la stabilita del passeggino.
• Non trasportare più di un bambino
alla volta.
• Non applicare al passeggino accessori,
parti di ricambio o componenti non
fornite o approvate dal costruttore.
• Non usare il prodotto se alcune parti
sono rotte, strappate o mancanti.
• Verificare prima dell'assemblaggio
che il prodotto e tutti i suoi com-
ponenti non presentino eventuali
danneggiamenti dovuti al trasporto,
in tal caso il prodotto non deve es-
sere utilizzato e dovrà essere tenuto
lontano dalla portata dei bambini.
• Nelle operazioni di regolazione, as-
sicurarsi che le parti mobili del pas-
seggino non vengano in contatto
con il corpo del bambino.
• Assicurarsi che gli utilizzatori del pas-
seggino siano a conoscenza dell'e-
satto funzionamento dello stesso.
• Questo prodotto deve essere utiliz-
zato esclusivamente da un adulto.
• Il prodotto deve essere assemblato
esclusivamente da un adulto.
• Per evitare rischi di strangolamento,
non dare al bambino e non riporre
vicino al bambino oggetti muniti di
corde.
• Non usare il passeggino sulle scale o
sulle scale mobili: si potrebbe perdere
improvvisamente il controllo.
• Prestare attenzione quando si sale e
scende un gradino o il marciapiede.
• Se lasciate il passeggino esposto al
sole per molto tempo, aspettate che
si raffreddi prima di mettervi il bam-
bino. L'esposizione prolungata al sole
può causare cambiamenti di colore
nei materiali e tessuti.
• Evitare il contatto del passeggino con
acqua salina per prevenire la forma-
zione di ruggine.
• Non utilizzare il passeggino in spiaggia.
• Quando non in uso, il passeggino
va tenuto lontano dalla portata dei
bambini.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
ATTENZIONE: Questo prodotto necessita di regolare manu-
tenzione periodica. Le operazioni di pulizia e manutenzione
devono essere effettuate solo da un adulto.
PULIZIA
Pulire le parti in tessuto mediante una spugna umida e del
sapone neutro. La seduta del passeggino è sfoderabile (fare
riferimento al capitolo "Vestizione/svestizione seduta"). Per
la pulizia delle parti tessili riferirsi alle etichette di lavaggio. Di
seguito sono riportati i simboli di lavaggio ed i relativi significati:
Lavare a mano in acqua fredda
30° C
Non candeggiare
30° C
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
Pulire le parti in plastica periodicamente con un panno umido,
non utilizzare solventi o prodotti abrasivi. Asciugare le parti
in metallo, dopo un eventuale contatto con acqua, al fine di
evitare il formarsi di ruggine.
MANUTENZIONE
Lubrificare le parti mobili, in caso di necessità, con olio secco
al silicone. Controllare periodicamente lo stato di usura delle
ruote e tenerle pulite da polvere e sabbia. Assicurarsi che tutte
le parti in plastica che scorrono sui tubi in metallo siano pulite
da polvere, sporco e sabbia, al fine di evitare attriti che possano
compromettere il corretto funzionamento del passeggino.
Tenere il passeggino in un posto asciutto.
ATTENZIONE: tutti gli elementi descritti possono non essere
presenti su alcune versioni del prodotto. Leggere attentamente
le istruzioni relative agli accessori/componenti presenti nella
configurazione da Voi acquistata.
APERTURA E PRIMO MONTAGGIO
1. Aprire completamente il telaio del passeggino (fig. 1- 1A) fino
ad udire il clack di completa apertura.
2. Inserire le ruote anteriori negli appositi perni del telaio (fig.
2), facendo attenzione che la leva del sistema piroettante sia
posizionata verso il basso. Ripetere l'operazione anche per
l'altra ruota anteriore.
ATTENZIONE: Prima dell' uso accertarsi che le ruote siano
fissate correttamente.
3. Per montare ciascuna ruota sull'asse posteriore inserire nell'or-
dine (fig. 3):
• ruota (A)
• rondella (B)
• molletta (C)
• tappo (D)
Prestare attenzione ad inserire la molletta di fissaggio come
indicato in figura: il lato diritto deve essere inserito nel foro
8