Download Print deze pagina

Hilti TE 2000-AVR Originele Handleiding pagina 69

Verberg thumbnails Zie ook voor TE 2000-AVR:

Advertenties

4.Tirare l'utensile per controllare che sia bloccato in modo sicuro.
Rimozione dell'utensile
PRUDENZA
Pericolo di lesioni! L'utensile può essere caldo e/o tagliente.
In occasione del cambio utensile, indossare appositi guanti di protezione.
Non appoggiare mai l'utensile caldo su superfici infiammabili.
1.Estrarre la spina dalla presa.
2.Arretrare fino a battuta il dispositivo di blocco utensili.
3.Estrarre l'utensile.
Lavori
AVVERTIMENTO
Pericolo di scossa elettrica! La mancanza del cavo di terra e dell'interruttore di sicurezza per le
correnti di guasto può causare lesioni e ustioni gravi.
Controllare che i cablaggi elettrici del cantiere, dalla rete o dal generatore, dispongano sempre di
cavi di terra e di interruttori di sicurezza per le correnti di guasto e che siano collegati.
In assenza di queste misure di sicurezza non mettere in esercizio il prodotto.
AVVERTIMENTO
Pericolo dovuto a cavi danneggiati! È proibito toccare il cavo di rete o di prolunga se questo è
stato danneggiato durante il lavoro. Disinserire la spina dalla presa.
Controllare regolarmente il cavo di collegamento dell'attrezzo e, in caso di danni, farlo sostituire da
personale tecnico riconosciuto.
Far approvare tutti i lavori dalla direzione dei lavori!
Scalpellatura
1.Inserire la spina di rete nella presa.
2.Inserire lo scalpello nella posizione desiderata.
3.Premere l'interruttore On/Off.
Lavorare sempre a basse temperature.
L'apparecchio necessita di una temperatura d'esercizio minima affinché il dispositivo di
percussione entri in funzione. Per raggiungerla, appoggiare brevemente l'attrezzo sulla
superficie di lavoro e farlo funzionare al minimo. Il dispositivo di percussione entrerà in
funzione non appena l'apparecchio raggiungerà la temperatura d'esercizio minima.
Spegnimento
1.Premere l'interruttore On/Off.
2.Estrarre la spina dalla presa.
Indicazioni di lavoro
Lo scalpello può essere impostato in 6 diverse posizioni (ad intervalli di 60°). In questo modo
è possibile lavorare sempre nella posizione ottimale sia con scalpelli piatti, sia con scalpelli
sagomati.
Applicare lo scalpello a circa 80-100 mm (3¹⁄₈" - 4") dal bordo.
In presenza di tondini di armatura lo scalpello deve essere guidato sempre contro il bordo del
materiale, non contro il tondino.
Iniziare il processo di scalpellatura ad un angolo compreso tra 70° e 80° rispetto alla superficie in
calcestruzzo e orientare la punta verso il bordo. Portare quindi l'angolo a 90° e rompere il materiale.
Ruotare regolarmente lo scalpello, poiché un'usura regolare supporta il processo di autoaffilamento.
*2167140*
4
5
2167140
62

Advertenties

loading

Deze handleiding is ook geschikt voor:

Te 2000-avr 01