Specifications
Usare il vostro casco correttamente
Per ridurre il rischio di seri danni o morte e per evitare danni al vostro casco :
• Non regolare mai gli accessori del vostro casco mentre guidate - Regolate il casco solo da fermi.
• Non far mai cadere il casco - Far cadere il vostro casco può causare la rottura della calotta o danneggiare lo strato
protettivo. Il danno può non essere visibile. Il vostro casco è stato progettato per UN impatto. Fare riferimento
a "sostituzione del casco" (p. 35) per maggiori informazioni o per cosa fare dopo aver fatto cadere il casco.
• Non indossare mai niente tra la vostra testa ed il vostro casco - Questo potrebbe ridurre l'efficacia del vostro casco.
• Non agganciare o tenere il vostro casco su nessun oggetto inclusi gli specchietti e lo schienale – Così facendo si può
danneggiare lo strato protettivo del casco oppure il rivestimento.
• Non usare mai repellente per gli insetti sul casco o intorno ad esso – Il repellente per insetti può danneggiare la barriera,
la calotta, lo strato protettivo e altri componenti del vostro casco.
• Non esporre mai il casco alla benzina o fumi di benzina – La benzina può danneggiare la protezione, la calotta, lo strato
protettivo e altri componenti del vostro casco.
• Non usare mai una visiera protettiva scura o colorata di notte o in condizioni di scarsa visibilità.
- Se avete domande su quali sostanze possano danneggiare il vostro casco vi preghiamo di contattarci.
• Indossare sempre la protezione per gli occhi – Se non usate un casco con la visiera, usare sempre la protezione per gli
occhi durante la guida. Bloccare sempre la visiera al suo posto mentre guidate.
• Fare sempre attenzione ai rumori – Il vostro casco può distorcere il vostro udito. In ogni caso il vostro casco non è una
forma di protezione dell'udito.
• Tenere sempre il vostro casco nell'apposito contenitore quando non lo usate per ridurre i danni accidentali alla superficie.
Per ridurre il rischio di incidenti seri o morte, usare sempre il vostro casco in maniera corretta.
Inspezionare il vostro casco
Per assicurarsi che il vostro casco sia sempre nelle migliori condizioni per la massima protezione, ispezionate sempre il
vostro casco prima di partire :
• Controllare la visiera e il suo meccanismo - stringere le viti del meccanismo di fissaggio se necessario. Assicurarsi di non
stringere troppo le viti. Le viti con la testa di plastica si possono rompere e le viti di plastica possono spanare i manicotti
delle viti se strette troppo.
• Controllare eventuali danni al casco. Se il vostro casco risulta danneggiato o rotto, smettere di usarlo immediatamente.
Leggere la sezione "Sostituzione del casco" (p. 35) per ulteriori informazioni. Se il casco vi è caduto, il danno potrebbe
anche non essere visibile.
• Controllare eventuali parti danneggiate o consumate. I componenti di plastica si possono consumare con il tempo. Se trovate
parti danneggiate o consumate, sostituitele oppure comprate un nuovo casco. Vedere "Parti di ricambio" (p. 35) per
informazioni sulla sostituzione delle parti.
Se alcune parti cadono mentre guidate, la vostra visione potrebbe essere preclusa causando magari un incidente.
• Controllare il sistema di chiusura (cinturino) per eventuali danni. Se si è lacerata o spezzata, sostituire il casco.
• Controllare che tutte le imbottiture siano a posto. Devono essere a posto entrambi i guanciali e l'imbottitura superiore.
Controllare la vostra visiera
Se la visiera è strisciata o danneggiata può ridurre la visibilità - sostituire se necessario. Assicurarsi sempre di vederci
abbastanza bene per poter usare in sicurezza la vostra moto.
Allacciare il sistema di bloccaggio
Allacciare il sistema di bloccaggio (sottogola) il più stretto possibile sotto la vostra mandibola senza farvi male. Non ci devono
essere laschi nella cinghia, e il sottogola deve essere perfettamente aderente alla vostra mandibola. Se il sistema di bloccaggio
non è stretto, il vostro casco può spostarsi e addirittura togliersi durante un incidente.
31
1. Calotta esterna
2. Presa d'aria superiore
2
Aprire
Aprire
3. Presa d'aria posteriore
4. Calotta interna in poliuretano
Chludere
Chludere
espanso
5. Rivestimento interno
6. Rifinitura di gomma
7. Cover Bluetooth
8. Leva per l'occhiale da sole
7
9. Cinturino sottogola
10. Chiusura micrometrica
11. HJ-34 Visiera
12. HJ-V9 Occhiale da sole
13. Guarnizione della visiera
14. Meccanismo visiera
Chiusura Micrometrica
Chiusura Micrometrica
Cinturino sottogola
Cinturino sottogola
Manutenzione corretta del vostro casco
Pulizia della calotta
Non applicare vernice, adesivi, benzina o altri solventi su questo casco.
