Utilizzare soltanto una combinazione guida/catena
adatta, come descritto nei "Dati tecnici". Combinazioni
sbagliate aumentano il rischio di contraccolpo (kickback)!
Il serbatoio dell'olio (lubrificazione catena) è pieno?
Controllare periodicamente il livello dell'olio. Rabboccare
immediatamente con olio per catene onde evitare che la
catena della sega funzioni a secco.
La catena è tesa correttamente?
Osservare i punti nella sezione "Messa in tensione della
catena della sega".
La catena è affilata correttamente?
Utilizzare solo catene bene affilate visto che le catene
consumate non solo aumentano il rischio di contraccolpi, ma
sovraccaricano anche il motore.
Il freno della catena è sganciato e funziona
correttamente?
Osservare i punti nella sezione "Controllo della catena della
sega".
Le impugnature sono pulite e asciutte, nonché prive di
olio e resina?
È stata indossata l'attrezzatura protettiva necessaria?
Prima di iniziare il lavoro assicurarsi che:
nell'area di lavoro non sostino altre persone, bambini o
−
animali
non ci siano ostacoli dietro l'utilizzatore mentre
−
indietreggia
vicino ai piedi l'area sia priva di corpi estranei, sterpaglia
−
e rami.
sia garantita stabilità.
−
Tenere conto degli influssi ambientali:
Non lavorare mai su neve, ghiaccio o legno appena
−
scortecciato – pericolo di scivolamento.
Non
lavorare
mai
−
insufficiente (ad es. in caso di nebbia, pioggia, nevischio
o all'imbrunire). Potrebbe risultare difficile riconoscere le
condizioni dell'area di caduta - pericolo di infortuni.
Non utilizzare la sega vicino a liquidi o gas infiammabili -
−
Pericolo di incendio!
Sono state lette e comprese tutte le istruzioni?
Indicazioni sulla potatura e sull'abbattimento di alberi
Per l'abbattimento degli alberi osservare le disposizioni
specifiche di ogni paese oppure gli statuti per la tutela
degli alberi delle città o dei comuni.
È consentito potare, fare sculture topiarie, nonché abbattere gli
alberi nel giardino tutto l'anno.
Tuttavia, per la tutela di animali e uccelli da cova, è
vietato potare e abbattere alberi dal 1° marzo al 30
settembre.
Q
u
a
l
è
i
l
p
e
r
i
o
d
o
i
d
e
a
l
e
Q
u
a
l
è
i
l
p
e
r
i
o
d
o
i
d
e
a
l
e
Assicurarsi di eseguire i lavori di potatura nel periodo più
giusto, se non si vuole danneggiare inutilmente i propri alberi.
Consigli per la potatura:
Riposo vegetativo (gennaio-marzo): L'eliminazione dei rami
fini sulla chioma favorisce una forte crescita ed è
particolarmente delicata per gli alberi.
in
condizioni
d'illuminazione
p
e
r
l
a
p
o
t
a
t
u
r
a
d
e
g
l
i
a
l
b
p
e
r
l
a
p
o
t
a
t
u
r
a
d
e
g
l
i
a
l
b
Da primavera a inizio estate (aprile-giugno): Nella fase di
crescita, una potatura moderata favorisce la rigenerazione
di germogli.
I lavori di potatura (il taglio di rami secchi) possono essere
eseguiti sempre.
Prestare attenzione anche alle condizioni meteorologiche:
La potatura di primavera non dovrebbe essere eseguita con
temperature inferiori allo zero, in quanto le ferite da taglio
non guariscono bene. Inoltre, a temperature sotto zero, i
rami si spezzano facilmente. Pertanto, si consiglia di
tagliare i rami in una giornata secca e senza gelo.
È sconsigliato tagliare anche in caso di forte pioggia:
l'umidità favorisce l'infestazione di funghi e parassiti.
Oppure rivolgersi a una persona competente, in grado di
indicare il periodo giusto per la potatura e di dare consigli.
Durante l'utilizzo:
Contraccolpo dell'apparecchio
Cosa si intende per contraccolpo dell'apparecchio?
Il contraccolpo dell'apparecchio è l'improvviso sobbalzo
della sega in funzione in direzione dell'operatore.
Questo si verifica quando
la punta della guida tocca (accidentalmente) il materiale da
−
tagliare o altri oggetti solidi.
la catena della sega si blocca sulla punta della guida.
−
La sega reagisce incontrollatamente e causa spesso gravi
lesioni a carico dell'operatore.
Come evitare il contraccolpo dell'apparecchio?
Eseguire tagli laterali, obliqui e longitudinali con estrema
cautela, in quanto durante queste operazioni non viene inserita
la griffa di arresto.
•
Impugnare sempre la sega con forza utilizzando
entrambe le mani.
•
Per un controllo migliore segare con il bordo inferiore
della guida. Utilizzare a tale scopo la sega nella posizione
sempre più orizzontale possibile.
•
Non segare mai con la punta della guida.
•
Segare con il bordo superiore può causare un
contraccolpo della sega se la catena della sega si blocca o
se incontra un oggetto solido nel legno.
•
Iniziare il taglio solo a catena in funzione.
•
Lavorare solo con una catena della sega affilata e ben
serrata.
•
Utilizzare la griffa di arresto (15) come leva.
e
r
i
?
e
r
i
?
•
Non lavorare mai sopra l'altezza delle spalle.
•
Non tagliare mai più rami in una volta sola. Durante il taglio
di rilascio, assicurarsi di non toccare altri rami.
•
Per segare in lungo, utilizzare possibilmente un cavalletto.
•
I tagli verticali possono essere eseguiti esclusivamente da
personale addestrato.
71