Download Inhoudsopgave Inhoud Print deze pagina

Nice E EASYPLUS M 817 SH Handleiding Voor Installatie En Gebruik pagina 22

Inhoudsopgave

Advertenties

5
• CAVI: 1) Marrone; 2) Blu; 3) Giallo-verde.
• ACCESSORI: A) Sensori climatici (via radio); B) Trasmettitori portatili (via radio).
6
ACCESSORI OPZIONALI
6.1 - Sensori climatici per vento, sole, pioggia
ATTENZIONE! – Utilizzare esclusivamente sensori climatici con collegamen-
to radio al motore. Questi accessori comandano autonomamente i movimenti della
tenda (o della tapparella) in base alle condizioni atmosferiche rilevate all'esterno.
Avvertenza – I sensori climatici non devono essere considerati dispositivi di sicu-
rezza capaci di eliminare i guasti alla tenda (o alla tapparella) causati dall'effetto della
pioggia o del vento forte; di fatto un banale black-out elettrico renderebbe impossibile
il movimento automatico della tenda (o della tapparella). Pertanto, questi sensori de-
vono essere considerati parte di un automatismo, utile alla salvaguardia della tenda
(o della tapparella). Nice declina ogni responsabilità per danni materiali verificatisi a
causa di eventi atmosferici non rilevati dai sensori.
6.1.1 - Definizioni e convenzioni
• Comando manuale di "Sole On" = abilita la ricezione, da parte del motore, dei
comandi automatici trasmessi dal sensore "Sole", se presente nell'installazione.
Nel periodo in cui la ricezione è abilitata l'utente può inviare i comandi manuali in
qualsiasi momento: questi si sovrappongono al funzionamento automatico dell'au-
tomazione.
• Comando manuale di "Sole Off" = disabilita la ricezione, da parte del motore,
dei comandi automatici trasmessi dal sensore "Sole", se presente nell'installazione.
Nel periodo in cui la ricezione è disabilitata l'automazione funziona esclusivamente
con i comandi manuali inviati dall'utente. I sensori "Vento" e "Pioggia" non possono
essere disabilitati in quanto servono a proteggere l'automazione da questi fenomeni
atmosferici.
• Intensità "Sopra-soglia" del sole/vento = condizione in cui l'intensità del feno-
meno atmosferico corrisponde ai valori alti presenti al di sopra della soglia impo-
stata.
• Intensità "Sotto-soglia" del sole/vento = condizione in cui l'intensità del fe-
nomeno atmosferico corrisponde ai valori bassi presenti al di sotto della soglia
impostata.
• "Protezione vento" = condizione nella quale il sistema inibisce tutti i comandi
di apertura della tenda (o della tapparella), a causa dell'intensità sopra-soglia del
vento.
• "Presenza pioggia" = condizione nella quale il sistema avverte la presenza della
pioggia, rispetto alla precedente condizione di "assenza pioggia".
• "Comando manuale" = comando di Salita, di Discesa o di Stop inviato dall'utente
tramite un trasmettitore.
6.1.2 - Memorizzazione di un sensore climatico collegato
via radio
Per memorizzare un sensore climatico nel motore effettuare la procedura 5.12.
6.1.3 - Comportamenti del motore nelle singole condizioni
meteorologiche
Gli accessori NEMO e VOLO permettono di automatizzare la tenda (o la tapparella)
in funzione delle condizioni climatiche presenti nell'ambiente. Per la regolazione dei
livelli di intervento vedere il manuale dei prodotti Nemo e Volo.
• Comportamento dell'automatismo in presenza del sensore
Sole: fig. 7
10 – Italiano
1
2
OPTIONAL
3
Quando l'intensità della luce solare supera per almeno 2 minuti la soglia regolata (so-
vra soglia sole), il motore esegue in modo autonomo una manovra di discesa. Quan-
do l'intensità della luce solare scende al di sotto della soglia d'isteresi prevista (sotto
soglia sole), restandovi per almeno 15 minuti in modo continuo, il motore esegue in
modo autonomo una manovra di salita. Nota – la soglia d'isteresi si posiziona a circa