Per pulire il proprio casco si prega di utilizzare solo ed esclusivamente i seguenti metodi. L'uso di altri prodotti chimici o metodi
non approvati può danneggiare la calotta del casco o la protezione. Un casco danneggiato può incrementare il rischio di infortunio
serio o morte in un incidente.
Finiture lucide. HJC raccomanda di pulire il vostro casco con prodotti appositi per la pulizia e la lucidatura delle automobili. Tutti i
caschi HJC sono rifiniti con rivestimenti base per automobili e rivestimenti lucidi. Materiali di gomma possono essere usati per
una pulizia più profonda per rimuovere parecchi graffi e strisciate. Seguire le istruzioni del prodotto diligentemente. La lucidatura
eccessiva con materiali di gomma può causare delle leggere abrasioni che potrebbero rovinare la rifinitura del vostro casco. Gli
adesivi e decalcomanie lasceranno un residuo adesivo quando rimossi. Per rimuovere questo residuo adesivo, usare tamponi di
alcol. Accertarsi di togliere il liquido in eccesso e di pulire l'area con acqua e sapone una volta rimosso il residuo adesivo. Non
premere troppo mentre si strofina nel tentativo di rimuovere il residuo adesivo, preferire piuttosto ripetuti trattamenti leggeri.
Finiture opache. Per i nostri caschi con finiture opache (non lucide), raccomandiamo di usare acqua calda e sapone gentile.
Ripetere l'operazione per lo sporco più difficile. Non premere troppo con materiali di gomma mentre si pulisce la superficie altrimenti
si potrebbe avere un effetto "lucente" tale da rovinare la finitura opaca.
1. Si consiglia di pulire i caschi dalla polvere, insetti o residui d'erba entro un giorno.
Metodo di pulizia
■
1) Pulire il casco con un panno morbido e acqua calda.
2) In caso di residui persistenti, asciugare il casco e rimuoverli con gomma per cancellare.
※ Per pulire il casco, non utilizzare alcool o solventi perché possono danneggiare la vernice.
2. Evitare il contatto con l'olio in quanto è estremamente difficile da pulire.
Pulizia dell'interno
Sebbene raccomandiamo di cambiare il casco ogni 3-5 anni, l'accumulo di sudore, umidità e sporco possono deteriorare il tessuto
e le cuciture e questo può causare odori sgradevoli. Per lavare le imbottiture rimovibili HJC, HJC raccomanda il lavaggio a mano.
Se si decide di usare una comune lavatrice, HJC raccomanda l'utilizzo del programma per capi delicati ed asciugatrice. HJC non
raccomanda l'asciugatura veloce degli interni, al fine di non danneggiare i materiali. Per gli interni non rimovibili, si raccomanda di
usare prodotti antibatterici come "Helmet Fresh" o prodotti equivalenti.
Pulizia del foro di aerazione
Sporco e detriti si possono formare dentro il sistema di ventilazione del vostro casco HJC. Spray ad aria compressa come quelli
usati per pulire le tastiere dei computer possono essere usati per espellere i detriti dal sistema di ventilazione. Si raccomanda di
rimuovere tutte le imbottiture rimovibili prima di procedere.
Pulizia della visiera
La visiera del casco è in materiale policarbonato con un rivestimento in poliuretano per resitere alle abrasioni. Per la pulizia,
utilizzare una soluzione delicata di sapone neutro e acqua calda. Mai usare acqua bollente, acqua salata, benzene, solventi o
altri agenti aggressivi. Inoltre si sconsiglia l'utilizzo di detergenti per visiere comunemente in commercio, in quanto possono avere
effetti sulla qualita' dei materiali. Trattare con cura la visiera durante la pulizia per evitare di rovinare il rivestimento anti-abrasione.
Quando sono presenti dei graffi ben visibili, è consigliabile sostituire la visiera del casco. Le visiere scure (fume) sono concepite
per uso diurno e non sono da utilizzare per uso notturno o in condizioni di scarsa visibilità.
Rimozione della visiera
1. Tirare leggermente in avanti la visiera, quindi sollevarlo completamente.
2. Spostare la leva di bloccaggio in posizione "open".
3. La visiera uscirà automaticamente dal meccanismo.
2
Perno di bloccaggio
Perno di bloccaggio
1
Fibbia di regolazione
Fibbia di regolazione
Tenere la fibbia e tirare il
cinturino come indicato
prima per regolarlo.
Aprire
Aprire
32