sostituzione pezzo).
•
Innestare la precamera (H) nel motore (N) fino al "clic" –fig.1
•
Prendere il rotore (I) –fig.2 e inserirlo nel motore (N) –fig.3
•
Inserire l'alberino (L) nell'apposita sede della coprigirante (G) –fig.4
•
Posizionare il supporto motore (M) sul motore (N) come illustrato in –fig.5
•
Unire i due assiemi fin qui composti tra loro infilando l'alberino (L) nel foro del rotore (I) –fig.6.
•
Prestare attenzione nel posizionare la rientranza presente sulla coprigirante (G) in corrispondenza dell'innesto
per il tubo dell'aria presente sulla precamerea (H) –fig.7. Premere fino al "clic".
•
Collegare il raccordo (Q) alla precamera (F) –fig.8-9
•
Unire quindi la precamera skimmer "Slimskim" con la coprigirante (G) –fig.10
•
Assieme motore –fig.11
•
Inserire il tubetto nero dell'aria (P) nell'apposito innesto sulla precamera (H) della pompa –fig.12
•
Fig.13 Infilare la griglia (U) nella guida sul fondo dello Skimmer
•
Fig.14 Infilare la paratia di aspirazione (B) nella guida verticale più vicina alla parete frontale dello Skimmer (logo
Hydor) fino all'appoggio sulla griglia.
•
Infilare l'assieme del motore nella guida orizzontale sul corpo Skimmer (A) prestando attenzione nell'innestare il
raccordo (Q) sul corrispondente foro della parete di aspirazione (B)– fig.15
•
Applicare le magnetoventose (R) sulle clip premontate sulla parete posteriore (C) dello skimmer prestando
attenzione alla loro polarizzazione.– fig.16
•
Infilare la parete posteriore di chiusura e fissaggio (C) nella guida posta sul retro del corpo Skimmer (A) fino
all'arresto superiore. Fig17-17a
•
Inserire l' o -ring (O) sul bicchiere (E) dello Skimmer.– fig.18-19
•
Posizionare le ventose (S) per il fissaggio del tubetto dell'aria e del cavo di alimentazione sulla parete (C)– fig.20
•
Far passare il cavo di alimentazione e il tubetto dell'aria (P) nelle apposite ventose (S). Regolare il bicchiere alla
sua massima altezza di lavoro (l' o -ring deve essere posizionato il più basso possibile sul bicchiere) e prendere
questa misura per tagliare il tubetto dell'aria (P) qualche cm al di sopra del suo coperchio. Quindi posizionare il
rubinetto dell'aria (T) nel foro presente sul coperchio e collegare il tubetto.– fig. 21
Installazione
"Slimskim" è stato ideato per essere posizionato direttamente all'interno dell'acquario grazie alla sua semplicità
di fissaggio tramite due coppie di magneto ventose adatte a spessori fino a 10mm. Estremamente versatile e
curato nei dettagli risulta essere la soluzione ideale per tutti gli acquari sprovvisti di sump.
Dopo aver assemblato il prodotto:
•
Scegliere il punto in cui posizionare "Slimskim" avendo cura di pulire le superfici interne ed esterne del vetro per
garantire una miglior adesione delle magnetoventose.
•
Posizionare lo skimmer ad un'altezza, rispetto al livello dell'acqua, come suggerito in fig.22 garantendo
un'adeguata aspirazione superficiale.
•
Posizionare il bicchiere regolando l' o-ring come descritto in fig.23.
•
Collegare il cavo di alimentazione della pompa di aspirazione/schiumazione.
Queste indicazioni di regolazione sono solo indicative per il primo avvio dello skimmer. Sarà poi l'acquariofilo
che metterà a punto il sistema in base alle proprie specifiche esigenze (dimensione vasca, carico organico, tipo
di schiumato, etc...).
E' importante tenere presente che lo schiumatoio necessità di 3/7 giorni di funzionamento prima
di iniziare a schiumare in modo efficace. Solo allora la taratura scelta diverrà stabile. E' possibile
inoltre che in queste fasi iniziali si verifichi una leggera fuoriuscita di bolle in acquario attraverso lo
scarico per poi sparire una volta raggiunto l' e quilibrio.
24
Italiano