Posizionate linterruttore (2) dellaspiratutto
sulla posizione AUTO, esercizio automatico.
Appena accendete lelettroutensile si accende
laspiratutto. Quando spegnete lelettroutensile
laspiratutto si spegne con un ritardo preimpos-
tato.
6.5 So aggio
Collegate il tubo essibile di aspirazione (11) con
lattacco di so aggio (10) dellaspiratutto.
7. Sostituzione del cavo di
alimentazione
Pericolo!
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio
viene danneggiato deve essere sostituito dal
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o
da una persona al pari quali cata al ne di evitare
pericoli.
8. Pulizia, manutenzione e
ordinazione dei pezzi di ricambio
Pericolo!
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spi-
na dalla presa di corrente.
8.1 Pulizia
Tenete il più possibile liberi da polvere e
sporco i dispositivi di protezione, le fessure di
aerazione e la carcassa del motore.
Consigliamo di pulire lapparecchio subito
dopo averlo usato.
8.2 Pulizia della testa dellapparecchio (3)
Pulite lapparecchio regolarmente con un panno
umido e un po di sapone. Non usate detergenti
o solventi, perché questi ultimi potrebbero dann-
eggiare le parti in plastica dellapparecchio.
8.3 Pulizia del serbatoio (8)
A seconda del tipo di sporco potete pulire il ser-
batoio con un panno umido ed un po di sapone,
oppure sotto acqua corrente.
8.4 Pulizia dei ltri
Pulizia del ltro pieghettato (15)
Pulite regolarmente il ltro pieghettato (15) bat-
tendolo delicatamente e passandolo con una
spazzola ne o con uno scopino.
I
Pulizia del ltro di gommapiuma (16)
Pulite il ltro di gommapiuma (16) con un po di
sapone sotto acqua corrente e lasciatelo asciuga-
re allaria.
8.5 Manutenzione
Controllate regolarmente e prima di ogni utilizzo
che il ltro dellaspiratutto sia ben ssato.
8.6 Ordinazione di pezzi di ricambio:
Volendo commissionare dei pezzi di ricambio, si
dovrebbe dichiarare quanto segue:
modello dellapparecchio
numero dellarticolo dellapparecchio
numero dident. dellapparecchio
numero del pezzo di ricambio del ricambio
necessitato.
Per i prezzi e le informazioni attuali si veda
www.isc-gmbh.info
9. Smaltimento e riciclaggio
Lapparecchio si trova in un imballaggio per evita-
re i danni dovuti al trasporto. Questo imballaggio
rappresenta una materia prima e può perciò es-
sere utilizzato di nuovo o riciclato. Lapparecchio
e i suoi accessori sono fatti di materiali diversi,
per es. metallo e plastica. Gli apparecchi difettosi
non devono essere gettati nei ri uti domestici. Per
uno smaltimento corretto lapparecchio va con-
segnato ad un apposito centro di raccolta. Se non
vi è noto nessun centro di raccolta, rivolgetevi per
informazioni allamministrazione comunale.
10. Conservazione
Conservate lapparecchio e i suoi accessori in un
luogo buio, asciutto, al riparo dal gelo e non ac-
cessibile ai bambini. La temperatura ottimale per
la conservazione è compresa tra i 5 e i 30 °C.
Conservate lelettroutensile nellimballaggio ori-
ginale.
- 28 -