempo di evaporazione e dissolve i detriti
che l'acetone da solo non pulirebbe).
*L'acetone non deve essere mai usato sull'ottica o componenti in plastica in quanto potrebbe
danneggiarli.
Ottica Procedura di pulizia
Passaggio n. 1
Usare prima aria compressa (lattina di aerosol) per rimuovere la polvere superficiale senza toccare
direttamente l'ottica. (Strofinamento un polveroso ottica con bastoncini di cotone o carta di lente può
abradere e danneggiare il sistema ottico).
®
LIT-216 CUDA
Surgical
Rev. C
base alle istruzioni fornite dal produttore della soluzione pulente.
Pagina 52 di 112
(Italiano)