Sicurezza elettrica
▶ Prima di iniziare a lavorare controllare l'area di lavoro per individuare eventuali linee elettriche, condutture
del gas o dell'acqua nascoste. Le parti metalliche esterne dell'attrezzo possono causare una scossa
elettrica se, inavvertitamente, viene danneggiato un cavo elettrico.
▶ È proibito toccare il cavo di rete o di prolunga se questo è stato danneggiato durante il lavoro. Estrarre la
spina dalla presa. Controllare regolarmente il cavo di alimentazione dell'attrezzo e, in caso di danni, farlo
sostituire da un Centro Riparazioni Hilti. Controllare regolarmente i cavi di prolunga e sostituirli qualora
risultassero danneggiati.
▶ Qualora vengano lavorati frequentemente materiali conduttori, far controllare ad intervalli regolari gli
attrezzi imbrattati presso un Centro Riparazioni Hilti. In circostanze sfavorevoli, la polvere eventualmente
presente sulla superficie dell'attrezzo, soprattutto se proveniente da materiali conduttori, oppure l'umidità,
possono causare scosse elettriche.
Utilizzo conforme e cura degli attrezzi elettrici
▶ Fissare il pezzo in lavorazione. Un pezzo in lavorazione serrato in appositi dispositivi di bloccaggio o una
morsa a vite consente una lavorazione più sicura rispetto ad un pezzo tenuto solamente con una mano.
▶ Attendere finché l'attrezzo elettrico non si arresta prima di deporlo.
▶ In caso di interruzione dell'alimentazione disattivare l'attrezzo ed estrarre la spina dalla presa di corrente,
al fine di impedire un'accidentale ripresa del funzionamento dell'attrezzo nel momento in cui viene
ripristinata la tensione.
▶ I dischi abrasivi devono essere conservati e utilizzati con cura, secondo le indicazioni del costruttore.
▶ Dopo la rottura di un disco, una caduta o altri danneggiamenti di natura meccanica far controllare
l'attrezzo da un Centro Riparazioni Hilti.
▶ Durante il lavoro far scorrere sempre il cavo di alimentazione e il cavo di prolunga dietro l'attrezzo.
▶ Non esporre il prodotto alla pioggia e non utilizzarlo in ambienti umidi o bagnati.
3
Descrizione
3.1
Panoramica del prodotto
3.2
Utilizzo conforme
Il prodotto descritto è una smerigliatrice oscillante elettrica a guida manuale. Il prodotto è destinato alla
levigatura a secco di materiali quali legno, colori, vernici, stucco, metallo e plastica.
L'attrezzo andrà utilizzato esclusivamente alla tensione ed alla frequenza di rete riportate sulla targhetta
identificativa, senza impiego di acqua.
*314702*
1
314702
Superficie d'impugnatura
@
Feritoie di ventilazione
;
Rotella di regolazione del numero di oscilla-
=
zioni
Interruttore ON/OFF
%
Tasto di arresto
&
Corsoio
(
Sacco raccoglipolvere
)
Staffa di serraggio
+
Piastra di levigatura
§
Sbloccaggio staffa di serraggio
/
Vite di fissaggio per impugnatura supplemen-
:
tare
Impugnatura supplementare
∙
Foglio abrasivo (fissaggio a strappo)
$
Foglio abrasivo
£
Adattatore di aspirazione
|
Tubo flessibile di aspirazione
¡
Viti per piastra di levigatura
Q
Italiano
35