potrebbe iniziare a vibrare, causando
una più facile rottura della lama.
Lasciate che la sega faccia il suo
lavoro. Non esercitare una
pressione eccessiva sulla sega
circolare.
31. Proiettore laser
Il beamer laser in uso
31.1
Il fascio principale del laser facilita la segat-
ura in linea retta:
a. lungo una linea tracciata, oppure
b. allineandolo a un punto fisso segnato
sul pezzo.
La portata del raggio laser, a seconda della
luce ambientale, è di circa 65 cm.
Sostituzione delle batterie
31.2
• Tenere la sega circolare dritta davanti a
sé. Tirare verso di sé il coperchio del
proiettore laser e sollevarlo. Sostituire le
batterie con altre nuove. Sono neces-
sarie 2 batterie "AAA" da 1,5 V.
• Non smaltire mai le batterie vecchie o
scariche con i rifiuti domestici, ma
depositarle in un punto di raccolta spe-
ciale per batterie o rifiuti chimici.
• Quando si inseriscono le batterie, assi-
curarsi che i terminali +/- siano
posizionati correttamente, come
mostrato all'interno del vano batterie.
• Abbassare nuovamente il coperchio,
tirarlo verso di sé, premerlo contro il
coperchio della lama e lasciarlo scat-
tare dolcemente in posizione di
chiusura.
• Verificare che il beamer laser sia chiuso
correttamente aprendo con cautela il
coperchio verso l'alto. Se il coperchio si
apre, ripetere la procedura di chiusura
fino a quando il coperchio rimane ben
chiuso.
Regolazione del raggio laser
31.3
• Il trasporto e l'uso intensivo possono
influire sulla precisione del raggio laser.
• Il raggio laser stesso può essere facil-
mente regolato.
• Tenere la lama della sega circolare
contro un regolo o una tavola perfetta-
mente dritta.
• Accendere il laser.
• Verificare che il raggio laser sia paral-
lelo al bordo del regolo o della tavola.
Se il raggio laser non è allineato, procedere
come segue:
• Allentare di qualche giro la vite sul lato
anteriore del laser.
• Tenere la lama della sega circolare
contro un regolo o una tavola perfetta-
mente dritta.
• Correggere il laser in modo che scorra
dritto lungo il bordo.
• Serrare nuovamente la vite.
32. Pulizia e manutenzione
• Per evitare lesioni, staccare sempre la
spina prima di eseguire la manutenzi-
one o la pulizia della macchina.
• Pulire la macchina con un panno umido.
• Se la macchina è molto sporca, utiliz-
zare un detergente o un sapone delicato
sul panno. Altri detergenti possono
contenere sostanze chimiche che pos-
sono danneggiare le parti in plastica
della macchina.
• Non lasciare che i liquidi entrino nella
macchina e non immergerla in liquidi di
alcun tipo.
• Le riparazioni, le ispezioni dell'interno
della macchina, le regolazioni e la sos-
tituzione delle spazzole di carbone
possono essere effettuate solo da un
professionista. Possono essere utiliz-
zati solo pezzi di ricambio identici! Per
ulteriori informazioni, contattare il nos-
tro servizio clienti.
• Mantenere sempre aperte e pulite le
fessure di ventilazione. Dopo ogni uti-
lizzo, rimuovere lo sporco e le impurità
con una spazzola o soffiare con aria
compressa.
• Se si verifica un aumento del fuoco
delle spazzole, significa che le spazzole
di carbone sono usurate e devono
essere sostituite. Far sostituire le spaz-
zole da un professionista.
Italian
55