3.5
LED
Simbologia:
LED acceso=
Descrizione
Accensione
Spegnimento
Capacità batteria dal 40% al 100%
Capacità batteria dallo 0% al 40%
Capacità batteria 0% / spegnimento dopo
Compressione terminata
Compressione interrotta
Inserimento batteria
Contatore manutenzione tra 19500 e 19999
Contatore oltre 20000
Spegnimento automatico / spegnimento
dopo
3.6
Inserire stampo per ricalcatura
Togliere l´accumulatore!
➔ Aprire il blocco (1).
➔ Infilare lo stampo per ricalcatura adatto all´applicazione voluta (2).
➔ Bloccare il blocco (3).
Dopo ogni sostituzione dello stampo per ricalcatura, bisogna controllare accuratamente se lo
stampo inserito corrisponde al contorno da stampare e al diametro nominale del raccordo da
sottoporre a pressione. Mediante un controllo visivo bisogna assicurare che lo stampo per
ricalcatura sia completamente chiuso .no al termine del processo di pressione.
3.7
Comando
Utilizzare solo sistemi di raccordi conformi e stampi per ricalcatura appositamente progettati. Il
diametro nominale dello stampo deve corrispondere al diametro nominale del raccordo.
Prima dell'inizio del lavoro:
Verificare il pulsante di avvio! È possibile accendere la macchina solo, quando il pulsante di
avvio non è premuto. Verificare che la batteria sia in uno stato ineccepibile. In caso di
danneggiamento la batteria deve essere sostituita.
Quando si inserisce il sistema di ricalcatura di tubi/raccordi, nella zona dello stampo
c'è pericolo di contusioni delle dita o altre parti del corpo!!
➔ Premere l'interruttore ACCESO/SPENTO per avviare la macchina.
➔ Per l'accensione premere leggermente il pulsante di avvio, i LED bianchi si accendono per
circa 30 secondi.
➔ Inserire il raccordo a comprensione sul tubo. Divaricare le ganasce e inserire ad angolo retto
il tubo mediante raccordo a compressione.
LED lampeggia=
Durata
1 sec.
1 sec.
continua
continua
10 sec.
2 sec.
2 sec.
1 lampeggio
continua
continua
1 sec.
LED
spento=
Batteria
LED Ciclo /
LED
Manutenzione
IT
A
IT
31