il 50% del valore della soglia sole regolata.
Cali momentanei dell'intensità solare, di breve entità o di durata inferiore a 15 minuti,
non influiscono sul ciclo complessivo. I comandi manuali inviati dall'utente si somma-
no ai comandi automatici.
In fabbrica la soglia di intervento del sensore sole è impostata sul livello 3 (= 15 Klux).
Se si desidera modificare questo valore utilizzare la procedura 5.16.
• Comportamento dell'automatismo in presenza del sensore
Pioggia: fig. 8
Il sensore pioggia riconosce due condizioni: "assenza di pioggia" e "presenza di piog-
gia". Quando il motore riceve la segnalazione "presenza di pioggia", attiva automati-
camente la manovra (Salita o Discesa) che l'installatore ha programmato per questa
condizione(*). Il sensore pioggia si disattiva automaticamente quando rileva l'assenza
di pioggia per un periodo di almeno 15 minuti.
(*) - Utilizzare la procedura 5.13 per programmare la manovra che il motore deve ese-
guire automaticamente quando il sensore pioggia gli segnala la "presenza di pioggia".
L'automatismo pioggia si disattiva dopo che il sensore ha verificato l'assenza di piog-
gia per almeno 15 minuti. I comandi manuali, anche in questo caso, sono sempre
attivi e si sommano al comando generato automaticamente. In caso di comando
manuale contrario al comando autonomo, l'automazione genera il comando ma-
nuale e allo stesso tempo avvia un timer di 15 minuti, alla fine del quale viene ese-
guito il comando automatico programmato (per esempio la chiusura della tenda o
della tapparella).
Esempio: 1) La tenda (o la tapparella) è aperta. 2) Inizia a piovere. 3) La tenda (o la
tapparella) si chiude. 4) L'utente forza una apertura dopo qualche istante. 5) La ten-
da (o la tapparella) si riapre. 6) Dopo 15minuti dall'apertura la tenda (o la tapparella)
si richiude automaticamente. 7) Smette di piovere per almeno 15 minuti. 8) L'utente
apre nuovamente la tenda (o la tapparella). 9) La tenda (o la tapparella) resta aperta.
• Comportamento dell'automatismo in presenza del sensore
Vento: fig. 9
Quando l'intensità del vento supera la soglia impostata, il sistema attiva la protezio-
ne vento e fa salire automaticamente la tenda (o la tapparella). A protezione inserita, i
comandi manuali sono disattivati (non è possibile far scendere la tenda o la tapparel-
la). Al termine del periodo di interdizione, vengono abilitati i comandi manuali e dopo
10 minuti viene ripristinato il funzionamento automatico.
In fabbrica la soglia di intervento del sensore vento è impostata sul livello 3 (= ven-
to a 15 Km/h). Se si desidera modificare questo valore utilizzare la procedura 5.17.
• Comportamento incrociato delle varie condizioni meteo
Ogni condizione ha una priorità. La scala delle priorità è la seguente: vento, pioggia,
sole. Il vento è il fenomeno con priorità maggiore. Il fenomeno con priorità maggiore
azzera lo stato di quello con priorità inferiore.
Esempio: 1) In una bella giornata di sole la tenda (o la tapparella) scende per effetto
di quest'ultimo. 2) Se arrivano le nuvole e cade una goccia di pioggia sul sensore, il
motore azzera la condizione di "sole presente" e comanda la manovra prevista per
la condizione di "presenza di pioggia". 3) Se la velocità del vento cresce e supera la
soglia impostata, il motore disattiva la sequenza automatica prevista per la pioggia
e comanderà una manovra di salita congelando la tenda (o la tapparella) in chiusura
fino a quando il vento sarà presente. 4) Quando il temporale termina, dopo 10 minu-
ti decade la condizione di allarme vento e, a questo punto, se c'è ancora la condi-
(B)
L
N
(A)

Advertenties

Inhoudsopgave
loading

Deze handleiding is ook geschikt voor:

E easyplus m 1517 shE easyplus m 3017 sh

Inhoudsopgave